COMMISSIONE EUROPEA

Antitrust Ue, esce di scena Vestager: Reynders a capo della concorrenza

La commissaria si candida alla presidenza della Banca europea per gli investimenti, passaggio di testimone al titolare della Giustizia. La responsabilità di indirizzo e coordinamento per il programma “A Europe Fit for the digital age” a Jourova. Il portafoglio per l’Innovazione e la Ricerca a Schinas fino alla nomina del sostituto di Gabriel: in pole position Ivanova

Pubblicato il 06 Set 2023

europa-commissione-170828155452

Cambia la composizione della Commissione europea, con l’uscita di scena della vicepresidente esecutiva Margrethe Vestager, titolare degli uffici Antitrust e delle iniziative “Un’Europa pronta per l’era digitale“. I suoi compiti – come deciso dalla presidente Ursula von der Leyen, verranno assunti, da un lato, dal commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders, come responsabile della Concorrenza nell’esecutivo Ue, dall’altro, dalla vicepresidente Vera Jourova, come responsabile di indirizzo e coordinamento per “Un’Europa pronta per l’era digitale”.

Vestager ha informato la presidente von der Leyen della sua nomina a candidato ufficiale da parte del governo danese per la posizione di presidente del comitato di gestione della Banca europea per gli investimenti (Bei) e ha chiesto – e ottenuto – un congedo non retribuito per la durata della campagna.

Von der Leyen ha inoltre deciso di assegnare temporaneamente la responsabilità del portafoglio per l’Innovazione e la ricerca al vicepresidente Margaritis Schinas “fino alla nomina di un nuovo membro della Commissione in sostituzione dell’ex commissario Marija Gabriel”. La commissaria designata da von der Leyen è la politica bulgara Iliana Ivanova,

Ivanova in pole per l’Innovazione e la ricerca 

Ivanova si è presentata in audizione alle commissioni competenti dell’Europarlamento per rispondere alle domande degli eurodeputati. Partenariati e sinergie sull’innovazione per un futuro verde e digitale sSono gli assi della strategia annunciata dalla commissaria designata per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù nel corso dell’audizione delle commissioni congiunte per l’Industria, la ricerca e l’energia e per la Cultura e l’istruzione del Parlamento europeo.

Ivanova ha risposto in modo “eccellente” alle domande, secondo le dichiarazioni rilasciate da Sabine Verheyen, presidente della commissione Cult del Parlamento europeo (Germania, Ppe). L’impressione lasciata da Ivanova, per Verheyen, è “molto positiva”, dato che ha dimostrato una “enorme conoscenza” delle materie di cui si occuperà nella Commissione guidata da Ursula von der Leyen.

“Dopo la valutazione, abbiamo concordato che la candidata bulgara Iliana Ivanova è adatta per la posizione di commissaria europea per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù. Resterà in carica fino alla fine del mandato e potrà contare sul nostro sostegno, ma anche sul controllo del suo operato”, ha scritto il gruppo dei Socialisti e democratici al Parlamento europeo su X.

Per il presidente della commissione Itre, Cristian Busoj (Romania, Ppe), Ivanova si è distinta per una “buona conoscenza del suo portafoglio. Sono sicuro che sarà una commissaria eccellente”.

“Tre punti per me sono essenziali – ha detto Ivanova in audizione-: il ruolo chiave della ricerca e dell’innovazione per il modello di crescita dell’Ue; le migliori possibilità per favorire l’istruzione e le competenze, perché rafforzare il potenziale dei nostri cittadini è il miglior investimento per il futuro; infine, il ruolo di coesione della cultura per la nostra società, emancipare i giovani e unire le persone tramite lo sport”.

Nuovo commissario anche al Green Deal 

La decisione finale spetta ai coordinatori dei gruppi nelle commissioni: se almeno due terzi daranno via libera, allora la raccomandazione positiva passerà alla plenaria. Ivanov è un’economista e ha fatto parte del Parlamento europeo dal 2009 al 2012 (gruppo Ppe): attualmente rappresenta la Bulgaria nella Corte dei Conti dell’Ue. Prenderà il posto di Mariya Gabriel, nominata vicepremier e ministra degli Esteri della Bulgaria nel giugno scorso.

Anche il vicepresidente Frans Timmermans (S&D), con delega al Green Deal, è tornato alla politica nazionale: designato a succedergli, ma solo come commissario al Clima e non come vicepresidente, è Wopke Hoekstra (Ppe), già vicepremier, ministro delle Finanze e degli Esteri.

Nel corso dell’audizione Ivanova ha assicurato che si impegnerà “a difendere con forza il bilancio Horizon Europe nel suo stanziamento a favore degli obiettivi dello stesso programma” e che “Occorre estrema prudenza pensando alle sfide legate al Green Deal europeo per utilizzare al meglio ogni singolo euro disponibile. Il bilancio pluriennale non può essere l’unico strumento per coprire le crisi, dobbiamo attrarre investimenti (…) “Il nostro ‘paesaggio’ ricerca e innovazione è ancora frammentato, gli investimenti sono ancora al di sotto dell’obiettivo del 3% del Pil, e molto al di sotto dei livelli di alcuni nostri competitor globali – dice ancora Ivanova -. Oltre ai finanziamenti stanziati nel bilancio Ue, si possono attirare risorse finanziarie pubbliche e private aggiuntive in vario modo e utilizzare leve significative includendo anche partenariati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati