IL PROGRAMMA

Chip, via all’ “impresa comune” europea: stanziati i primi 1,67 miliardi

L’iniziativa servirà a rafforzare l’ecosistema e la leadership tecnologica comunitari, e gestirà 11 miliardi di investimenti fino al 2030 come principale mezzo d’attuazione del progetto “Chip per l’Europa”. Prima riunione per il consiglio Ue sui semiconduttori  

Pubblicato il 01 Dic 2023

europa3, chip

Rafforzare l’ecosistema europeo dei semiconduttori e la leadership tecnologica dell’Europa. E’ questo l’obiettivo dell’impresa comune “Chip”, avviata oggi ufficialmente dalla Commissione Ue con la prospettiva di colmare il divario tra ricerca, innovazione e produzione, facilitando la commercializzazione di idee innovative.

La nuova realtà realizzerà, tra l’altro, linee pilota per le quali oggi la Commissione ha annunciato il primo invito di 1,67 miliardi di euro di finanziamenti dell’UE, una cifra che dovrebbe essere integrata dai fondi degli Stati membri raggiungendo i 3,3 miliardi di euro al netto di ulteriori fondi privati. L’iniziativa punta inoltre al trasferimento di conoscenze “dal laboratorio alla fabbrica”, colmando il divario tra la ricerca e l’innovazione e le attività industriali e promuovendo la commercializzazione delle tecnologie innovative da parte delle imprese europee, start-up e Pmi comprese.

Debutta il Consiglio Europeo dei Semiconduttori

Proprio oggi si è volta la prima riunione del Consiglio europeo dei semiconduttori, organismo al quale prendono parte gli Stati membri per fornire consulenza alla Commissione sull’attuazione coerente del regolamento europeo sui chip e sulla cooperazione internazionale nel settore dei semiconduttori. Il Consiglio europeo sui chip sarà la piattaforma principale per il coordinamento tra la Commissione, gli Stati membri e gli stakeholder per affrontare le questioni relative alla resilienza della catena di approvvigionamento e alle possibili risposte alle crisi.

Transizione digitale e semiconduttori

“Accolgo con grande favore l’avvio dell’impresa comune ‘Chip’ e le nuove linee pilota per i semiconduttori – afferma Věra Jourová, vicepresidente della Commissione Ue per i Valori e la trasparenza – Non possiamo realizzare il nostro decennio digitale senza le tecnologie fondamentali su cui si fonda la nostra società digitale. La nostra transizione verso un futuro più digitale dipende dal nostro accesso ai semiconduttori”.

L’Europa prende in mano il proprio destino

“Con 100 miliardi di euro già investiti nei semiconduttori europei, il regolamento UE sui chip è pienamente in vigore – aggiunge Thierry Breton, commissario europeo al Mercato interno – Ora, con l’avvio dell’impresa comune ‘Chip’ e le linee pilota, compiamo un deciso passo in avanti e facciamo avanzare la nostra industria dei semiconduttori. In un mondo caratterizzato da perturbazioni della catena di approvvigionamento e tensioni geopolitiche, l’Europa sta prendendo in mano il proprio destino tecnologico e industriale”.

La mission dell’impresa comune Chip

L’impresa comune “Chip”, spiega in una nota la Commissione europea, è il principale mezzo di attuazione dell’iniziativa “Chip per l’Europa”, che conta su un bilancio totale previsto di 15,8 miliardi di euro fino al 2030 e gestirà un bilancio previsto di quasi 11 miliardi di euro entro il 2030, messo a disposizione dall’UE e dagli Stati membri.

Tra i principali compiti ci sono l’istituzione di linee pilota precommerciali innovative, fornendo all’industria impianti all’avanguardia per testare, sperimentare e convalidare le tecnologie dei semiconduttori e i concetti di progettazione dei sistemi, oltre che l’implementazione di una piattaforma di progettazione basata sul cloud per le imprese di design in tutta l’UE. Ulteriori compiti saranno il sostegno allo sviluppo di capacità tecnologiche e ingegneristiche avanzate per i chip quantistici, la creazione di una rete di centri di competenza e la promozione dello lo sviluppo delle competenze.

I primi inviti

Il primo stanziamento di 1,67 miliardi servirà ad avviare i primi inviti aperti alle organizzazioni che desiderano istituire linee pilota negli Stati membri. Queste ultime potranno presentare proposte in materia di “Silicio completamente impoverito su isolante, verso 7 nm”, “Nodi all’avanguardia inferiori a 2 nm”, “Integrazione e assemblaggio di sistemi eterogenei” e “Semiconduttori a banda larga”. Il termine per la presentazione degli inviti per queste linee pilota è fissato ad inizio marzo 2024.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati