IL VERTICE

Cleantech, von der Leyen: “A marzo il Green Deal europeo”

La presidente della Commissione Ue: “Il piano combinerà regole favorevoli, finanziamenti, competenze e una politica commerciale attiva. Per mantenere il vantaggio accumulato dalla nostra industria negli anni”

Pubblicato il 10 Feb 2023

ursula von der leyen1

“La nostra industria della tecnologia pulita è innovativa e competitiva. Ora si tratta di mantenere il nostro vantaggio. Ho presentato il nostro piano industriale Green Deal che combina regole favorevoli, finanziamenti, competenze e una politica commerciale attiva. I leader hanno dato il via libera, quindi presenteremo proposte entro il Consiglio europeo di marzo“. Così Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, sintetizza in un tweet gli esiti del vertice Ue straordinario che si è svolto tra ieri sera e stanotte a Bruxelles per discutere principalmente di due temi: il mantenimento della competitività industriale dell’Ue a livello globale e la gestione comune delle migrazioni.

Il piano europeo per il cleantech

I 27 capi di Stato e di Governo dell’Unione europea sono stati messi ufficialmente al corrente e hanno discusso dei contenuti individuati dalla Commissione Ue per puntare sull’industria green, che si basa su quattro pillar: mettere a punto un quadro normativo per l’industria a zero emissioni, creare un sistema di finanziamenti a breve e lungo termine, stringere accordi commerciali per ottenere le materie prime e spingere sullo sviluppo di competenze “green”. Il piano rappresenta la risposta europea alle strategie di Usa e Cina, impegnate a recuperare il terreno perduto e a insidiare la leadership europea nel settore del cleantech.

A fine marzo l’ufficializzazione del piano

Secondo quanto annunciato da Ursula von der Leyen durante il vertice, il piano sarà ufficializzato e sottoposto ai Paesi membri attorno alla metà di marzo. Al centro ci sarà il “Net-Zero Industry Act”, vale a dire una serie di norme che fisseranno obiettivi vincolanti con scadenza 2030 per le tecnologie chiave, un po’ come è già successo per il Chips Act, la strategia europea per spingere sulla produzione di semiconduttori.

Tra le tecnologie più importanti compariranno le batterie, l’eolico, le pompe di calore, l’energia solare, gli elettrolizzatori per l’idrogeno rinnovabile, oltre che gli strumenti per catturare e stoccare il carbonio.

Il nodo degli aiuti di Stato

Durante la discussione su come finanziare il piano Francia e Germania hanno fatto fronte comune chiedendo di alleggerire le norme sugli aiuti di Stato per rendere più rapidi gli interventi, mentre altri Paesi, tra i quali l’Italia, preferiscono puntare sulla creazione di un Fondo sovrano per l’industria, tema che però dovrebbe arrivare sul tavolo di Bruxelles non prima dell’estate, e riguardare tecnologie pulite, informatica, biotech e biomanifattura.

Le preoccupazioni emerse dagli interventi di diversi Paesi riguardano il fatto che allentare eccessivamente le norme sugli aiuti di Stato potrebbe causare una frammentazione del mercato unico acuendo i divari tra gli Stati membri. Tanto che nelle conclusioni del vertice compare l’invito alla Commissione “a riferire regolarmente al Consiglio in merito all’impatto di questa politica in materia di aiuti di Stato sul mercato unico nonché sulla competitività globale dell’Ue”.

Quanto infine ai finanziamenti che potrebbero essere mobilitati sul breve e medio periodo per spingere sul cleantech, la presidente della Commissione Ue ha citato i piani “REPowerEu” e “InvestEU”, insieme al Fondo per l’Innovazione.

L’impegno alla neutralità carbonica entro il 2050

“La discussione sulla competitività nell’Unione europea è innanzitutto radicata in un consenso molto ampio: dobbiamo raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e vogliamo che le industrie europee delle tecnologie pulite ci aiutino a raggiungerla – ha detto von der Leyen parlando con i giornalisti alla fine del vertice – (…) Abbiamo un vantaggio nel settore delle tecnologie pulite. Abbiamo un’industria innovativa e competitiva. Abbiamo un piano, che è la nostra tabella di marcia verso il 2050 – Fit for 55. E abbiamo un sostegno finanziario e politico con NextGenerationEU. Il contesto è quindi buono”.

Mantenere il vantaggio acquisito sul clentech

La sfida del momento, secondo von der Leyen, è “mantenere il nostro vantaggio nello sviluppo, nella produzione e nell’introduzione di tecnologie pulite. E questo soprattutto nel contesto della legge sulla riduzione dell’inflazione”. “Ho presentato ai leader il nostro piano industriale Green Deal – ha detto la presidente della Commissione europea incontrando i giornalisti alla fine del vertice – Abbiamo bisogno di un ambiente normativo stabile e semplice se vogliamo che gli aiuti di Stato e i finanziamenti dell’UE attivino gli investimenti. Ciò richiede anche un mercato europeo dei capitali ben funzionante”.

“Allo stesso modo – conclude von der Leyen – la velocità di formazione di nuovi lavoratori qualificati è importante quanto la velocità di rilascio dei permessi. E l’accesso alle materie prime critiche necessarie è fondamentale quanto l’accesso ai finanziamenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati