L'EVENTO

Copyright e audiovisivo, appello di I-Com: “In Europa servono norme future proof”

Presentato al Parlamento europeo il paper “Reviewing DSM Strategy Impact on Media Industry”: regole light per promuovere l’industria dei contenuti e meno vincoli per i player

Pubblicato il 07 Giu 2017

copyright-170523121748

Il panorama di internet è cambiato, negli ultimi anni, ed è necessario intervenire per aggiornare il quadro normativo al fine di favorire lo sviluppo e la sostenibilità dell’industria creativa e dei media, rafforzare il mercato interno e garantire maggiore accesso ai contenuti. Occorre, tuttavia, fare in modo che le proposte non ostacolino gli effetti positivi di internet, non frenino il ruolo innovativo delle piattaforme e la disseminazione stessa dei contenuti in ambiente digitale. Alcune misure proposte, in ambito europeo, anziché rafforzare il mercato unico digitale potrebbero produrre effetti distorsivi, conducendo paradossalmente a una maggiore frammentazione e aumentando il rischio di forum shopping. Un maggior grado di trasparenza dovrebbe essere un ulteriore obiettivo, in quanto condizione necessaria per lo sviluppo di nuovi modelli di business, innovazione, crescita e occupazione, alla base della creazione del mercato unico digitale.

Questi i temi che saranno affrontati dall’Istituto per la Competitività (I-Com) nella conferenza: “Reviewing DSM Strategy Impact on Media Industry”, presso il Parlamento europeo, alla presenza dell’Ambasciatore presso la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, Giovanni Pugliese, del Direttore Media Policy della DG Connect, Giuseppe Abbamonte, e di numerosi membri del Parlamento europeo, nonché rappresentanti di aziende e associazioni del settore internet e dei media. L’evento sarà ospitato dal deputato europeo del Gruppo dei Socialisti e democratici, Brando Benifei.

Al centro del dibattito alcuni dossier “caldi” varati dalla Commissione europea nel quadro della Creazione di un Mercato Unico Digitale per adattare il quadro normativo del settore dei media alle nuove sfide della rete, alla luce della impetuosa crescita dei consumi on line di contenuti audiovisivi, quali film, serie tv, animazione, musica e giochi.

In occasione dell’evento, sarà presentata un’analisi curata dall’Osservatorio Media di I-Com, in cui sono state analizzate alcune questioni chiave sulle quali è forte l’attenzione delle Istituzioni europee, degli Stati Membri e degli operatori del settore, dalla riforma del copyright alle nuove regole a carico di tv, servizi on demand per la promozione e circolazione delle opere europee, alle misure nei confronti delle piattaforme contro l’incitamento all’odio e alla violenza a tutela dei minori e dei consumatori, fino alla possibilità di far viaggiare oltre frontiera i contenuti su dispositivi mobili.

Uno degli aspetti più critici evidenziati dallo studio è la revisione del regime di responsabilità per gli intermediari online, sollevato nella revisione della direttiva Copyright e, in certa misura, anche nella direttiva Servizi Media Audiovisivi. “Una regolazione future proof – dichiara Stefano da Empoli, Presidente di I-Com – dovrebbe tener conto degli interessi e delle esigenze economiche dei player tradizionali, ai quali va ascritta una parte importante della produzione di contenuti, ma senza disconoscere la rivoluzione di Internet e delle nuove modalità di fruizione”.

“Lo scopo è ambizioso, a causa della complessità dei temi in discussione – sottolinea Giulia Elena Berni, senior research fellow di I-Com e autrice del paper – uno degli obiettivi della Commissione è andare incontro alle esigenze dei consumatori, in termini di maggiore accesso ai contenuti online e di rimozione delle barriere alla libera circolazione dei contenuti. Tuttavia, le proposte presentate fino ad oggi – prosegue Berni – hanno sollevato alcuni dubbi sul loro essere “future proof” e davvero in grado di promuovere l’innovazione. Ora che il mercato audiovisivo è sempre più convergente e la Commissione ritiene accettabile un certo livello di deregolamentazione, l’imposizione di regole troppo stringenti sarebbe un paradosso. Pertanto incoraggiare la co-regolamentazione sembra l’approccio giusto per elaborare soluzioni e ottenere risultati che, per differenti ragioni, sarebbe difficile realizzare con la mera applicazione di norme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati