LE NUOVE NORME

Criptovalute, la Ue stringe sulle regole: accordo Consiglio-Parlamento

Raggiunta l’intesa provvisoria sulla proposta che riguarda gli emittenti di monete digitali non garantite e le cosiddette stablecoin. Obiettivo: proteggere gli investitori e preservare la stabilità finanziaria

Pubblicato il 01 Lug 2022

criptocoin-170810131326

L’Ue introduce per la prima volta criptovalute, emittenti di criptovalute e fornitori di servizi di criptovalute in un quadro normativo. La presidenza del Consiglio Ue e il Parlamento europeo hanno infatti raggiunto un accordo provvisorio, ieri in tarda serata, sulla proposta relativa ai mercati delle criptovalute (la cosiddetta Mica), che copre gli emittenti di criptovalute non garantite e le cosiddette stablecoin, nonché le sedi di negoziazione e i portafogli in cui le criptovalute sono detenute. La Commissione aveva adottato la sua proposta a settembre 2020.

Questo quadro normativo punta a proteggere gli investitori e a preservare la stabilità finanziaria, consentendo al contempo l’innovazione e promuovendo l’attrattiva del settore delle criptovalute. “Ciò – evidenzia il Consiglio Ue in una nota – porterà maggiore chiarezza nell’Unione europea, poiché alcuni Stati membri hanno già una legislazione nazionale per le criptovalute, ma finora non esisteva un quadro normativo specifico a livello dell’Ue“. L’accordo dovrà ora essere confermato dagli ambasciatori degli Stati membri nell’Ue e dalla commissione parlamentare competente, prima di poter essere approvato in via definitiva dai due colegislatori Ue.

Ecco, sintetizzati da una nota del Consiglio, i punti principali dell’accordo.

Regolamentazione dei rischi

I fornitori di servizi di criptovalute dovranno rispettare severi requisiti per proteggere i portafogli dei consumatori e diventare responsabili in caso di perdita delle criptovalute degli investitori. Mica coprirà anche qualsiasi tipo di abuso di mercato connesso a qualsiasi tipo di transazione o servizio, in particolare per manipolazione del mercato e abuso di informazioni privilegiate.

Impatto ambientale

Gli attori nel mercato delle criptovalute dovranno dichiarare informazioni sulla loro impronta ambientale e climatica. L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) svilupperà progetti di standard tecnici di regolamentazione sul contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni relative ai principali impatti negativi sull’ambiente e sul clima. Entro due anni, la Commissione europea dovrà fornire un rapporto sull’impatto ambientale delle criptovalute e sull’introduzione di standard minimi obbligatori di sostenibilità per i meccanismi di consenso, compreso il proof-of-work. 

Antiriciclaggio

Per evitare sovrapposizioni con la legislazione aggiornata in materia di antiriciclaggio (Aml), che ora riguarderà anche le criptovalute, il Mica non duplica le disposizioni antiriciclaggio stabilite nel nuovo aggiornamento delle regole sul trasferimento di fondi concordate il 29 giugno. Tuttavia, l’Autorità bancaria europea (Eba) ha il compito di mantenere un registro pubblico dei fornitori di servizi di criptovalute non conformi. I fornitori di servizi di criptovalute, la cui società madre si trova in paesi elencati nell’elenco dell’Ue dei paesi terzi considerati ad alto rischio per attività antiriciclaggio, nonché nell’elenco dell’Ue delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali, dovranno sottoporsi a controlli rafforzati in linea con il quadro dell’Ue in materia di antiriciclaggio.

Stablecoin

Gli emittenti di stablecoin dovranno costituire una riserva sufficientemente liquida, con rapporto 1/1 e in parte sotto forma di depositi. Ad ogni possessore di stablecoin sarà offerto un credito in qualsiasi momento e a titolo gratuito dall’emittente, e le regole che regolano il funzionamento della riserva prevederanno anche un’adeguata liquidità minima. Inoltre, tutte le cosiddette stablecoin saranno vigilate dall’Autorità bancaria europea (Eba), con la presenza dell’emittente nell’Ue come prerequisito per qualsiasi emissione. Lo sviluppo di token asset-referenced (Art) basati su una valuta non europea, come mezzo di pagamento ampiamente utilizzato, sarà vincolato per preservare la nostra sovranità monetaria. Gli emittenti di Art dovranno avere una sede legale nell’Ue per garantire la supervisione e il monitoraggio adeguati delle offerte al pubblico di token asset-referenziati.

Fornitori

I fornitori di servizi di criptovalute (Casp) avranno bisogno di un’autorizzazione per operare all’interno dell’Ue. Le autorità nazionali dovranno rilasciare le autorizzazioni entro un termine di tre mesi. Per quanto riguarda i più grandi Casp, le autorità nazionali trasmetteranno regolarmente le informazioni pertinenti all’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma).

Nft esclusi

I token non fungibili (Nft) come le risorse digitali che rappresentano oggetti reali come arte, musica e video saranno escluse dall’ambito di applicazione, a meno che non rientrino in categorie di criptovalute esistenti. Entro 18 mesi la Commissione europea avrà il compito di preparare una valutazione globale e, se ritenuto necessario, una proposta legislativa specifica, proporzionata e orizzontale per creare un regime per le Nft e affrontare i rischi emergenti di tale nuovo mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati