La “nuova” Europa riparte da digitale, intelligenza artificiale e cybersecurity. In vista delle elezioni di giugno, sono queste le aree su cui insistono i tre provvedimenti del Consiglio che focalizzano le priorità dell’Unione: il testo di conclusioni non vincolante sul futuro della politica digitale; il via libera definitivo all’AI Act; il testo di conclusioni sull’attuazione delle leggi europee sulla cybersecurity e sulla necessità di una revisione adeguata del quadro per i sistemi di certificazione. IL tutto mentre entrano in vigore le norme relative all’istituzione di un’identità digitale europea, che dal 2026 permetteranno a tutti i cittadini e residenti dell’Ue di beneficiare di un unico e personale portafoglio europeo di identità digitale.
CONSIGLIO UE
Digitale, intelligenza artificiale e cybersecurity le priorità della “nuova” Europa
In vista delle elezioni di giugno adottato un testo sul futuro della politica digitale: focus su governance, competenze e data strategy. Via libera definitivo all’ AI Act. E su fronte cyber si punta a rafforzare il coordinamento e ad affrontare il problema della carenza di fondi e di competenze. Intanto entrano in vigore le norme sull’identità digitale

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia