L’INTERVENTO

Digitale, Vestager: “Le regole affossano l’innovazione? È solo un vecchio cliché”

La Commissaria europea per la concorrenza: “Le leggi esistono per mitigare i rischi e aprire mercati chiusi. Così possiamo utilizzare la tecnologia a pieno regime e mobilitare gli investimenti pubblici e privati necessari per essere all’avanguardia”. Faro sulle piattaforme digitali: “Dominio che mette alla prova la democrazia”. E sull’intelligenza artificiale: “Mette alla prova l’umanità”

Pubblicato il 10 Apr 2024

vestager-160914125340

“In Europa, regolamentiamo la tecnologia perché vogliamo che persone e imprese la abbraccino. Dobbiamo abbattere il vecchio cliché secondo cui la regolamentazione va contro l’innovazione. Tutt’altro. Le leggi esistono per mitigare i rischi e aprire mercati che sono stati chiusi. Così possiamo usare appieno la tecnologia. Così le imprese possono innovare liberamente. E così possiamo mobilitare gli investimenti pubblici e privati necessari per essere all’avanguardia, sapendo di poter fidarci della tecnologia”

Lo ha affermato il Vicepresidente Esecutivo dell’Ue Margrethe Vestager nel suo discorso su tecnologia e politica (SCARICA QUI IL TESTO INTEGRALE) tenuto all’Università di Princeton negli Stati Uniti. L’intervento è stato l’occasione per fare il punto sullo scenario internazionale legato alle tecnologie digitali, che – ha detto Vestager – “non aggiungono solo nuovi modi per noi di imparare, acquistare, creare o tenersi in contatto. Le tecnologie digitali cambiano il mondo come lo conosciamo. E vedo tre modi in cui ciò sta accadendo”.

Europa in prima linea negli sforzi per governare la tecnologia

Il riferimento è, in primis, al “dominio delle grandi piattaforme digitali, con cui “la tecnologia sta mettendo alla prova la democrazia”. Secondo: all’“ascesa della GenAI”, con cui “la tecnologia sta mettendo alla prova l’umanità”. E terzo, alla “corsa globale per le tecnologie di cui abbiamo più bisogno”, con cui “la tecnologia sta mettendo alla prova la nostra sicurezza economica”.

“L’Europa – ha chiarito Vestager – è sulla strada giusta per rispondere a tutte e tre queste sfide. Negli ultimi dieci anni, abbiamo plasmato il nostro modello di digitalizzazione. Un modello basato su un’idea semplice: la tecnologia al servizio degli esseri umani. Oggi, questo modello posiziona l’Europa in prima linea negli sforzi globali per governare la tecnologia. Ma abbiamo bisogno di una gamma molto più ampia di partner democratici per farlo”.

Regolamentazione delle piattaforme

Forte di un excursus che ha toccato il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, la Dichiarazione sui Diritti e Principi Digitali, il Digital Services Act e il Dma, Vestager ha ricordato che “oggi le regole sono in vigore. Ora dobbiamo applicarle. Perché con la legislazione si cambia la percezione, ma con l’attuazione si cambia il comportamento. L’Europa non è sola in questo sforzo. In tutto il mondo, le democrazie si sono svegliate al bisogno urgente che i molti riconquistino il controllo dai pochi. Anche in questo paese, in questa nazione, sento che la percezione è cambiata drasticamente”.

“Tre anni fa, prima che iniziassimo il Consiglio per il Commercio e la Tecnologia Ue-Usa, dovevo costantemente confrontarmi con critiche infondate secondo cui tutto questo era solo un attacco alle grandi aziende tecnologiche americane – ha aggiunto -. La settimana scorsa al Consiglio per il Commercio e la Tecnologia, abbiamo adottato una dichiarazione che mostra quanto profondamente Europa e Stati Uniti siano diventati allineati, nel riconoscere i danni delle piattaforme. E la loro responsabilità nel affrontarli“.

Intelligenza Artificiale: serve una governance universale

Prendere il controllo dei rischi legato all’AI “è una priorità per noi esseri umani. E l’unico modo per assicurarsi che questa tecnologia mantenga la sua enorme promessa”, ha puntualizzato Vestager. “Quindi dobbiamo muoverci rapidamente nello sviluppo degli standard, delle metodologie e dei benchmark, che ci permetteranno di assicurare che l’IA sia plasmata e usata in modo sicuro”, ma “abbiamo anche bisogno di un modello democratico condiviso di sviluppo dell’IA” e “dobbiamo investire nella governance universale dell’IA“.

Sicurezza economica: serve un approccio globale

“Gli investimenti che mettiamo nelle nostre catene di approvvigionamento, le indagini che conduciamo o i nuovi strumenti che abbiamo sviluppato, non sono destinati a limitare il successo della Cina. Sono destinati a ripristinare l’equità nelle nostre relazioni economiche. Tutti sono i benvenuti ad avere successo. Tutti sono i benvenuti a fare affari con l’Europa. Ma devono giocare secondo le regole”, ha chiarito Vestager. 

“Credo che i partner con idee simili, a partire dai paesi del G7, dovrebbero sviluppare un elenco di criteri di affidabilità per le tecnologie pulite critiche. Questi possono includere impronta ambientale, diritti del lavoro, sicurezza informatica e sicurezza dei dati. Criteri che sono oggettivi e agnostici rispetto al paese. Questi criteri potrebbero essere impiegati in modi diversi. Come condizioni per determinati incentivi, quando si concede la certificazione prima che un prodotto venga utilizzato in determinate aree sensibili. O come criteri non-prezzo nelle aste di appalto pubblico, ad esempio. Quei criteri sarebbero sviluppati tra partner con idee simili. Ma si applicherebbero a tutti i produttori affidabili in tutto il mondo. In questo modo, possiamo raggiungere una massa critica e allineare la nostra competitività con i valori che condividiamo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati