LE NUOVE NORME

E-fattura e criptoasset, la Ue affila le armi contro le frodi

La proposta della Commissione introduce la comunicazione digitale in tempo reale ai fini dell’Iva: si punta a garantire fino a 18 miliardi di euro all’anno in più di entrate. Via anche alle misure sulla trasparenza fiscale di bitcoin & co

Pubblicato il 09 Dic 2022

italia, europa

Modernizzare e rendere il sistema dell’imposta sul valore aggiunto (Iva) dell’Ue più efficace per le imprese e più resiliente alle frodi, mediante l’adozione e la promozione della digitalizzazione. E’ l’obiettivo della serie di misure proposte dalla Commissione europea, nell’ambito di un programma che mira anche ad affrontare le sfide nel settore dell’Iva poste dallo sviluppo dell’economia delle piattaforme.

Il pacchetto assume la forma di modifiche di tre atti legislativi dell’Ue: la direttiva Iva, il regolamento di esecuzione del Consiglio e il regolamento del Consiglio relativo alla cooperazione amministrativa. Le proposte legislative saranno trasmesse al Consiglio per accordo e al Parlamento europeo e al Comitato economico e sociale per consultazione.

Comunicazione digitale in tempo reale

“Secondo gli ultimi dati sul divario dell’Iva, gli Stati membri hanno perso 93 miliardi di euro di entrate nel 2020. Stime prudenti indicano che un quarto delle entrate mancanti può essere attribuito direttamente alle frodi dell’Iva connesse agli scambi intra-Ue”, afferma la Commissione con una nota. Le azioni chiave proposte “aiuteranno gli Stati membri a riscuotere fino a 18 miliardi di euro all’anno in più di entrate Iva, e nel contempo promuoveranno la crescita delle imprese, comprese le Pmi”, sottolinea Bruxelles. Nel dettaglio, il nuovo sistema “introduce la comunicazione digitale in tempo reale ai fini dell’Iva basata sulla fatturazione elettronica, che fornirà agli Stati membri le informazioni preziose di cui hanno bisogno per intensificare la lotta contro le frodi, in particolare quelle ‘carosello'”.

“Il passaggio alla fatturazione elettronica contribuirà a ridurre le frodi Iva fino a 11 miliardi di euro all’anno e a ridurre i costi amministrativi e di conformità per gli operatori dell’Ue di oltre 4,1 miliardi di all’anno per i prossimi dieci anni”, spiega la Commissione. Inoltre, “garantisce la convergenza a livello dell’Ue dei sistemi nazionali esistenti e spiana la strada agli Stati membri che intendono istituire sistemi nazionali di comunicazione digitale per gli scambi interni nei prossimi anni”.

Norme Iva aggiornate per gli operatori delle piattaforme 

In base alle nuove norme, gli operatori dell’economia delle piattaforme in tali settori “diventeranno responsabili della riscossione dell’Iva e del versamento dell’imposta alle autorità fiscali quando i fornitori dei servizi non lo fanno, ad esempio perché sono una piccola impresa o un singolo fornitore”. Oltre a fornire chiarimenti, questo “garantirà un approccio uniforme in tutti gli Stati membri e contribuirà a creare condizioni di concorrenza più eque tra i servizi ricettivi a breve termine e i servizi di trasporto online e tradizionali”.

Registrazione Iva unica in tutta l’Ue

“Semplificherà la vita per le Pmi, che altrimenti dovrebbero comprendere e rispettare le norme sull’Iva in tutti gli Stati membri in cui operano”, scrive l’esecutivo Ue. E ancora: sulla base del modello già esistente di “sportello unico per l’Iva” per le imprese di acquisti online, la proposta odierna consentirebbe alle imprese che vendono a consumatori in un altro Stato membro “di registrarsi una sola volta ai fini dell’Iva per tutta l’Ue e di adempiere ai loro obblighi in materia attraverso un unico portale online in un’unica lingua“. Secondo le stime, questa innovazione potrebbe far risparmiare alle imprese, in particolare alle Pmi, “circa 8,7 miliardi di euro in costi amministrativi e di registrazione su un arco di dieci anni”. Fra le altre misure per migliorare la riscossione dell’Iva rientra l’obbligo di introdurre lo sportello unico per le importazioni per talune piattaforme che agevolano le vendite ai consumatori nell’Ue. 

Criptoattività: arrivano le nuove norme fiscali Ue

La Commissione europea intanto ha proposto nuove norme in materia di trasparenza fiscale per tutti i fornitori di servizi che agevolano le operazioni in criptoattività per i clienti residenti nell’Unione europea. Il pacchetto, nominato Dac8, assume la forma di un emendamento alla Direttiva per la cooperazione amministrativa (Dac), e va ad integrare il regolamento sui mercati dei cryptoasset (Mica) e le norme antiriciclaggio.

“Una tassazione equa ed efficace è fondamentale per garantire entrate per gli investimenti e i servizi pubblici e nel contempo pone le basi per un contesto imprenditoriale in cui l’innovazione possa prosperare. Le autorità fiscali, tuttavia, non dispongono attualmente delle informazioni necessarie per monitorare i proventi ottenuti utilizzando criptoattività, che sono facilmente scambiate a livello transfrontaliero. Questo limita fortemente la loro capacità di garantire che le imposte siano effettivamente pagate, il che comporta perdite ingenti di gettito fiscale per i cittadini europei”, afferma l’esecutivo Ue con una nota.

Obblighi di comunicazione e sanzioni minime

“La proposta migliorerà la capacità degli Stati membri di individuare e contrastare la frode, l’evasione e l’elusione fiscali, imponendo a tutti i fornitori di servizi per le criptoattività – indipendentemente dalle loro dimensioni o da dove sono stabiliti – di comunicare le operazioni di clienti residenti nell’Ue”, sottolinea Bruxelles. Non solo.

La direttiva mira anche a stabilire “un livello minimo comune di sanzioni per le situazioni di inadempienza grave, come la totale assenza di comunicazione nonostante i solleciti amministrativi”. La Commissione ha proposto inoltre di estendere gli obblighi di comunicazione delle istituzioni finanziarie “alla moneta elettronica e alle valute digitali” e l’ambito di applicazione dello scambio automatico di informazioni “ai ruling preventivi transfrontalieri utilizzati da individui ad alto patrimonio netto”.

Il pacchetto sarà presentato al Parlamento europeo per consultazione e al Consiglio per adozione. Si prevede che i nuovi obblighi di comunicazione relativi alle criptoattività, alla moneta elettronica e alle valute digitali entreranno in vigore il 1º gennaio 2026.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati