L'INTERVENTO

Euro digitale, la Bce: “Puntiamo a una moneta sovrana per le transazioni online”

La Banca centrale europea vuole colmare un gap sui pagamenti digitali, spiega il componente del comitato esecutivo Fabio Panetta. La valuta virtuale servirà a garantire inclusione, privacy e tutela dal rischio di diffusione di monete simili controllate da Stati extra-Ue. Ma non arriverà prima della fine del 2021

Pubblicato il 13 Ott 2020

europa-fisco-160902143948

La Banca centrale europea accelera sulla creazione dell’euro digitale: in una fase in cui l’utilizzo dei pagamenti digitali è sempre più diffuso, l’Europa farsi trovare “pronta” con “una forma di denaro emesso dalla banca centrale che andrebbe a complementare, non a sostituire, il contante“, ha affermato Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della Bce, intervenendo davanti alla Commissione per i problemi economici e monetari (Econ) del Parlamento europeo a Francoforte. Qui nei giorni scorsi è già intervenuta la presidente della Bce, Christine Lagarde, dichiarando che la banca centrale “sta guardando seriamente a un euro digitale”.

Nel suo intervento (qui la versione integrale), Panetta ha sottolineato che in questo momento la Bce è in una fase di “ascolto e sperimentazione” sulla moneta digitale europea che coincide con il lancio di una consultazione pubblica da parte della Bce per interpellare tutte le parti interessate, cittadini compresi.

L’Ue colma un gap nella nuova finanza digitale

“Oggi all’Ue manca una moneta digitale emessa dalla Banca centrale europea e che possiamo utilizzare per le nostre transazioni quotidiane, come l’e-commerce”, ha detto Panetta. “L’euro digitale colmerebbe questa lacuna”. Sarebbe “una forma elettronica di moneta della banca centrale accessibile a tutti i cittadini e alle imprese; in altre parole, un equivalente digitale delle banconote in euro. Fornirebbe un accesso gratuito a un mezzo di pagamento digitale semplice, sicuro e affidabile, accettato in tutta l’area dell’euro”.

White Paper

Scopri le strategie e gli investimenti che stanno trasformando il volto della Sicilia

ESG
Smart city
SCARICA ORA

Tra i valori aggiunti dell’euro digitale, ha proseguito Panetta, c’è la semplificazione: un euro digitale dovrebbe essere progettato per essere facile da capire, facile da usare e facile da trasferire per tutti i gruppi sociali.

Ma soprattutto,” l’euro digitale aumenterebbe la privacy nei pagamenti digitali grazie al coinvolgimento della banca centrale, che – a differenza dei fornitori privati di servizi di pagamento – non ha interessi commerciali legati ai dati dei consumatori”.

Allo stesso tempo, i pagamenti in un euro digitale, proprio come qualsiasi forma di pagamento, dovranno rispettare le norme sulla lotta al riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e l’evasione fiscale.

La pandemia ha acccelerato il passaggio ai pagamenti digitali

Perché spingere ora per un euro digitale quando i pagamenti cash restano i preferiti in molti Paesi europei, tra cui l’Italia? L’euro digitale, ha detto Panetta, “sarebbe necessario nel caso in cui i cittadini diventassero restii a utilizzare il contante perché si convertono al digitale. Non è questa la situazione che dobbiamo affrontare oggi: il contante è ancora il modo più comune per effettuare pagamenti al dettaglio nell’area dell’euro. Tuttavia, il suo ruolo di strumento di pagamento sta diminuendo – in alcuni Paesi molto rapidamente – perché i consumatori pagano sempre più elettronicamente: come percentuale di tutti i pagamenti fisici al dettaglio, i pagamenti in contanti sono diminuiti dal 79% nel 2016 al 73% nel 2019. Questa tendenza ha subito un’accelerazione durante la pandemia“.

Protezione da monete digitali “esterne”

Panetta ha proseguito affermando che un euro digitale garantirebbe il controllo degli Stati sovrani sull’emissione di moneta, con numerosi vantaggi quali l’inclusione finanziaria e la protezione dal rischio “che un mezzo di pagamento digitale pubblico o privato emesso e controllato dall’esterno dell’area euro possa in gran parte sostituire i mezzi di pagamento nazionali esistenti”. Un tale sviluppo solleverebbe preoccupazioni per la stabilità finanziaria e normativa e potrebbe persino mettere a rischio la sovranità monetaria e finanziaria dell’Europa.

Una valuta per pagare, non per investire

Ovviamente, prima di creare un euro digitale vanno superati problemi di ordine legale, tecnico e di progettazione. Sul design, in particolare, Panetta ha sottolineato che dovrebbe tenere conto della “possibilità che gli investitori spostino rapidamente grandi somme di denaro oggi depositato in banca verso l’euro digitale, con potenziali effetti avversi sul settore bancario e la stabilità finanziaria”.

Per esempio, si potrebbero prevedere incentivi remunerando i risparmi in euro digitale e assicurarsi che l’euro digitale sia “un attraente mezzo di pagamento, non una forma di investimento”.

La roadmap per il lancio

L’accettazione da parte del pubblico resta l’elemento cruciale per il decollo di un euro digitale. Di qui la consultazione pubblica che viene lanciata oggi, che chiede pareri sul design e sui temi finanziari e sociali connessi con l’introduzione di un euro digitale. Tutti sono invitati a partecipare, anche i cittadini, le imprese esterne al settore finanziario, le aziende tecnologiche e gli esponenti del mondo accademico.

Dopo la consultazione e un successivo lavoro preparatorio, la Bce deciderà – intorno alla metà del 2021 – se dare il via a un vero e proprio progetto che porti a definire le caratteristiche dell’euro digitale e preparare l’eventuale lancio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati