IL BILANCIO 2023

Europa digitale, sul piatto 17,6 miliardi. Von der Leyen: “Pronti alla sfida”

Gli impegni su cui Parlamento e Consiglio hanno raggiunto l’accordo prevedono 3 miliardi per Connecting Europe, 12,4 miliardi per il programma Horizon e 739 milioni per Eu4Health. Al Just Transition Fund 1,5 miliardi. Complessivamente il budget ammonta a 186,6 miliardi

Pubblicato il 15 Nov 2022

europa 2

Tre miliardi di euro per lo strumento Connecting Europe, 12,4 miliardi per la ricerca tramite Horizon Europe, 1,5 miliardi per il Just Transition Fund sulla transizione ecologica: ci sono anche questi impegni nel bilancio dell’Unione europea per il 2023 su cui il Parlamento e il Consiglio dell’Ue, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto l’accordo. In evidenza anche i 739 milioni per EU4Health e i 602 milioni per il Single Market Programme a supporto delle Pmi, nonché 3,7 miliardi per Erasmus+, che investe nella formazione dei giovani. Nel complesso il bilancio approvato include impegni per 186,6 miliardi di euro e pagamenti per 168,7 miliardi.

“Siamo pronti alla sfida per costruire un’Europa pià digitale, verde e resiliente”, ha commentato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen.

Una volta adottato, si legge nella nota della Commissione europea, il bilancio consentirà all’Ue di mobilitare fondi significativi per aiutare a mitigare le gravi conseguenze della guerra della Russia contro l’Ucraina per tutti gli Stati membri. Sosterrà anche la ripresa sostenibile dopo lo shock determinato dalla pandemia e proteggerà e creerà posti di lavoro. Stimolerà ulteriori investimenti in un’Europa più verde, più digitale e più resiliente.

Focus sulla transizione digitale e green

Questo il dettaglio del bilancio concordato.

  • 3,0 miliardi di euro per Connecting Europe Facility per un’infrastruttura di trasporto aggiornata e ad alte prestazioni per facilitare i collegamenti transfrontalieri, con particolare attenzione al rafforzamento delle rotte di solidarietà Ue-Ucraina e della filiera energetica in risposta alla crisi energetica, integrando la proposta REPowerEU da 20 miliardi di euro);
  • 3,7 miliardi per Erasmus+ per investire nei giovani, inclusi gli studenti che lasciano l’Ucraina, e anche 332,8 milioni per i settori culturali e creativi tramite il programma Creative Europe;
  • 12,4 miliardi per Horizon Europe per sostenere la ricerca dell’Ue in aree come salute, digitale, industria, spazio, clima, energia e mobilità; 
  • 602,8 milioni di euro per il Single Market Programme per sostenere le piccole e medie imprese di tutta l’Unione;
  • 739,3 milioni di euro per il programma EU4Health per sostenere la Eu Health Union e dare una risposta complessiva alle necessità di salute dei cittadini europei;
  • 1,5 miliardi di euro all’interno del Just Transition Fund per assicurarsi che la transizione verso la neutralità climatica funzioni per tutti e 755,5 milioni all’interno del programma LIFE per sostenere l’azione sull’ambiente e il clima.

Massimo sostegno alla ripresa e all’agricoltura

La voce di maggior rilievo nel bilancio sono gli impegni per 62,9 miliardi di euro a supporto della ripresa tramite un aumento degli investimenti nella coesione economica, sociale e territoriale, e i 53,6 miliardi per le politiche agricole (Common Agricultural Policy). Ulteriori 1,1 miliardi puntellano il fondo per la pesca (European Maritime, Fisheries, and Aquaculture Fund).

Le altre voci del bilancio sono:

  • 14,7 miliardi per sostenere i Paesi vicini e lo sviluppo e la cooperazione internazionali, con nuovi fondi per lo strumento Ndici (Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument – Global Europe (12,3 miliardi) e per il programma Humanitarian Aid (1,8 miliardi);
  • 1,5 miliardi per l’Asylum, Migration and Integration Fund e 956,8 milioni per l’Integrated Border Management Fund per aumentare la cooperazione sulla gestione dei confini esterni e le politiche per la migrazione e i richiedenti asilo;
  • 295,2 milioni per la Military Mobility;
  • 309,9 milioni per l’Internal Security Fund, 945,7 milioni per lo European Defence Fund a sostegno dell’autonomia e della sicurezza strategica dell’Europa, e 157,0 milioni per lo European Defence Industry Reinforcement attraverso il Common Procurement Act.

Avanti con NextGenerationEU e Recovery Fund

Parallelamente al bilancio annuale per il 2023, i paesi dell’Ue continueranno a contare sul sostegno dello strumento di ripresa NextGenerationEU e dello strumento per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility).

Oltre al rafforzamento del bilancio, la Commissione ha proposto il 9 novembre un pacchetto di sostegno senza precedenti per l’Ucraina fino a 18 miliardi di euro per il 2023. Ciò arriverà sotto forma di prestiti altamente agevolati, erogati in rate regolari a partire dal 2023.

Il bilancio annuale per il 2023 sarà formalmente adottato dal Consiglio dell’Unione europea e dal Parlamento europeo: la votazione in plenaria, che segnerà la fine del processo, è attualmente prevista per il 23 novembre 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati