IL PROVVEDIMENTO

Fisco e piattaforme digitali, per l’Italia scatta la procedura d’infrazione

La decisione della Commissione europea a seguito del mancato recepimento delle nuove regole per la cooperazione tra le amministrazioni fiscali nell’ambito dell’utilizzo strumenti elettronici per il contrasto all’evasione

Pubblicato il 27 Gen 2023

europa-fisco-160902143948

La mancata comunicazione da parte di numerosi Stati membri delle misure adottate per recepire le direttive nel diritto nazionale sta costando a svariati Paesi europei un pacchetto di decisioni di infrazione da parte della Commissione Ue. Ne è coinvolta anche l’Italia in relazione alle nuove regole per la cooperazione amministrativa tra le amministrazioni fiscali nell’ambito dell’utilizzo delle piattaforme digitali da parte dei contribuenti (strumento per il contrasto dell’evasione); alla tutela degli interessi collettivi dei consumatori attraverso il meccanismo delle azioni rappresentative che consentono alle organizzazioni dei consumatori di chiedere un risarcimento per i consumatori danneggiati.

Sono 25 gli Stati che hanno ricevuto una lettera di costituzione in mora per non aver notificato le misure nazionali di recepimento delle direttive, il cui termine di recepimento è scaduto di recente: ora hanno due mesi per rispondere alle lettere di costituzione in mora e completarne il recepimento, oppure la Commissione può decidere di emettere un parere motivato, un ulteriore passo della procedura di infrazione.

Lotta all’evasione fiscale: nuove norme sull’uso delle piattaforme digitali

Nel marzo 2021 il Consiglio ha adottato una modifica della direttiva sulla cooperazione amministrativa (direttiva (UE) 2021/514 – DAC7) per definire una serie di disposizioni per le piattaforme digitali come i siti web e le app mobili: dato che consentono ai contribuenti di vendere beni, offrire servizi personali online e offline o affittare beni immobili o mezzi di trasporto, devono segnalare tali contribuenti e le loro attività economiche. Tali informazioni aiuteranno le autorità fiscali negli Stati membri di quei particolari contribuenti a prevenire l’evasione fiscale o le false dichiarazioni attraverso l’uso di piattaforme digitali. Tutti gli Stati membri dovevano recepire la direttiva nella legislazione nazionale e informarne la Commissione entro il 31 dicembre 2022. Oltre all’Italia non hanno notificato o hanno notificato solo parzialmente le misure nazionali di recepimento della direttiva Belgio, Estonia, Grecia, Spagna, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia.

Protezione dei consumatori: ricorso alle “azioni rappresentative”

Quanto alla tutela dei consumatori, la direttiva sulle azioni rappresentative (UE) 2020/1828 – ovvero le ‘class action’ – mira a garantire che tutti i consumatori europei beneficino pienamente dei loro diritti: conferirà agli “enti legittimati” (come le organizzazioni dei consumatori) il potere di avviare azioni rappresentative per conto dei consumatori e introdurrà poteri sanzionatori più forti per le autorità dei consumatori degli stati membri. Questa azione rappresentativa, spiega la Commissione, consentirà alle organizzazioni di consumatori di chiedere un risarcimento, una sostituzione o una riparazione per un gruppo di consumatori che sono stati danneggiati da una pratica commerciale illegale. Dall’entrata in vigore della direttiva nel dicembre 2020, gli stati membri avevano due anni per recepirla nel loro diritto nazionale e per informare la Commissione. Mentre nella maggior parte degli stati sono in corso lavori per l’adozione delle leggi, un gran numero di stati membri non ha notificato le misure nazionali di recepimento integrale della direttiva entro il termine fissato per il 25 dicembre 2022. Oltre all’Italia Brunxelles invierà lettere di costituzione in mora a Belgio , Bulgaria, Cechia, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati