IL CASO

Google, gli editori europei si appellano all’Antitrust: “Più concorrenza nell’adv”

Denuncia dell’European Publishers Council alla Commissione Ue: “Serve ripristinare condizioni di competizione effettiva nella catena del valore”. Mountain View accusata di imporre prezzi più elevati. La difesa: “Vantaggi per tutti”

Pubblicato il 11 Feb 2022

google

L’European Publishers Council (Epc), Consiglio degli editori europei, ha presentato una denuncia antitrust contro Google alla Commissione europea nel tentativo – spiega – di “spezzare la morsa della tecnologia pubblicitaria che Google ha attualmente sugli editori di stampa e su tutte le altre attività nell’ecosistema della tecnologia pubblicitaria”. In particolare, l’Epc chiede di ritenere Google “responsabile della sua condotta anticoncorrenziale e di imporre rimedi per ripristinare condizioni di concorrenza effettiva nella catena del valore dell’ad tech”.

“È giunto il momento che la Commissione europea imponga a Google misure che in realtà cambino, non solo mettano in discussione, il suo comportamento – afferma il presidente dell’Epc Christian Van Thillo -: comportamento che ha causato e continua a causare danni considerevoli, non solo agli editori di stampa europei, ma a tutti gli inserzionisti e infine ai consumatori sotto forma di prezzi più elevati (comprese le tariffe ad tech), meno scelta, meno trasparenza e meno innovazione. Le autorità garanti della concorrenza di tutto il mondo “hanno scoperto che Google ha limitato la concorrenza nella tecnologia pubblicitaria – accusa l’Epc, che comprende voci come Axel Springer, News Uk, Conde Nast, Bonnier news e Editorial prensa iberica -, eppure Google è riuscita a farla franca con impegni minori che non fanno nulla per apportare modifiche significative alla sua condotta. Questo non può andare avanti. La posta in gioco è troppo alta, in particolare per la futura fattibilità del finanziamento di una stampa libera e pluralistica”.

“Controllo e conflitti di interesse”

Secondo il reclamo sollevato dall’Epc, dalla sua acquisizione di DoubleClick, nel 2008, Google avrebbe intrapreso “una raffica di tattiche illegali per precludere la concorrenza nella tecnologia pubblicitaria. Questa strategia ha dato i suoi frutti e Google ha ottenuto il controllo end-to-end della catena del valore della tecnologia pubblicitaria, vantando quote di mercato fino al 90-100%”. Ma la suite di tecnologia pubblicitaria di Google peccherebbe di conflitti di interesse, “poiché Google  – chiarisce il reclamo – rappresenta l’acquirente e il venditore nella stessa transazione, mentre gestisce anche la casa d’aste nel mezzo e vende il proprio inventario. Lungi dal gestire i suoi conflitti, Google ha più volte approfittato della sua posizione per dare la priorità ai propri interessi personali a spese degli stessi clienti che dovrebbe servire”.

Il Consiglio degli editori chiede quindi un intevento da parte della Commissione europea, che in materia ha facoltà di esprimersi  “sfruttando – spiega Epc – i risultati di una serie di autorità garanti della concorrenza, tra cui l’Autorità garante della concorrenza francese , l’Autorità britannica per la concorrenza e i mercati e la Commissione australiana per la concorrenza e i consumatori , nonché il risultati nella causa degli Stati Uniti“.

“Questa denuncia rappresenta un’opportunità unica per la Commissione europea di rettificare i problemi sorti come risultato diretto dell’approvazione della fusione Google-DoubleClick nel 2008 – conclude Van Thillo –, imponendo rimedi efficaci che ripristineranno la concorrenza nel settore della tecnologia pubblicitaria, per a vantaggio degli editori, dei marketer e dei consumatori europei di stampa”.

Nel 2020 entrate per 147mld di dollari dagli annunci online

Google di Alphabet Inc ha realizzato entrate per 147 miliardi di dollari dagli annunci online nel 2020, più di qualsiasi altra azienda al mondo, con annunci tra cui ricerca, YouTube e Gmail che rappresentano la maggior parte delle vendite e dei profitti complessivi. Circa il 16% delle entrate proveniva dall’attività di visualizzazione o di rete dell’azienda, in cui altre società di media utilizzano la tecnologia di Google per vendere annunci sui propri siti web e app.

Google: “Vantaggi per gli editori”

Il Commissario europeo per la concorrenza Margrethe  Vestager, che negli ultimi anni ha multato Google per oltre 8 miliardi di euro (9,2 miliardi di dollari) per pratiche anticoncorrenziali in tre casi, l’anno scorso ha avviato l‘indagine sul business della pubblicità digitale di Google.

Google, dal canto suo, ha affermato che gli editori traggono vantaggio dai suoi servizi adtech. “Quando gli editori scelgono di utilizzare i nostri servizi pubblicitari, mantengono la maggior parte delle entrate e ogni anno paghiamo miliardi di dollari direttamente ai partner editoriali nella nostra rete pubblicitaria“, ha affermato un portavoce di Google.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati