PA DIGITALE

E-government, modello Polimi per misurare le performance europee

Dal benchamrarking al benchlearning: la Ue per il terzo anno adotta i paradigmi elaborati dall’università italiana. Il nostro Paese al livello più basso di diffusione del canale online, ma poco inferiore alla media Ue per livello di digitalizzazione. Giuliano Noci: “La sfida per l’Italia è la promozione dell’utilizzo dei servizi di e-gov”

Pubblicato il 01 Dic 2017

pagamento-digitale-160511155806

La trasformazione digitale è una delle tappe fondamentali per raggiungere la visione del mercato unico digitale e gli obiettivi più ampi di Europa2020. In questo quadro l’eGovernment Benchmark Report 2017, promosso dalla Commissione Europea, rivela come l’Europa stia migliorando in termini di disponibilità di servizi online per il cittadino e di accessibilità dei siti web pubblici da dispositivi mobili. Per il terzo anno consecutivo il Politecnico di Milano ha contribuito all’elaborazione del report, mettendo a punto insieme alla Commissione Europea un nuovo modello di analisi che muove il tradizionale benchmarking verso un’azione di benchlearning.

“La domanda che ha guidato la costruzione del modello è: come possono le caratteristiche di un Paese influenzare lo sviluppo dell’eGovernment e, di conseguenza, la definizione di una strategia di azione efficace?” spiega Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano e responsabile del gruppo di ricerca sull’eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano. Il modello infatti parte dal presupposto che le performance in eGovernment siano frutto delle strategie che i Governi attuano nel proprio contesto di riferimento, caratterizzato da fattori come la propensione dei propri cittadini all’utilizzo di internet, la diffusione delle banda larga sino anche alla reputazione e alla credibilità degli Enti pubblici. “Attraverso l’utilizzo di tecniche statistiche – continua Michele Benedetti, responsabile della ricerca per il Politecnico di Milano – il modello di benchlearning cerca di evidenziare questi fattori abilitando così un potenziale confronto tra le strategie di eGovernment di Paesi che hanno caratteristiche simili”.

In particolare, il modello è partito da una fotografia delle performance di una nazione nello sviluppo dei servizi di eGovernment, misurate attraverso due indicatori. Il primo è Penetration, misura il grado di diffusione del canale online tra gli utenti che hanno la necessità di utilizzare i servizi pubblici, calcolato come la percentuale di cittadini che utilizzano il canale online tra quelli che hanno la necessità di rivolgersi alla Pubblica Amministrazione: la media Europea è 52% ma si registra una grande variabilità della percentuale tra i diversi Paesi europei. Il secondo è Digitisation, rappresenta la capacità della Pubblica Amministrazione di sfruttare adeguatamente le potenzialità offerte dall’ICT e riunisce i quattro “top-level benchmarks”: user centricity, transparency, cross-border mobility, key enablers. La media Europea è 65%, con una differenza più contenuta tra i diversi Paesi, se comparata all’indicatore di Penetration.

Il passaggio successivo è stato quindi quello di individuare e analizzare i fattori di contesto che possono influenzare positivamente o negativamente lo sviluppo dell’eGovernment in un Paese e quindi di mettere a confronto gli indicatori assoluti di performance (Penetration e Digitisation) con queste variabili.

Dalle analisi l’Estonia risulta essere l’unico Paese con performance significativamente superiori alla media (“outperforming”) rispetto al resto dei Paesi Europei con caratteristiche di contesto simili. Danimarca, Finlandia, Olanda e Romania sono sovra-performanti relativamente all’indicatore di Penetration e con performance in linea rispetto alla Digitisation. Al contrario, Austria, Lettonia, Malta e Spagna hanno performance superiori alle aspettative in termini di Digitisation e in linea con gli altri Paesi con caratteristiche simili per quanto riguarda la Penetration. Il Portogallo è l’unico Paese europeo sovra-performante in Digitisation ma contemporaneamente sotto-performante (“underperforming”) in Penetration. Francia, Lituania, Polonia, Slovenia e Svezia hanno performance in linea con le caratteristiche specifiche del Paese. Belgio, Cipro, Italia e Germania sono sotto-performanti esclusivamente in Penetration. Bulgaria Croazia, Grecia, Irlanda, Slovacchia e Regno Unito sono sotto-performanti in Digitisation ma con risultati in linea per quanto attiene alla Penetration. Repubblica Ceca, Lussemburgo e Ungheria sono i tre Paesi europei che risultano con performance sotto le aspettative sia per quanto riguarda la Digitisation, sia la Penetration.

L’Italia è caratterizzata dal più basso livello di Penetration in Europa: solo il 19% dei cittadini che necessitano di inviare moduli ufficiali alla Pubblica Amministrazione utilizzano servizi di eGovernment. Il livello di digitalizzazione (Digitisation) è invece di poco inferiore alla media europea, facendo posizionare l’Italia nella categoria “Non-consolidated eGov”, dove sono inclusi tutti quei Paesi che non sono ancora riusciti a sfruttare al meglio le potenzialità offerte dall’ICT per migliorare i servizi pubblici.D’altra parte, l’analisi dei fattori di contesto evidenzia come l’Italia sia caratterizzata da un ambiente che non facilita lo sviluppo dell’eGovernment. Soltanto l’apertura di dati e informazioni (indicatore Openness all’interno del report) e il grado di digitalizzazione del settore privato (Digital in the private sector) sono in linea con la media Europea, mentre tutti gli altri indicatori di contesto (Digital Skills, ICT usage, Quality and Connectivity) risultano bassi se paragonati al resto dell’Europa. Qui entra in gioco il potenziale confronto con altri Paesi nell’ottica del benchlearning: il livello di “Digitisation” risulta infatti in linea con quello di Paesi Europei con caratteristiche di contesto simili. Diversa invece la situazione sul livello di “Penetration”: l’Italia risulta sotto-performante anche in termini relativi.

“La sfida per l’Italia, come sembrano aver ben compreso il Team Digitale di Piacentini e l’AgID, è innanzitutto quella di promuovere l’utilizzo dei servizi di eGovernment”, afferma Giuliano Noci, “partendo dal miglioramento della loro usabilità e accessibilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati