LA RICORRENZA

Il digital single market compie 4 anni. Viola: “Centrati 28 obiettivi su 30”

Il direttore generale DG Connect della Commissione Europea celebra con un tweet il “compleanno” del mercato unico digitale europeo: “Risultati importanti frutto di un grande lavoro, dalla cybersecurity ai dati, dai media alla connettività”

Pubblicato il 06 Mag 2019

Digital single market

Il Digital single market europeo spegne oggi quattro candeline. A celebrare il compleanno con un tweet è Roberto Viola, direttore generale Dg Connect della Commissione Europea: “In questi quattro anni – afferma – abbiamo messo in pratica 28 delle 30 iniziative pianificate: molto lavoro e risultati importanti su temi fondamentali del digitale, come la cybersecurity, i dati, i media e la connettività”.

L’idea di dare vita a un mercato unici digitale per l’Europa nasce dalla constatazione che Internet e le tecnologie digitali stanno trasformando il mondo in cui viviamo, e che per facilitare questa trasformazione e coglierne a pineo le opportunità è necessario abbattere gli ostacoli per i cittadini, le imprese, startup e governi nello scambio online di beni e servizi e nell’utilizzo degli strumenti digitali. L’obiettivo è quindi quello di abbattere le barriere normative, passando dai 28 mercati nazionali a un mercato unico, in un impegno che potrebbe portare all’intera area comunitaria benefici per 415 miliardi di euro – secondo le stime della Commissione, e creare centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro.


Tre gli ambiti su principali su cui si è basata finora la strategia europea per il digital single market: il miglioramento dell’accesso dei consumatori e delle imprese ai beni online, per contribuire a rendere il mondo digitale dell’Unione europea un mercato fluido ed equo per chi compra e chi vende. Mettere a disposizione di cittadini, imprese e governi un ecosistema in cui le reti e i servizi digitali possano prosperare, definendo norme che vadano di pari passo con la tecnologia e sostengano lo sviluppo delle infrastrutture. E infine considerare il digitale come motore della crescita, garantendo che l’economia, l’industria e l’occupazione in Europa possano trarre pieno vantaggio da ciò che la digitalizzazione offre.

Il punto di partenza dell’iniziativa voluta dalla commissione Juncker è quello di un ecosistema di piccole e medie imprese che soltanto nel 7% dei casi vende oltreconfine, e che grazie al digital single market può rivolgersi a una platea di oltre 500 milioni di persone, con importanti opportunità di crescita.

Per questo tra gli obiettivi principali ci sono lo sviluppo del commercio elettronico,  “contrastando la pratica dei blocchi geografici – spiega la commissione Ue – e rendendo la consegna oltreconfine dei pacchi meno costosa e più efficiente”. Il progetto prevede poi la modernizzazione delle norme europee sul copyright, l’aggiornamento delle regole sugli audiovisivi, creando “condizioni di parità per fonti digitali comparabili”, contrastando “i contenuti illeciti online” e proteggendo gli utenti più vulnerabili. Previsto inoltre il potenziamento della risposta dell’Europa agli attacchi informatici, rafforzando l’Enisa, Agenzia per la cybersecurity dell’unione europea, e “creando un’efficace risposta dell’UE in termini di deterrenza informatica e diritto penale per proteggere meglio i cittadini, le imprese e le istituzioni pubbliche”.

Fondamentale inoltre per la Commissione Ue sbloccare le potenzialità dell’economia dei dati, mettendo a punto norme chiare per il libero flusso di dati non personali nell’Ue.  Tra i cardini della strategia messa a punto e implementata in questi anni dalla Commissione Ue c’è inoltre la volontà di garantire che tutti nell’UE abbiano la migliore connessione Internet possibile, e di adattare le norme sulla tutela della privacy al contesto digitale. Quanto alle competenze, la priorità del digital single market è di aiutare le imprese grandi e piccole, i ricercatori, i cittadini e le amministrazioni pubbliche a sfruttare al meglio le nuove tecnologie, assicurando che tutti dispongano delle competenze digitali necessarie e finanziando la ricerca europea sulla salute e sui sistemi informatici ad alte prestazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati