LA STRATEGIA

Innovazione Ue, la nuova commissaria Ivanova: “Horizon Europe va rafforzato”

Prima audizione all’Europarlamento per la responsabile designata dalla presidente Ursula von der Leyen a seguito dell’uscita di scena di Mariya Gabriel: “Difenderò ogni centesimo destinato al programma di ricerca”

Pubblicato il 05 Set 2023

ivanova

Partenariati e sinergie sull’innovazione per un futuro verde e digitale. Sono gli assi della strategia annunciata dalla nuova commissaria designata per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Iliana Ivanova, nel corso dell’audizione delle commissioni congiunte per l’Industria, la ricerca e l’energia e per la Cultura e l’istruzione del Parlamento Europeo. Ivanova è stata designata da Ursula von der Leyen per succedere a Mariya Gabriel, che lascia Bruxelles per aiutare a formare un governo in Bulgaria dopo una lunga crisi politica.

La carta d’identità di Ivanova

Iliana Ivanova è membro della Corte dei Conti europea e appartenente alla forza politica di Boyko Borissov, Gerb, affiliata al Ppe. Ivanova è un’ex europarlamentare, vicepresidente della commissione per il Controllo dei bilanci e vicepresidente della commissione speciale sulla Crisi economica, finanziaria e sociale. Ha conseguito un master in Relazioni economiche internazionali presso l’Università di Economia di Varna e un Mba presso la Thunderbird University in Arizona.

I tre punti centrali della strategia

“Tre punti per me sono essenziali – dice Ivanova -: il ruolo chiave della ricerca e dell’innovazione per il modello di crescita dell’Ue; le migliori possibilità per favorire l’istruzione e le competenze, perché rafforzare il potenziale dei nostri cittadini è il miglior investimento per il futuro; infine, il ruolo di coesione della cultura per la nostra società, emancipare i giovani e unire le persone tramite lo sport.

Ricerca e innovazione sono una conditio sine qua non per il nostro futuro sostenibile – dice ancora Ivanova -. L’Europa è una potenza scientifica, abbiamo i migliori ricercatori e innovatori al mondo, ma il panorama è frammentato e gli obiettivi di Horizon Europe sono ancora sotto il target del 3% del Pil e molto sotto ai competitor globali”. Oltre al quadro finanziario pluriennale 2021-2027, “servono anche leve significative con partenariati e sinergie globali sull’innovazione per il futuro verde e digitale dell’Ue”, ha precisato la commissaria designata.

“Se sarò nominata, farò sì che si integrino tutte le iniziative locali – dice ancora Ivanova -. Per esempio il Nuovo Bauhaus europeo riunisce le organizzazioni partner e gli innovatori locali per mettere a terra progetti che si concretizzeranno nel Green Deal europeo, che dovrebbe migliorare la nostra vita quotidiana”.

I progetti a difesa del bilancio Horizon Europe

Nel corso dell’audizione la nuova commissaria designata ha assicurato che si impegnerà “a difendere con forza il bilancio Horizon Europe nel suo stanziamento a favore degli obiettivi dello stesso programma”. Come confermato da Ivanova “c’è tanta pressione su tutti i bilanci, capisco le preoccupazioni” su quello dedicato alla ricerca e innovazione nell’Ue. “Possiamo fare molto con le risorse esistenti” – ha precisato la commissaria designata – “ma per scarsa comunicazione o cooperazione tra programmi non riusciamo a sfruttare appieno”. Per esempio, “possiamo creare ottime sinergie tra Horizon Europe e Recovery and Resilience Facility”.

“Occorre estrema prudenza pensando alle sfide legate al Green Deal europeo – ha spiegato la commissaria designata -, per utilizzare al meglio ogni singolo euro disponibile. Il bilancio pluriennale non può essere l’unico strumento per coprire le crisi, dobbiamo attrarre investimenti“.

Ricerca e innovazione: investimenti bassi

“Il nostro ‘paesaggio’ ricerca e innovazione è ancora frammentato, gli investimenti sono ancora al di sotto dell’obiettivo del 3% del Pil, e molto al di sotto dei livelli di alcuni nostri competitor globali – dice ancora Ivanova -. Oltre ai finanziamenti stanziati nel bilancio Ue, si possono attirare risorse finanziarie pubbliche e private aggiuntive in vario modo e utilizzare leve significative includendo anche partenariati. Serve che Orizzonte Europa venga utilizzato come uno strumento per dare un vantaggio all’Ue a livello globale. La cooperazione sarà sempre fondamentale, e quindi dobbiamo rafforzare la dimensione internazionale di Orizzonte Europa e incoraggiare l’associazione di Paesi terzi, garantendo al contempo reciprocità, così come prevede la strategia per la sicurezza economica”.

Istruzione, via ad alleanze tra università

“Se eletta – prosegue Ivanova -, continuerò a lavorare per creare alleanze tra università, incentivare sforzi per il riconoscimento e le equipollenze di esami e diplomi, nonché per il diploma congiunto europeo. Il Piano d’azione per l’istruzione digitale è stato un facilitatore chiave per le opportunità di apprendimento nell’Ue, e sosterrò gli Stati membri nel garantire la trasformazione digitale effettiva di tutti i sistemi di istruzione”.

Green Deal, obiettivi 35% Horizon Europe

“Seguirò con attenzione l’attuazione degli obiettivi climatici del Green Deal europeo nel programma Horizon Europe. Siamo al 24% e dobbiamo arrivare al 35% entro i tempi prestabiliti – dice Ivanova -. Il 67% dei partenariati è impegnato nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo, e rappresentano uno strumento che attira ulteriori investimenti privati”, ha precisato Ivanova. Inoltre “4 missioni di Horizon Europe su 5 hanno come obiettivo la mitigazione del cambiamento climatico e abbiamo una Comunità di innovazione sul clima”. L’impegno della commissaria designata in caso di nomina definitiva “è quello di garantire che tutti gli obiettivi siano mantenuti per raggiungere il 35% fissato”, garantendo che “ci siano le metodologie adeguate a questo scopo, serve trasparenza per misurare i traguardi”.

Inoltre la nuova commissaria designata ha anticipato che nel caso di nomina garantirà “la messa a punto e organizzazione di un ufficio Ue a Kiev per Horizon Europe e un hub per l’informatica, fondamentale per sostenere la ripresa dell’Ucraina“. A questo si aggiungono altre iniziative come la “proposta di 20 milioni di euro per le startup ucraine” e “ulteriori sforzi per costruire o ricostruire le infrastrutture ucraine distrutte, come attraverso il Centro Comune di Ricerca per la ricostruzione del settore digitale e dell’innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati