L'AUDIZIONE

Intelligenza artificiale, Colao: “Siamo in ritardo, mercato italiano vale solo 380 milioni”

La spesa globale ha raggiunto gli 85 miliardi. Il nostro Paese indietro come del resto tutto il Vecchio Continente: “Il Governo punta a rafforzare il settore”. E sull’Ai Act europeo: “Occasione per adottare un insieme di legislazioni moderne, massima attenzione a tutela dei diritti fondamentali”

Pubblicato il 09 Mar 2022

vittorio-colao-120228131517

“Noi sosteniamo un AI act europeo ambizioso e lungimirante, che abbia come priorità lo sviluppo a vantaggio di cittadini, imprese e istituzioni e la minimizzazione dei rischi nel rispetto di un sistema di diritto”: la scelta “non deve essere se avviare questo grande motore, ma il come, il quando e soprattutto quanta forza dare per accelerare la trasformazione che l’intelligenza artificiale permette”. “Dobbiamo essere onesti. Rischiamo di essere in ritardo, sia in Europa che in Italia, ma non siamo drammaticamente in ritardo“.

Così il ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, si è espresso in audizione nelle commissioni riunite Trasporti e Attività produttive della Camera (SCARICA QUI IL TESTO DELL’AUDIZIONE DEL MINISTRO), nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale.

“L’Intelligenza artificiale è un motore di applicazioni di avanguardia che semplificano la vita quotidiana, che consentono l’adozione di decisioni pubbliche migliori, più veloci, semplici e per questo forse anche più efficaci, che accelerano la crescita e lo sviluppo industriale e soprattutto la migliore allocazione delle risorse private e pubbliche – ha puntualizzato il Ministro -. Il nostro obiettivo come governo è massimizzare e raggiungere tutti questi obiettivi e rafforzare il settore italiano. Ovviamente senza andare a scapito dei diritti fondamentali che, come europei, vogliamo salvaguardare. Questo è il momento in cui l’Europa può adottare un insieme di legislazioni moderne e utili a sostenere lo sviluppo economico e noi come italiani possiamo trasformarli in programmi esecutivi che sostengano l’economia”.

“Tecnologie come mezzo e non come fine”

Nel 2021 la spesa globale per i sistemi di IA ha raggiunto gli 85 miliardi di dollari, mentre l’International data corporation prevede che nel 2025 questa spesa supererà i $200 miliardi. Fornendo questi numeri, Colao ha puntualizzato che, ad oggi, “la stima per il mercato italiano dell’IA è di appena 380 milioni di euro, un dato di partenza sul quale dobbiamo riflettere”. “In questo contesto positivo – ha quindi chiarito – Europa e Italia devono mantenere il passo con uno sviluppo molto rapido“, sempre però ricordando che “le tecnologie sono un mezzo e non un fine”, e rinforzando così “la visione umano centrica dell’Europa”.

La proposta di regolamento sull’AI è uno dei 7 grandi dossier legislativi che fondano la visione strategica dell’Unione Europea sulla trasformazione digitale e le nuove tecnologie. Questo corpo di legislazione comprende già il Data Governance Act e il Data Act, che realizzano la libertà della circolazione dei dati, quindi il Digital Service Act e il Digital Market Act, che creano le condizioni per mercati e servizi online affidabili, aperti alla concorrenza e sicuri e infine, la Nis2, che modernizza il quadro delle regole in tema di cyber security ed Eidas, che aggiorna le regole sull’identità digitale.

Proposta “migliorabile” sotto alcuni aspetti

La posizione italiana rispetto alla proposta europea “si può sintetizzare in una frase – ha commentato Colao in audizione -: le finalità sono abbastanza chiare, le intenzioni legislative sono meritevoli e condivisibili direi, come sempre, che la proposta è risultata migliorabile sotto alcuni aspetti”. “In particolare – ha spiegato – sono da subito risultati da migliorare alcuni punti”, a cominciare dalle definizioni, per cui “abbiamo richiesto una maggiore precisione per evitare applicazioni frammentate e indesiderate”.

“E’ lecito e doveroso identificare soluzioni che contengano i rischi – ha quindi aggiunto il Ministro -, però bisogna evitare atteggiamenti ultra difensivi perché se ben sfruttata l’intelligenza artificiale sarà un motore di trasformazione molto positivo per la società”. “E’ un contesto fondamentalmente positivo quello dell’intelligenza artificiale” e come tale “deve essere ovviamente incanalato nella maniera giusta”, ha concluso Colao.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati