INNOVAZIONE

Intelligenza artificiale, in arrivo il piano Ue. Breton: “Saremo leader”

Sarà presentata la prossima settimana la strategia elaborata da Bruxelles: l’obiettivo è un quadro regolatorio per cittadini e imprese che favorisca un’innovazione etica. Si punta a 20 miliardi di investimenti annui

Pubblicato il 15 Apr 2021

AI EUROPA

La prossima settimana la Commissione europea presenterà la sua proposta sull’intelligenza artificiale: lo ha annunciato Thierry Breton, commissario per il Mercato interno, durante uno scambio di opinioni con la commissione per il Mercato interno e la tutela dei consumatori (Imco) del Parlamento europeo.  Il piano dell’esecutivo europeo, ha affermato Breton, servirà a fornire “un quadro giuridico orizzontale per i cittadini e le aziende e contribuirà alla lotta alla frammentazione del mercato interno”.

La Commissione dà seguito così agli impegni annunciati l’anno scorso dalla presidente Ursula von der Leyen, che aveva indicato l’inizio del 2021 come scadenza per la presentazione della proposta legislativa dell’esecutivo Ue sull’uso dell’intelligenza artificiale, dando seguito agli impegni già delineati nell’ambito delle strategie sul digitale e, in particolare, nel libro bianco sull’Ai.

La Commissione vuole aumentare a 20 miliardi di euro l’anno gli investimenti privati e pubblici per le tecnologie di Ai.

La Commissione chiede la leadership su dati e Ai

La strategia per il Digital Single Market presentata l’anno scorso dalla Commissione europea ha indicato l’intelligenza artificiale e i dati come suoi pilastri. I documenti introdotti (la Comunicazione “Shaping Europe’s digital future”, la Comunicazione “A European strategy for data” e il White Paper sull’Artificial Intelligence) hanno condensato i passi chiave del programma.

L’Europa vuole diventare il continente leader nei dati e nell’Ai tramite una serie di azioni mirate che da un lato puntano a spingere gli investimenti e il business delle aziende made in Europe e dall’altro mirano a tutelare gli interessi dei cittadini sul fronte privacy e sicurezza dei dati. Il tutto con un’attenzione forte alle politiche legate alla lotta ai cambiamenti climatici, di cui l’Ict sarà un ingrediente chiave.

Il Parlamento europeo sull’Ai: innovazione etica

L’intelligenza artificiale è un punto centrale nel Green deal europeo e nel rilancio dell’economia post Covid-19 e tutte le istituzioni europee sono impegnate nella preparazione del primo insieme di norme per gestire le opportunità e i rischi insiti rappresentati dall’Ai. I temi su cui lavorano il Parlamento europeo e il Consiglio per definire la nuova regolamentazione dell’Ue sono: etica, proprietà intellettuale, applicazione dell’Ai in diversi ambiti (militare, giustizia, salute, istruzione, cultura ecc).

In particolare il Parlamento ha costituito la commissione speciale sull’intelligenza artificiale in un’era digitale (Aida) per analizzare l’impatto dell’Ai sull’economia dell’Unione europea.

A ottobre del 2020 il Parlamento ha adottato tre proposte che precisano come l’Ue possa regolamentare l’Ai più efficacemente per dare una spinta positiva all’innovazione, agli standard etici e alla fiducia nella tecnologia.

Il 20 gennaio scorso il Parlamento ha proposto delle linee guida per l’uso dell’intelligenza artificiale in campo militare e civile. Specialmente in settori come quello militare, della giustizia o della salute, “l’intelligenza artificiale non deve mai sostituire o sollevare gli esseri umani dalla loro responsabilità”, sottolinea l’Europarlamento.

Mercato unico: focus su infrastrutture, talenti, digitale

Breton ha anche anticipato che la Commissione europea, dopo la proposta sulla strategia per l’Ai, procederà alla revisione delle direttive macchinari e responsabilità dei prodotti.

“Il mercato interno è al cuore della transizione digitale”, ha proseguito Breton. “Nel decennio che va al 2030 dovremo riunire le forze su: talenti, infrastrutture, trasformazione delle aziende e digitalizzazione della pubblica amministrazione. Saremo guidati da obiettivi quantitativi e azioni concrete nell’ambito di regolamenti, ricerca e sviluppo, normalizzazione e finanziamenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati