digital & green

Materie prime critiche, alleanza Europa-Australia per “bypassare” la Cina



Indirizzo copiato

La sfida è accelerare i progetti e abbattere la “dipendenza” dal Paese asiatico. L’intesa punta all’integrazione delle catene di valore, alla cooperazione su ricerca e innovazione e alla promozione di standard comuni

Pubblicato il 28 mag 2024



Hearing_with_Valdis_Dombrovskis,_vice_president-designate_for_an_economy_that_works_for_people_(48864282377)

Il settore delle materie prime critiche – i minerali (come litio, cobalto e grafite) poco presenti sul territorio europeo ma fondamentali per la doppia transizione verde e digitale – è il focus del nuovo memorandum d’intesa siglato da Unione europea e Australia. L’accordo prende forma da tre aree di cooperazione specifiche: integrazione delle catene di valore, cooperazione su ricerca e innovazione e promozione di standard e pratiche ambientali, sociali e di governance elevati.

Il memorandum – fa sapere Bruxelles in una nota – è stato firmato dal vicepresidente esecutivo per il commercio, Valdis Dombrovskis, e dal commissario per il mercato interno, Thierry Breton, per conto dell’Ue, mentre per l’Australia dal ministro delle risorse, Madeleine King, e da quello del commercio, Don Farrell.

Progetti comuni e cooperazione sostenibile

L’intesa punterà a sviluppare progetti comuni ma esplorerà anche la cooperazione nei Paesi in cui Bruxelles e Canberra hanno interessi comuni, concentrandosi sulla riduzione dell’impatto ambientale e sui benefici per le comunità locali.

Meno dipendenza dalla Cina

Il protocollo d’intesa è parte dello sforzo di Bruxelles per ridurre la dipendenza dalle materie critiche provenienti dalla Cina, iniziato un anno fa con la proposta della Commissione europea della prima Legge Ue su questa materia.

“Questa partnership segna un importante passo avanti nei nostri sforzi per garantire un approvvigionamento più sostenibile di materie prime essenziali per l’Ue, promuovendo al contempo gli investimenti in Australia”, ha sintetizzato Dombrovskis.

Rafforzamento della cooperazione fra i due Paesi

Il memorandum, più nel dettaglio, rafforza la cooperazione tra l’Australia e l’Ue nei seguenti settori:

Integrazione di catene del valore sostenibili per le materie prime

Sono comprese la creazione di reti, l’agevolazione congiunta di progetti (ad esempio attraverso joint venture), la creazione di nuovi modelli imprenditoriali e la promozione e l’agevolazione dei collegamenti commerciali e di investimento, garantendo il buon funzionamento, la sostenibilità e la resilienza di tali catene di approvvigionamento critiche.

Cooperazione in materia di ricerca e innovazione lungo le catene del valore delle materie prime

Con attenzione alla conoscenza dei minerali e alla riduzione al minimo dell’impronta ambientale e climatica.

Cooperazione volta a promuovere elevati standard e pratiche ambientali, sociali e di governance

Previsto anche un migliore allineamento delle politiche, guidato dal pieno rispetto delle condizioni e della sicurezza dei lavoratori e dalla necessità di una produzione sostenibile e sicura di minerali critici.

Verso catene del valore sicure e sostenibili

La firma del protocollo d’intesa fornisce un quadro per costruire catene del valore dei minerali critiche e strategiche sicure e sostenibili tra l’Ue e l’Australia. Tali catene del valore sosterranno la transizione verso l’energia pulita e la transizione digitale e sono pertinenti per altri settori industriali chiave quali la difesa e l’industria aerospaziale.

L’Ue si avvale inoltre dei suoi accordi bilaterali di libero scambio per approfondire i legami commerciali e di investimento, diversificare le catene di approvvigionamento e rafforzare la resilienza della sua economia, in particolare nel contesto delle catene di approvvigionamento delle materie prime critiche. L’Ue dispone già della più grande rete di accordi commerciali al mondo, con un totale di 74 paesi. Gli ultimi accordi con il Regno Unito, la Nuova Zelanda e il Cile contengono un capitolo dedicato all’energia e alle materie prime. I negoziati per un accordo di libero scambio Ue-Australia sono attualmente in corso.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati