FINANZIAMENTI

Per l’italiana Eggtronic Engineering 15 milioni di euro dalla Bei

Prestito concesso tramite il Fondo europeo di garanzia, dedicato a contrastare le difficoltà economiche causate dalla pandemia. Il supporto aiuterà l’azienda nello sviluppo su larga scala delle proprie tecnologie di power conversion e alimentazione wireless

Pubblicato il 29 Nov 2021

photo1637921530 copia

La Banca europea per gli investimenti finanzia il settore italiano dell’elettronica e dell’innovazione attraverso un prestito di 15 milioni di euro alla pmi Eggtronic Engineering, fondata nel 2012 a Modena e con sussidiarie in America e Cina. L’investimento è reso possibile tramite il contributo del Fondo europeo di garanzia, parte della risposta dell’Unione europea da 540 miliardi di euro e appositamente dedicato a contrastare le difficoltà economiche e i rallentamenti produttivi causati dalla pandemia. 

Il supporto finanziario della Bei contribuirà alla ricerca e sviluppo di Eggtronic per raggiungere la commercializzazione delle proprie tecnologie destinate sia alle aziende che ai consumatori. La società ha il potenziale per divenire un attore importante del settore della conversione statica dell’energia e dell’alimentazione senza fili e nella lotta ai cambiamenti climatici. 

Maggiori prestazioni dei semiconduttori

I sistemi di power conversion di Eggtronic consentono maggiori prestazioni dei semiconduttori, riducendo i costi dei convertitori e migliorando l’efficienza energetica degli stessi. Tali tecnologie possono essere applicate sia a prodotti elettronici di consumo che a realtà più complesse come la mobilità ibrida ed elettrica e le energie rinnovabili. In aggiunta, i dispositivi di conversione fungono anche da ponte tra i sistemi di generazione di energia da fonte rinnovabile e le batterie impiegate nello stoccaggio, rappresentando un’innovativa soluzione nel raggiungimento dei goal di carbon neutrality.

Eggtronic impegna la propria ricerca anche nell’ambito dell’alimentazione wireless, che otterrà ulteriore supporto tramite il finanziamento della Bei. La società italiana ha prodotto i primi prototipi di alimentazione wireless position free per televisori, laptop ed elettrodomestici, secondo nuovi concetti di alimentazione senza fili che consentono di alimentare in modo ecologico e sicuro un ampio uso di elettrodomestici, dispositivi consumer ed automobilistici.

Forte impulso al piano di sviluppo

“Alla Bei crediamo fortemente che l’innovazione sia indispensabile per promuovere la crescita e il benessere collettivo –  afferma Gelsomina Vigliotti, vice presidente della Bei – . Attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica, l’innovazione e la ricerca contribuiscono inoltre alla sostenibilitá ambientale. Per questo siamo orgogliosi di finanziare Eggtronic consentendo all’impresa italiana di estendere su larga scala le fasi di progettazione e ricerca nel settore della conversione statica dell’energia e dell’alimentazione senza fili. La Bei porta cosí avanti il suo impegno a sostenere lo sviluppo delle imprese italiane ed europee nel loro cammino sulla frontiera tecnologica consapevole della funzione strategica di questa attività”.  

“Noi di Eggtronic vogliamo migliorare la vita delle persone e salvaguardare l’ambiente grazie alle nostre innovazioni di frontiera nel campo dei semiconduttori e delle tecnologie di power electronics – aggiunge Igor Spinella, Ceo di Eggtronic –. È un settore strategico, che vogliamo far crescere in Italia per dare un contributo tecnologico, etico e sociale. Siamo grati ad un partner lungimirante e illuminato come Bei, che ci consente di dare forte impulso al nostro ambizioso piano di sviluppo.” 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati