I NUOVI FONDI

React-Eu 2022, spinta alle Pmi digitali del Centro-Nord. Sul piatto 131 milioni

Dopo le risorse per il Sud sprint del programma europeo a sostegno delle imprese tricolori. Un miliardo extra destinato all’Italia per il 2022. La ministra Carfagna: “Abbiamo ottenuto una consistente revisione al rialzo”

Pubblicato il 01 Apr 2022

carfagna

Spinta all’innovazione delle Pmi del Centro-Nord italiano. Ammontano infatti a 131 milioni i fondi previsti dal React-Eu 2022 per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese centro settentrionali a un anno dalla stessa misura prevista per quelle del Sud. Il pacchetto di aiuti è contenuto nel programma di sostegno alla ripresa post-Covid approvato dalla Commissione europea che per il nostro Paese stabilisce, per il 2022, 1 miliardo in più rispetto al previsto.

La tranche 2022 del programma europeo

“Non solo abbiamo il sì della Commissione europea alla programmazione del React-Eu, il primo programma di sostegno attivato dopo la pandemia, ma abbiamo ottenuto anche una consistente revisione al rialzo della quota spettante all’Italia: 934 milioni di euro in più, che portano a 14,4 miliardi di euro la somma complessiva investita nel nostro Paese”. Così il ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, annuncia l’approvazione a Bruxelles della programmazione della tranche 2022 del React-Eu dal valore di circa 3,1 miliardi, che vanno ad aggiungersi agli 11,3 miliardi ottenuti nel 2021. “Una quota consistente di questa cifra, il 67,6 per cento del totale, è destinata al Sud – spiega il ministro – e l’incremento ottenuto ci consentirà di potenziare gli interventi previsti e avviarne di nuovi”.

Cosa prevede la nuova misura

Tra gli interventi totalmente nuovi che saranno finanziati c’è il rinnovo delle flotte dei bus con mezzi compatibili sul piano ambientale (175 milioni di euro, tutti al Sud) e la realizzazione di ambienti didattici innovativi nelle scuole dell’infanzia statali (159 milioni di euro, di cui 73 destinati al Mezzogiorno).

L’incremento di risorse consentirà poi di finanziare ulteriori progetti di ristrutturazione delle reti idriche al Sud per 169 milioni (con lo scorrimento della graduatoria del bando 2021); di destinare altri 200 milioni di euro al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (174 milioni al Sud); di aggiungere 100 milioni di euro agli investimenti per i laboratori green e innovativi nelle scuole del secondo ciclo (46 milioni al Sud) e 131 milioni di euro per la digitalizzazione delle Pmi del Centro-Nord (nel 2021 lo stesso intervento era già stato rivolto esclusivamente al Sud).

La strategie europea React

React-Eu fa parte di NextGenerationEU e apporta 50,6 miliardi di euro di finanziamenti aggiuntivi (a prezzi correnti) ai programmi della politica di coesione per il 2021 e il 2022, da utilizzare entro la fine del 2023. L’obiettivo è sostenere la ripresa economica e sociale dalla crisi del coronavirus promuovendo il superamento degli effetti della crisi e la resilienza dell’assistenza sanitaria e delle imprese e il sostegno ai gruppi più vulnerabili. I fondi contribuiscono inoltre alle priorità verdi e digitali per una ripresa intelligente e sostenibile.

Nell’ambito del programma sono disponibili circa 40 miliardi per il 2021, più del 92% dei quali è già stato assegnato a programmi di investimento. I fondi sono stati utilizzati principalmente per colmare il divario tra le misure di emergenza adottate all’inizio della crisi e il superamento a lungo termine degli effetti della crisi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati