POST-COVID19

Ripresa economica “data driven”: l’Europa lancia la Recovery dashboard

La piattaforma creata da Eurostat con gli Stati membri contiene indicatori su base mensile e trimestrale. Il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni: “Saranno utili a prendere le decisioni giuste per uscire da una crisi senza precedenti”

Pubblicato il 18 Dic 2020

European statistical recovery dashboard

Fornire i dati della ripresa economica dopo i colpi della pandemia per prendere decisioni puntuali e agevolare il ritorno alla crescita. Nasce con questo obiettivo lo European statistical recovery dashboard, creato dall’Eurostat in collaborazione con gli uffici statistiche degli Stati-membro.

La piattaforma, già accessibile, include indicatori su base mensile e trimestrale estratti da una serie di aree di monitoraggio statistico che sono rilevanti per seguire la ripresa dal Covid-19 sia nel mondo produttivo che nella società.

“La nostra priorità nel 2021 sarà di portare con successo l’economia europea fuori da questa crisi senza precedenti causata dalla pandemia di Covid-19″, ha affermato Paolo Gentiloni, commissario Ue all’Economia. “Per prendere le decisioni corrette abbiamo bisogno di disporre di dati oggettivi in tempi utili. È per questo che l’iniziativa dell’Eurostat e degli altri membri dello European statistical system è così importante. La Recovery dashboard permetterà di basare su precise informazioni le nostre azioni mentre lavoriamo per la ripresa e per un futuro migliore tramite Next Generation Eu”.

Già online il primo Dashboard con 20 indicatori

La Dashboard include una ventina di indicatori tra cui Pil, produzione industriale, sentiment economico, inflazione, deficit e debito pubblico, commercio, importazioni ed esportazioni, tasso di occupazione e di disocuppazione.

La prima edizione è già online; ogni mese verranno inseriti gli aggiornamenti con i dati più recenti disponibili. Arriveranno anche nuovi indicatori per arricchire il patrimonio di informazioni utili a prendere decisioni.

“Il nuovo European statistical recovery dashboard darà informazioni e supporto ai decisori politici nel prendere decisioni adeguate e tempestive per superare la crisi innescata dal Covid-19“, ha affermato Mariana Kotzeva, direttore generale di Eurostat. Questo strumento “riflette la capacità degli statistici europei di fornire nuova conoscenza e reagire velocemente alle necessità di dati che emergono”.

I dati sull’Italia

Lo European statistical recovery dashboard, collegato al database di Eurostat, può essere visualizzato in modo interattivo. Ogni indicatore può essere esplorato attraverso un grafico interattivo. Sono possibili confronti tra i diversi paesi o tra periodi di tempo diversi. I dati possono essere scaricati e ri-usati. Ciascuna edizione contiene anche un commento che descrive la situazione economica e sociale del periodo più recente.

Per esempio, esplorando i dati sull’Italia, si può vedere che il Pil, crollato a -13% nel secondo trimestre 2020, nel terzo risale a  +15,9% (media Ue: 11,5%). L’inflazione a novembre è allo 0,3% (media Ue: 0,2%); la produzione industriale a ottobre segna +1,3% (media Ue: +1,9%) dopo il crollo di aprile (-27,9%) e il dato negativo di settembre (-5,1%). Il tasso di disoccupazione a ottobre è del 9,8% (media Ue: 7,6%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati