POST-CORONAVIRUS

Sanità digitale: il Parlamento Ue punta a 9,4 miliardi per EU4Health

Gli Stati membri vogliono abbassare il budget a 1,7 miliardi, ma per gli eurodeputati l’emergenza Covid-19 ha mostrato con drammaticità che i sistemi sanitari dell’Ue devono essere rafforzati per affrontare le crisi e abilitare la digitalizzazione e il flusso di dati

Pubblicato il 15 Ott 2020

prenotazioni-sanità-health-160331122010

La Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi) del Parlamento europeo ribadisce l’urgenza di finanziare con 9,4 miliardi di euro – come indicato dalla Commissione europea – il programma Eu4Health per la sanità e respinge la proposta dei Paesi membro di abbassare tale budget ad appena 1,7 miliardi. È quanto indicato nella relazione adottata dalla Commissione Envi sul programma EU4Health: ridurre gli investimenti non permetterà all’Ue di adottare un programma sanitario ambizioso che assicuri che le strutture sanitarie siano capaci di affrontare e resistere a future emergenze.

Il Covid-19, hanno sottolineato gli eurodeputati dell’Envi, ha dimostrato che l’Unione europea ha urgente bisogno di rafforzare i sistemi sanitari e dare supporto alla digitalizzazione del settore healthcare tramite lo European eHealth Record, proposto dalla Commissione Ue per passare in digitale i dati sanitari e abilitarne il flusso tra i Paesi membro.

Più digitalizzazione con l’e-health

EU4Health è l’iniziativa della in ambito sanitario che è stata inserita nel Recovery fund da 750 miliardi di euro approvato dalla Commissione europea lo scorso maggio per aiutare la ripresa economica dei paesi dell’Unione dopo il grave impatto del coronavirus. La Commissione ha suggerito un finanziamento da 9,4 miliardi di euro. La salute pubblica, insieme a digitale e ambiente, è uno dei pilastri del Recovery Fund. L‘Europa vuole essere pronta a prossime eventuali crisi.

La relazione dell’Envi (di cui è stato rapporteur Cristian-Silviu Buşoi, EPP, Romania) propone, tra l’altro, una maggiore focalizzazione sulla prevenzione, la riduzione delle diseguaglianze nell’accesso alle cure, la digitalizzazione della sanità tramite la creazione e l’applicazione dello European eHealth Record, misure per affrontare il problema della resistenza alla vaccinazione in tutta l’Ue, un maggior impegno dell’Ue nella lotta al cancro in sinergia con il Beating Cancer Plan dell’Europa, prevenzione e gestione delle malattie croniche, come il diabete di tipo 2 e le patologie cardiovascolari, l’adozione di misure più specifiche per risolvere la mancanza di medicine e usare meglio gli antimicrobici, come gli antibiotici, e la promozione della salute tramite la sensibilizzazione sui rischi, come quelli creati dal fumo e dall’abuso di alcol.

Uno Steering Group per implementare la strategia

Per assicurare una efficace implementazione della strategia gli eurodeputati propongono l’istituzione di uno Steering Group composto da esperti indipendenti del settore della sanità pubblica.

Viene inoltre richiesta una maggiore collaborazione a livello Ue per rendere i Paesi pronti a nuove eventuali emergenze sanitarie. L’Envi vorrebbe perciò un rafforzamento dei poteri per il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e per l’Agenzia europea per i medicinali (Ema).

Il Parlamento europeo voterà su questo report della Commissione ambiente e sanità non più tardi della sessione plenaria dell’11-12 novembre, dopodiché il Parlamento sarà pronto ad avviare i negoziati con gli Stati-membro. L’obiettivo è riuscire a implementare il programma dall’inizio del 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati