SEMPLIFICAZIONI

Schengen digitale, la proposta della Commissione Ue: online le domande per ottenere il visto

Obiettivo: lo snellimento delle procedure riducendo costi e oneri per gli Stati membri e per i richiedenti asilo. Cinque anni di tempo per passare alla piattaforma comune che punta a diventare operativa nel 2026

Pubblicato il 27 Apr 2022

europa

Un visto digitale per l’ingresso nell’area Schengen. Con la possibilità di presentare domanda attraverso la piattaforma europea per i visti online. E’ la proposta lanciata dalla Commissione europea per snellire le procedure “riducendo i costi e gli oneri per gli Stati membri e per i richiedenti asilo”.

Armonizzazione europea dei visti

“Oggi stiamo portando la politica dell’Ue in materia di visti nell’era digitale”, ha annunciato il vicepresidente Ue Margaritis Schinas, spiegando che “alcuni Stati membri stanno già passando al digitale” ma “è fondamentale che l’area Schengen vada avanti all’unisono”.

La proposta prevede la sostituzione del visto adesivo e l’introduzione della possibilità di presentare domande di visto online attraverso la piattaforma europea per i visti online. Il nuovo patto sulla migrazione e l’asilo ha fissato l’obiettivo di digitalizzare completamente le procedure di visto entro il 2025.

Più semplici gli spostamenti in Europa

“Un moderno processo di rilascio dei visti è fondamentale per rendere più facili i viaggi verso l’Ue per il turismo e gli affari – dice la Commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson –. La metà di coloro che arrivano nell’Ue con un visto Schengen considera difficile la domanda di visto, un terzo deve percorrere lunghe distanze per chiedere il visto. È giunto il momento che l’Ue fornisca una piattaforma per la domanda di visto dell’Ue rapida, sicura e basata sul Web per i cittadini dei 102 paesi terzi che necessitano di un visto di breve durata per recarsi nell’Ue”.

Diversi Stati membri hanno adottato misure per trasferire le domande di visto online, ma esistono differenze nella misura in cui lo hanno fatto. Solo pochi offrono la possibilità di pagare online. Queste procedure si sono rivelate problematiche anche durante la pandemia di Covid-19, quando i richiedenti non potevano più recarsi liberamente ai consolati per richiedere i visti.

Scongiurare il “Visa shopping”

L’armonizzazione e l’unificazione delle procedure di domanda di visto all’interno dell’area Schengen aiuterà a evitare il cosiddetto “visa shopping” da parte dei richiedenti che potrebbero essere tentati di presentare una domanda a un paese Schengen che offre un’elaborazione della domanda di visto più rapida rispetto a un paese che è effettivamente la loro destinazione.

La digitalizzazione del processo di rilascio del visto ridurrà anche i rischi per la sicurezza posti dai visti adesivi fisici, che potrebbero essere ancora soggetti a falsificazione, frode e furto. La proposta odierna è inoltre in linea con l’approccio generale dell’Ue volto a incoraggiare la modernizzazione e la digitalizzazione dei servizi pubblici.

Come funzionerà la piattaforma

I richiedenti il ​​visto potranno richiedere un visto online, incluso il pagamento della tassa di visto attraverso un’unica piattaforma, indipendentemente dal paese Schengen che desiderano visitare. La piattaforma determinerà automaticamente quale paese Schengen è responsabile dell’esame di una domanda, in particolare quando il richiedente intende visitare diversi paesi Schengen.

La piattaforma fornirà ai richiedenti informazioni aggiornate sui visti Schengen per soggiorni di breve durata, nonché tutte le informazioni necessarie in merito ai requisiti e alle procedure (come documenti giustificativi, tassa per il visto o necessità di un appuntamento per raccogliere gli identificatori biometrici).

I prossimi passaggi

La proposta della Commissione sarà ora discussa dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Gli Stati membri avranno quindi cinque anni per passare alla piattaforma comune per i visti online. Sulla base dell’esito dei negoziati tra i colegislatori, lo sviluppo della piattaforma potrebbe iniziare nel 2024 e diventare operativo nel 2026. Considerando il periodo di transizione di cinque anni, tutti gli Stati membri potrebbero utilizzare la piattaforma nel 2031.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati