LA DECISIONE

Semiconduttori, disco verde Ue a 8,1 miliardi di aiuti di Stato

L’Italia fra i 14 Paesi nel progetto Ipcei con StMicroelectronics, Memc, Menarini Silicon Biosystems e Siae Microelettronica. Si punta a sostenere la ricerca, l’innovazione e la diffusione industriale nel settore dei chip. Grazie ai finanziamenti pubblici sprint a 13,7 miliardi di investimenti privati.

Pubblicato il 08 Giu 2023

semiconduttori

Sostenere la ricerca, l’innovazione e la prima applicazione industriale della microelettronica e delle tecnologie di comunicazione lungo la catena del valore. E’ questo l’obiettivo del progetto di interesse comune europeo Ipcei Me/Ct approvato dalla Commissione Europea in base alle norme sugli aiuti di Stato dell’UE. A preparare e notificare congiuntamente il progetto è stato un gruppo di 14 stati membri, composto da Austria, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia e Spagna.

Gli stati membri si impegnano a investire fino a 8,1 miliardi di euro di finanziamenti pubblici, che secondo le previsioni contribuiranno a sbloccare ulteriori 13,7 miliardi di euro di investimenti privati, che saranno utili a 56 aziende, tra le quali anche piccole e medie imprese e startup, per realizzare 68 progetti.

L’Italia partecipa con StMicroelectronics, Memc, Menarini Silicon Biosystems e Siae Microelettronica, e potrà erogare fino a un miliardo, per un investimento complessivo di 2,5 miliardi di euro.

Il progetto Ipcei Me/Ct

L’Ipcei Me/Ct punta a progetti di ricerca e sviluppo su microelettronica e tecnologie di comunicazione attraverso l’intera catena del valore, dai materiali e dagli strumenti alla progettazione dei chip e ai processi di produzione.

L’obiettivo è di supportare la trasformazione digitale e verde attraverso due direttrici: creando soluzioni innovative di microelettronica e comunicazione e sviluppando sistemi elettronici e metodi di produzione efficienti dal punto di vista energetico e a basso consumo di risorse. Soluzioni che potranno dimostrarsi particolarmente utili, ad esempio, nel 5G e nel 6G, per la guida autonoma, per l’intelligenza artificiale e per l’informatica quantistica.

I primi risultati di questo programma sono attesi nel 2025, mentre l’orizzonte per il completamento di tutti e 68 è quello del 2032, in una dinamica che si prevede possa generare complessivamente circa 8.700 posti di lavoro diretti e di molti altri nell’indotto.

La normativa sugli aiuti di Stato

Il programma europeo Ipcei ha passato prima di essere approvato il vaglio delle normative europee sugli aiuti di Stato, come “progetto importante di interesse comune europeo”, servendosi della norma che consente ai Governi, in caso di iniziative private innovative ad alto contenuto di rischio, di erogare forme di sostegno per superare le carenze del mercato. “Allo stesso tempo – spiega la Commissione Ue – le norme Ipcei garantiscono che l’economia dell’UE in generale tragga vantaggio dagli investimenti sostenuti e limitano le potenziali distorsioni della concorrenza”.

Le caratteristiche del progetto

 Come accennato, l’Ipcei coinvolge 68 progetti di 56 aziende, legati da più di 180 collaborazioni transfrontaliere. I 68 progetti fanno parte del più ampio ecosistema Ipcei  Me/Ct che coinvolge oltre 30 partecipanti associati, tra cui università, organizzazioni di ricerca e aziende situate in Belgio, Ungheria, Lettonia, Portogallo e Slovenia e in Norvegia. Oltre a questo, ci sono circa 600 partner indiretti, cioè aziende o organizzazioni che hanno accordi di collaborazione con uno o più partecipanti diretti dell’Ipcei Me/Ct e che possono quindi beneficiare delle varie attività di divulgazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati