E-COMMERCE

Shopify si adegua alle norme Ue: acquisti più sicuri sulla piattaforma

Numerose le segnalazioni degli utenti che avevano portato alla luce casi di offerte false e di beni contraffatti. L’azienda si impegna a mettere a punto una procedura di notifica e intervento rapida ed efficace per le autorità nazionali e a modificare i propri modelli per incoraggiare i venditori a essere più trasparenti nei confronti dei consumatori

Pubblicato il 10 Ott 2022

shopify-e-commerce

Shopify si prepara ad apportare miglioramenti per rendere gli acquisti più sicuri per i clienti, allineandoli alle norme dell’Ue. E’ l’impegno che la multinazionale dell’e-commerce ha preso a seguito del dialogo con la Commissione e la rete delle autorità nazionali di protezione dei consumatori (Cpc), un confronto scaturito dai numerosi reclami presentati attraverso i Centri europei dei consumatori, con un picco durante la pandemia di Covid-19.

Le denunce riguardavano principalmente i negozi web ospitati dalla piattaforma, ritenuti coinvolti in pratiche illegali, come fare offerte false e false dichiarazioni di scarsità, fornire beni contraffatti o non fornire i propri dati di contatto.

Al centro le pratiche illegali dei commercianti

La Commissione, insieme al Pcc e guidata dalla direzione generale per l’ispezione economica del Belgio, ha avviato un dialogo con Shopify nel luglio 2021, finalizzato a introdurre modifiche per affrontare le pratiche illegali dei commercianti nella sua piattaforma: ora Shopify si è ora impegnato a creare una procedura di “avviso e azione” rapida ed efficace per le autorità nazionali dei consumatori e a modificare i suoi modelli per spingere i professionisti a essere più trasparenti nei confronti dei consumatori.

“Quasi il 75% degli utenti di Internet nell’Ue fa acquisti online – spiega il commissario per la Giustizia, Didier Reynders –. Questo è un mercato enorme da sfruttare per truffatori e commercianti disonesti e continueranno a farlo a meno che non agiamo. Accogliamo con favore l’impegno di Shopify a garantire che i trader che operano sulla sua piattaforma siano consapevoli delle proprie responsabilità ai sensi del diritto dell’Ue e vengano eliminati se infrangono le regole”.

Gli impegni principali

Per affrontare il problema dei negozi online che forniscono informazioni insufficienti sulle loro aziende, oltre a mancare di informazioni obbligatorie sui diritti dei consumatori, Shopify si è impegnato a progettare i suoi modelli per le pagine di contatto dei negozi web e generatori di Termini e Condizioni, Politiche sulla privacy e Politiche di rimborso per includere campi per informazioni sull’azienda e dettagli di contatto; fornire una guida chiara ai professionisti sul diritto applicabile dell’Ue in materia di consumo; fornire dettagli aziendali su qualsiasi commerciante dell’Ue quando richiesto da qualsiasi autorità nazionale per i consumatori.

Per affrontare le violazioni del diritto dei consumatori dell’Ue da parte dei negozi online notificate dalle autorità nazionali per i consumatori in modo più rapido ed efficiente, Shopify ha inoltre accettato di eliminare i negozi online interessati, oltre a fornire i dettagli aziendali pertinenti. Tali violazioni potrebbero includere, ad esempio, false dichiarazioni di scarsità, vendita sotto pressione, merci contraffatte o prodotti non consegnati. Inoltre, le autorità nazionali dei consumatori hanno anche deciso di rafforzare la loro cooperazione con il Canadian competition bureau contro i commercianti Shopify che non hanno sede nell’Ue/See.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati