L'INIZIATIVA

Regioni “smart”, sul piatto 67 mld di fondi Ue: focus su e-mobility e big data

La Commissione vara una serie di iniziative per lo sviluppo sostenibile dei territori. All’Italia risorse pari a 6,7 miliardi: Emilia Romagna esempio da seguire

Pubblicato il 18 Lug 2017

rete-smart-network-170331125806

La Commissione europea sostiene la “specializzzione intelligente” delle regioni. Bruxelles ha lanciato una serie di iniziative per aiutare le regioni europee a investire nei loro settori di nicchia competitivamente forti attraverso la cosiddetta “specializzazione intelligente”. In particolare, la Commissione lancerà due progetti pilota per fornire sostegno mirato alle sfide che le regioni affrontano nella transizione industriale dovuta alla globalizzazione e per promuovere partenariati interregionali di innovazione nei settori dei big data, della bio-economica, dell’efficienza delle risorse e della mobilità interconnessa.

Per sostenere le circa 120 strategie di specializzazione già sviluppate, sono a disposizione oltre 67 miliardi, secondo le stime di Bruxelles, fra i fondi strutturali e di investimento e quelli nazionali e regionali. In Italia, che la Commissione considera fra i paesi “innovatori moderati” il bilancio è di 6,7 miliardi fra fondi Ue e nazionali per la ricerca e l’innovazione.

“Per raccogliere i frutti della globalizzazione dobbiamo creare contesti favorevoli dove i progressi compiuti nel commercio e nella tecnologia possano concretizzarsi – spiega il vicepresidente della Commissione, Jyrki Katainen – Le strategie di investimento e di innovazione a livello locale sono fondamentali per affrontare questa sfida ed emancipare le nostre regioni”. Secondo la commissaria responsabile della Politica di coesione, Corina Cretu, con la specializzazione intelligente “possiamo aiutare le nostre regioni a dotarsi di strumenti adeguati a una crescita solida e duratura”. In una conferenza stampa con Katainen e Cretu, il segretario generale di Eurochambers, Arnaldo Abruzzini, ha detto di sostenere l’iniziativa che può contribuire a rafforzare la competitivita’ del settore privato.

In questo quadro l’Emilia Romagna è considerata dalla Commissione europea una regione “faro” per le strategie di specializzazione intelligente. In Emilia Romagna, indica Bruxelles, “la partnership a livello regionale ha individuato sanità e benessere come priorità e sta combinando diverse tecnologie chiave insieme alla biomedicina per sviluppare innesti e impianti di precisione personalizzati”. Altri esempi faro sono l’attività di ricercatori e coltivatori nell’hig-tech agricolo in Estremadura (Spagna) e la commercializzazione delle risorse naturali artiche a Lapland, in Finlandia.

La “specializzazione intelligente” è stata introdotta nel 2014 in tutti i programmi di politica regionale. E ora Bruxelles intende espandere progetti fra regioni diverse che possono trovare l’interesse dei finanziatori (banche ma non solo) che possono creare catene del valore europee in settori prioritari come i big data, la bioeconomia, l’efficienza delle risorse, la mobilita’ interconnessa o la fabbricazione avanzata.

Gli inviti a manifestare interesse per le iniziative regionali pilota sulla transizione industriale saranno lanciati nell’autunno di quest’anno. I partenariati interregionali saranno costituiti durante il 2017 e realizzati durante il 2018.

Nella scheda sull’Italia, la Commissione indica che il paese è considerato un innovatore moderato. Secondo lo scoreboard 2017 i leader nell’innovazione nella Ue sono Danimarca, Finlandia, Germania, Olanda, Svezia e Regno Unito che superano la media europea del 320% o più. Forti innovatori sono considerati Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Lussemburgo e Slovenia: sono sopra la media Ue. Innovatori moderati, oltre all’Italia sono Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Spagna: sono sotto la media Ue.

Infine gli innovatori modesti: Bulgaria e Romania, sotto la media Ue di oltre il 50%. Il rendimento in termini di innovazione è migliorato in 15 Stati membri rispetto al 2016. Lituania, Malta, Paesi Bassi, Austria e Regno Unito sono i paesi in cui l’innovazione registra l’espansione più celere. Da un punto di vista globale la Ue sta recuperando terreno rispetto a Canada e Stati Uniti, ma Corea del Sud e Giappone si sono portati in testa.

A livello internazionale la Cina mostra i progressi più rapidi. I leader Ue per settore specifico di innovazione sono: Danimarca per risorse umane e ambiente favorevole all’innovazione; Lussemburgo per sistemi di ricerca attrattivi e patrimonio intellettuale; Finlandia per finanziamenti e sostegno; Germania per investimenti delle imprese; Irlanda per innovazione nelle pmi e ripercussioni sull’occupazione; Belgio per reti e collaborazione nel campo dell’innovazione; Regno Unito per effetti sulle vendite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati