IL PASSAGGIO

Smartphone, scatta l’ora del caricatore universale



Indirizzo copiato

Dal 28 dicembre tutti i dispositivi elettronici di nuova produzione dovranno montare le porte Usb-C per la ricarica. E dal 2026 l’obbligo sarà esteso anche ai computer portatili. Anna Cavazzini, presidente della Commissione per il Mercato Interno dell’Europarlamento: “Più comodità per le famiglie e meno rifiuti in circolazione”

Pubblicato il 27 dic 2024



Europa – Commissione Ue – Unione europea – Bruxelles

L’Europa dice addio al caos dei caricatori incompatibili: domani, 28 dicembre, entrano in vigore le nuove regole sul caricatore universale. La normativa stabilisce che tutti i nuovi dispositivi elettronici venduti nell’Unione Europea, inclusi telefoni cellulari, tablet, fotocamere digitali, cuffie, auricolari, console portatili per videogiochi, altoparlanti portatili, e-reader, tastiere, mouse e sistemi di navigazione portatili, dovranno essere dotati di una porta Usb di tipo C per la ricarica. Dal 28 aprile 2026, questo obbligo si estenderà anche ai computer portatili.

Requisiti armonizzati per la ricarica rapida

La direttiva non si limita a unificare le porte di ricarica. Introduce anche requisiti armonizzati per la ricarica rapida, permettendo ai consumatori di beneficiare di prestazioni ottimali indipendentemente dal dispositivo o dal caricatore utilizzato. Inoltre, i consumatori avranno la possibilità di scegliere se ricevere un nuovo caricatore con l’acquisto di un dispositivo, riducendo gli sprechi e promuovendo un consumo responsabile. I produttori saranno obbligati ad aggiornare il packaging dei loro prodotti, fornendo informazioni chiare sulle caratteristiche di ricarica e sul contenuto della confezione. Questo consentirà ai consumatori di effettuare acquisti più consapevoli.

Più comodità e responsabilità ambientale

Anna Cavazzini, presidente della Commissione per il Mercato Interno e la Protezione dei Consumatori, definisce il cambiamento “un passo decisivo verso la comodità per i consumatori e la responsabilità ambientale”. “A partire da domani — ha dichiarato — i consumatori potranno godere di un futuro in cui un solo caricatore sarà compatibile con una varietà di dispositivi elettronici, indipendentemente dal marchio. Queste regole offrono vantaggi per tutti: dalla riduzione dei rifiuti ambientali all’aiuto per le famiglie nel liberarsi dai cassetti pieni di caricatori incompatibili o inutilizzati”.

La nuova normativa non riguarda solo l’Europa. Secondo Cavazzini, l’iniziativa dell’Ue sta già ispirando altri Paesi al di fuori del continente, trasformando il caricatore universale in no standard globale. Questo passo avanti si prevede possa ridurre le tonnellate di rifiuti elettronici generate ogni anno dai caricatori scartati e far risparmiare complessivamente circa 250 milioni di euro ai consumatori europei.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5