L'AUDIZIONE

Space security, asse Italia-Francia: si punta a “blindare” trasporti, tlc e sanità

L’ambasciatore Pietro Benassi, rappresentante permanente presso l’Unione europea, alla Camera dei deputati: “Difesa dei satelliti attività cruciale per tutelare il nostro sistema di vita, ma necessario proteggersi anche contro cyberminacce e disinformazione”

Pubblicato il 29 Lug 2021

EU’s satellite-based connectivity system

Italia e Francia hanno espresso la volontà di elaborare una strategia di sicurezza e difesa nello spazio al momento ancora in fase embrionale che, quando sviluppata, richiederà l’avvio di specifici programmi di sviluppo di capacità” perché “dal settore spaziale e dalla difesa dei satelliti dipendono trasporti, telecomunicazioni e la stessa salute“. Lo ha detto l‘ambasciatore Pietro Benassi, rappresentante permanente presso l’Unione europea, in un’audizione alla Camera dei deputati nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla pianificazione dei sistemi di difesa e sulle prospettive della ricerca tecnologica, della produzione e degli investimenti funzionali alle esigenze del comparto difesa.

Ue davanti alla competizione di concorrenti come la Cina

Nell’ambito più generale delle altre attività di difesa congiunte con altri Paesi Ue, “l’Italia finora ha giocato in maniera adeguata le sue carte – ha spiegato Benassi – classificandosi al secondo posto dopo la Francia per numero e valore di progetti finanziati e aggiudicandosi il 20% dei fondi totali disponibili”. “La Francia, primo classificato, si è aggiudicata il 23%”, ha precisato l’ambasciatore.

Oggi “l’Ue fa fronte a un’intensa e sempre più assertiva competizione da parte di concorrenti strategici, in particolare della Cina che, con la sua rincorsa scientifica e tecnologica, ha sviluppato autonomamente un sistema per basi spaziali in soli dieci anni”, ha aggiunto l’ambasciatore.
Dal settore spaziale e dalla difesa dei satelliti dipendono trasporti, telecomunicazioni e la stessa salute – ha proseguito -: si tratta quindi di una priorità essenziale soprattutto per tutelare l’Unione da potenziali attacchi o azioni malevole che metterebbero in pericolo il nostro stesso sistema di vita, di valori e le nostre società civili”.

“Da mezzi cyber, digitali o satellitari minacce contro la società”

“L’evoluzione più recente evidenziata dalla crisi pandemica e dalla vulnerabilità che ha impietosamente svelato ha riguardato la nozione di sicurezza diffusa – ha puntualizzato Benassi -. L’Unione europea e gli Stati membri si trovano a rispondere oggi a sfide e minacce differenti ma non non meno fragilizzanti rispetto a quello che in dottrina è definito attacco armato: si tratta di atti malevoli, come sono definiti, attacchi che colpiscono al cuore la società con mezzi cyber, digitali o satellitari e che possono invalidare le infrastrutture civili come trasporti e energia, le telecomunicazioni fino alle strutture stesse sanitarie. Su un piano correlato, vi è poi la concreta minaccia della disinformazione che mira, questa, a fragilizzare, quando non a paralizzare, le strutture decisionali a livello nazionale ed europeo”.

“Questi nuovi scenari di sicurezza, o meglio di insicurezza – ha aggiunto -, hanno determinato la consapevolezza di dover sanare le vulnerabilità dell’Unione e si sono riflessi nell’apertura di strumenti e programmi finanziari della Commissione verso progetti a capacità cosiddette dual use, cioè doppio uso, e a contaminazioni incrociate tra industria civile, industria dello spazio e della difesa. Questo impianto è stato confermato, sia nella sua componente geostrategica che in quella industriale, dal Consiglio europeo che nella sua dichiarazione finale di febbraio 2021 ha chiesto alla Commissione di presentare entro l’autunno una road map delle tecnologie critiche, i cui esiti confluiranno poi nella Bussola strategica che l’alto rappresentante Borrell dovrà presentare al Consiglio europeo entro il marzo del prossimo anno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati