IL CONSIGLIO UE

Spid europeo, trovata la quadra sul wallet per cittadini e imprese

Adottato un approccio comune sulla proposta di legge relativa all’Eid, il sistema di identità digitale dei Paesi Ue. Elevati livelli di sicurezza con crittografia per garantire la protezione dei dati

Pubblicato il 06 Dic 2022

identità digitale

Il Consiglio dell’Ue sulle Tlc ha adottato la sua posizione comune (“approccio generale”) sulla proposta legislativa relativa al quadro per un’identità digitale europea (eID), uno Spid europeo disponibile per tutti i cittadini, i residenti e le imprese dell’Unione.

Il regolamento rivisto mira a garantire l’accesso universale per le persone e le imprese all’identificazione e all’autenticazione elettronica sicure e affidabili mediante un portafoglio digitale personale su un telefono cellulare.

Il digital wallet europeo

Uno dei principali obiettivi politici della proposta è quello di fornire ai cittadini e agli altri residenti, come definito dal diritto nazionale, un mezzo di identità digitale europeo armonizzato basato sul concetto di wallet di identità digitale europeo.

Come mezzo di identificazione elettronica (“significato eID”) emesso nell’ambito di regimi nazionali a livello di garanzia “alto”, il portafoglio sarebbe un mezzo eID a sé stante basato sul rilascio di dati di identificazione personale e sul portafoglio da parte degli Stati membri. Il testo dell’approccio generale del Consiglio sviluppa quindi ulteriormente il concetto di portafoglio e la sua interazione con i mezzi nazionali di identificazione elettronica.

Le specifiche tecniche

Nel giugno 2021,la Commissione ha proposto un quadro per un’identità digitale europea che sarebbe disponibile per tutti i cittadini, i residenti e le imprese dell’Ur, tramite un portafoglio europeo di identità digitale.

Il nuovo quadro proposto modifica il regolamento del 2014 sui servizi di identificazione elettronica e fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (regolamento eIDAS).

La proposta richiede agli Stati membri di emettere un portafoglio digitale nell’ambito di uno schema eID notificato, basato su standard tecnici comuni, a seguito della certificazione obbligatoria. Per istituire l’architettura tecnica necessaria, accelerare l’attuazione del regolamento riveduto, fornire orientamenti agli Stati membri ed evitare la frammentazione, la proposta è stata accompagnata da una raccomandazione per lo sviluppo di una cassetta degli attrezzi dell’Unione che definisca le specifiche tecniche del portafoglio.

Il Consiglio Ue sottolinea che il digital wallet personale deve essere emesso all’interno di un sistema di identificazione elettronica che soddisfi il livello di garanzia “alto”.

Le raccomandazioni del Consiglio

Inoltre, è stata aggiunta una disposizione specifica sull’iscrizione degli utenti per affrontare le preoccupazioni degli Stati membri in cui è già stato emesso un numero significativo di mezzi nazionali eID a livello di garanzia “sostanziali”.

La disposizione consente a un utente di utilizzare i propri mezzi eID nazionali in combinazione con ulteriori procedure di on-boarding remoto per rendere possibile la prova dell’identità con un livello di garanzia “alto” e, in definitiva, per ottenere un portafoglio.

Poiché il progetto di regolamento eID si basa su schemi di certificazione della sicurezza informatica che dovrebbero portare un livello armonizzato di fiducia nella sicurezza dei portafogli, anche l’archiviazione sicura del materiale crittografico sarà soggetta alla certificazione di sicurezza informatica.

Il testo contiene quindi un nuova parte che affronta queste condizioni tecniche per raggiungere un livello di garanzia “alto” e consentire un processo di follow-up nell’ambito dell’attuazione dei portafogli europei di identità digitale.

La sicurezza informatica

Il Consiglio fa anche sapere che il nuovo regolamento sull’eID dovrebbe usare gli schemi di certificazione pertinenti inclusi nella legge sulla sicurezza informatica (Cybersecurity Act) per certificare la conformità dei portafogli, o di parti di essi, ai requisiti di sicurezza informatica applicabili.

Di conseguenza, il quadro della legge sulla sicurezza informatica si applica pienamente. Per allineare il regolamento eID e la legge sulla sicurezza informatica il più possibile gli Stati membri designeranno organismi pubblici e privati accreditati per certificare il wallet.

Periodo di attuazione

Sulla base degli orientamenti degli Stati membri, il testo del Consiglio propone che il periodo di attuazione di 24 mesi sia conteggiato dall’adozione degli atti di esecuzione.

Il testo chiarisce inoltre che l’emissione, l’uso per l’autenticazione e la revoca dei portafogli dovrebbero essere gratuiti per le persone fisiche.

Tuttavia, quando i portafogli vengono utilizzati per l’autenticazione, i servizi che si basano sull’uso del portafoglio possono comportare costi, ad esempio l’emissione delle attestazioni elettroniche degli attributi al portafoglio.

Interconnessioni col Dma

La proposta legislativa include disposizioni specifiche per garantisce l’accesso alle funzionalità hardware e software. Una nuova disposizione aggiunta dal Consiglio chiarisce che i fornitori di portafogli e gli emittenti di mezzi di identificazione elettronica notificati che agiscono a titolo commerciale o professionale sono utenti commerciali dei gatekeeper ai sensi della definizione nel Digital markets act (Dma).

Sono state inoltre aggiunte indicazioni per specificare le interconnessioni con il Dma: i gatekeeper dovrebbero essere tenuti a garantire, gratuitamente, un’interoperabilità effettiva con, e l’accesso ai fini dell’interoperabilità, allo stesso sistema operativo, alle caratteristiche hardware o software disponibili o utilizzate nella fornitura dei propri servizi complementari e di supporto.

Protezione dei dati personali

Il Consiglio ha mantenuto il concetto di identificatore univoco e persistente per i portafogli per quel che riguarda l’attività di record-matching. L’identificatore può consistere in una combinazione di diversi identificatori nazionali e settoriali se serve al suo scopo.

È stata aggiunta una disposizione di salvaguardia, in base alla quale gli Stati membri devono garantire la protezione dei dati personali e impedire la profilazione degli utei. Infine, gli Stati membri, nella loro qualità di parti di affidamento, devono garantire la corrispondenza dei record.

Passaggi successivi

L’adozione dell’approccio generale consentirà al Consiglio di avviare negoziati con il Parlamento europeo (“triloghi”) una volta che quest’ultimo avrà adottato la propria posizione al fine di raggiungere un accordo sul regolamento proposto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati