LA PROPOSTA

Tasse armonizzate per i giganti del web, ecco il progetto Ue anti-elusione

La Commissione riformula la proposta sulla “Common consolidated corporate tax base”. Sarà obbligatoria per le multinazionali con ricavi superiori a 750 milioni di euro l’anno. Le imprese dovranno pagare le tasse dove fanno i profitti, ma l’aliquota resterà di competenza dei singoli Stati

Pubblicato il 26 Ott 2016

europa-fisco-160902143948

Rivedere il modo in cui le società multinazionali sono tassate sul mercato unico, per garantire equità e un contesto favorevole alla crescita, senza però favorire l’elusione fiscale. E’ il senso del progetto sulla base imponibile consolidata comune per l’imposta sulle società in tutta l’unione europea presentata dalla commissione Ue. “Non si tratta di imporre una tassazione minima, non si tocca la sovranità nazionale sulle tasse – spiega il commissario agli Affari economici e finanziari Pierre Moscovici – ma riteniamo che le multinazionali debbano pagare tasse eque dove realizzano vendite”. Le proposte legislative saranno ora trasmesse al Parlamento europeo per consultazione e al Consiglio per l’adozione.

La proposta di introdurre la “Common consolidated corporate tax base” (Ccctb) idea nata per la prima volta nel 2011 per rafforzare il mercato unico per le imprese, si inquadra in un più ampio pacchetto di riforme dell’imposta sul reddito delle società, e fungerà nelle intenzioni della Commissione da strumento efficace contro l’elusione fiscale.

La precedente proposta sulla Ccctb non era riuscita a mettere d’accordo gli Stati membri: così dopo aver sentito i pareri di Stati membri, imprese, società civile e Parlamento europeo, e per questo la commissione ha dato vita a una nuova formulazione che rafforza, si legge in una nota della commissione, “gli elementi a favore delle imprese della precedente proposta, per aiutare le imprese transfrontaliere a ridurre i costi e la burocrazia e per sostenere l’innovazione”.

“Rispondiamo alle esigenze delle imprese e dei cittadini in un colpo solo. I ministri delle Finanze – ha detto Moscovici – dovrebbero esaminare con occhi nuovi questo pacchetto ambizioso e tempestivo perché creerà un sistema fiscale solido e adeguato per il 21esimo secolo”.

Con la Ccctb le imprese disporranno per la prima volta di un corpus unico di norme per calcolare gli utili imponibili in tutta l’Ue. Rispetto alla precedente proposta del 2011 il nuovo regime di imposizione delle società sarà obbligatorio per i grandi gruppi multinazionali, che hanno la maggiore capacità di pianificazione fiscale aggressiva, e garantirà che le imprese con ricavi complessivi superiori a 750 milioni di euro all’anno siano tassate dove realizzano effettivamente i propri profitti.

Inoltre secondo l’Ue il nuovo sistema colmerà le lacune attualmente connesse al trasferimento degli utili a fini fiscali, incoraggerà le imprese a finanziare le loro attività mediante capitale e sfruttando i mercati invece di ricorrere all’indebitamento, sosterrà l’innovazione tramite incentivi fiscali alle attività di ricerca e sviluppo collegate all’attività economica reale.

Le imprese disporranno ora di un insieme unico di norme e avranno come interlocutore la loro amministrazione fiscale nazionale per presentare un’unica dichiarazione dei redditi a copertura di tutte le loro attività nell’Unione. Grazie alla Ccctb il tempo dedicato annualmente ad attività di adeguamento alla normativa dovrebbe, secondo i calcoli della commissione, diminuire dell’8%, mentre il tempo impiegato per la costituzione di una società controllata si ridurrebbe del 67%, rendendo più agevole per le imprese, incluse le Pmi, operare all’estero.

Saranno incentivate attività favorevoli alla crescita, come gli investimenti in R&S e i finanziamenti tramite capitale, a sostegno dei più ampi obiettivi di rilancio della crescita, dell’occupazione e degli investimenti. Una volta pienamente operativa, la Ccctb potrebbe aumentare il totale degli investimenti nell’Ue fino al 3,4%.

Le società potranno compensare i profitti in uno Stato membro contro le perdite in un altro. Ostacoli fiscali come la doppia imposizione saranno eliminati e la Ccctb aumenterà la certezza fiscale fornendo a livello dell’Ue un regime stabile e trasparente per la tassazione delle società.

La Ccctb poi, spiega la Commissione, eliminerà i disallineamenti tra sistemi nazionali che sono attualmente sfruttati dai responsabili della pianificazione fiscale aggressiva. Eliminerà anche i prezzi di trasferimento e i regimi preferenziali, che oggi sono tra i principali veicoli dell’elusione fiscale. Prevede inoltre misure antiabuso che porranno fine al trasferimento degli utili verso paesi terzi attuato dalle imprese.

La Commissione propone anche un sistema più efficace per risolvere le controversie in materia di doppia imposizione nell’Ue. La doppia imposizione, spiega la nota, è uno dei principali ostacoli per le imprese in quanto crea incertezza, costi inutili e problemi di liquidità. Attualmente sono circa 900 le controversie in materia di doppia imposizione nell’Ue, per un valore stimato di 10,5 miliardi di euro.

La terza proposta del pacchetto contiene nuove misure per impedire alle imprese di sfruttare a loro vantaggio le lacune, note come disallineamenti da ibridi, esistenti tra i regimi fiscali degli Stati membri e dei paesi terzi al fine di evadere il fisco. I disallineamenti da ibridi hanno luogo quando i paesi hanno norme diverse sulla tassazione di determinati redditi o entità. Le imprese possono abusare di tali divergenze per evitare di essere tassate in un paese o nell’altro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati