LA PARTNERSHIP

Tecnologia e commercio, via al Consiglio strategico Ue-India

Il nuovo Trade and Technology Council fornirà l’orientamento politico e la struttura necessaria per coordinare gli approcci e portare avanti i lavori tecnici in tema di connettività, green technologies e catene di approvvigionamento. La prima riunione ministeriale in primavera

Pubblicato il 07 Feb 2023

FRLyKC8WUAA411N

E’ stato ufficialmente istituito il nuovo Consiglio per il commercio e la tecnologia (Ttc) destinato a rafforzare il rapporto di partner strategici in vigore fra Unione Europea e India. L’annuncio è arrivato da una nota ufficiale della Commissione Ue, sulla scia di quanto era stato annunciato lo scorso aprile a Nuova Dehli, direttamente dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dal primo ministro indiano, Narendra Modi.

Il nuovo Tttc approfondirà l’impegno strategico su commercio e tecnologia tra i due partner e sarà copresieduto, da parte dell’Ue, dai vicepresidenti esecutivi Margrethe Vestager e Valdis Dombrovskis, e da parte indiana da Subrahmanyam Jaishankar, ministro degli Affari esteri, Piyush Goyal, ministro del Commercio e dell’Industria, e Ashwini Vaishnaw, ministro dell’Elettronica e Informatica.

Al lavoro sulle aree più critiche

“In un contesto geopolitico in rapida evoluzione – si legge nella nota della Commissione – l’Ue e l’India hanno un interesse comune a garantire sicurezza, prosperità e sviluppo sostenibile sulla base di valori condivisi. Il Ttc fornirà l’orientamento politico e la struttura necessaria per coordinare gli approcci e far progredire il lavoro tecnico. Per gettare le basi, entrambe le parti hanno concordato di lavorare su aree critiche come la connettività, le tecnologie verdi e le catene di approvvigionamento resilienti“.

Tre filoni di negoziati

Le riunioni ministeriali del Ttc si baseranno sul lavoro preparatorio di tre gruppi di lavoro: Tecnologie strategiche, governance digitale e connettività digitale (il gruppo lavorerà congiuntamente su aree di reciproco interesse quali connettività digitale, intelligenza artificiale, 5G/6G, calcolo ad alte prestazioni e quantistico, semiconduttori, sistemi cloud, sicurezza informatica, competenze digitali e piattaforme digitali);  Tecnologie energetiche verdi e pulite (questo gruppo si concentrerà sulle tecnologie verdi, compresi gli investimenti e gli standard, con particolare attenzione alla ricerca e all’innovazione. Le aree da esplorare potrebbero essere l’energia pulita, l’economia circolare, la gestione dei rifiuti, la plastica e i rifiuti nell’oceano. Promuoverà inoltre la cooperazione tra incubatori, PMI e start-up dell’UE e dell’India); Commercio, investimenti e catene del valore resilienti (il gruppo lavorerà sulla resilienza delle catene di approvvigionamento e sull’accesso a componenti critici, energia e materie prime. Si adopererà inoltre per risolvere le barriere commerciali individuate e le sfide commerciali globali promuovendo la cooperazione nei consessi multilaterali. Si adopererà per promuovere gli standard internazionali e la cooperazione nell’affrontare le sfide geopolitiche globali).

Prima riunione ministeriale in primavera

I tre filoni dei negoziati bilaterali su commercio, investimenti e indicazioni geografiche continueranno separatamente dal Ttc. Il dialogo ad alto livello su commercio e investimenti rimarrà l’organo principale per guidare questi negoziati. Inoltre, a margine della prima riunione ministeriale Ttc, potrebbe essere organizzato il Forum ad alto livello sugli investimenti digitali (Dif) Ue-India.

Le riunioni ministeriali del Ttc si terranno almeno una volta all’anno, con sede alternata tra l’Ue e l’India. La prima riunione ministeriale Ue-India è prevista per la primavera del 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati