FINTECH

Accelerazione Open banking, Revolut lancia la app unica per i conti bancari

Al via la soluzione che garantisce il controllo “centralizzato” di saldi e transazioni per i 400mila clienti retail e business di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi Banca, Banco Bpm e Poste Italiane. Piattaforma firmata TrueLayer

Pubblicato il 04 Ago 2020

ID:85118039

Gestione dei conti bancari, transazioni sotto controllo, monitoraggio del budget da un’unica app. E’ la scommessa di Revolut che lancia l’Open banking per i suoi oltre 400mila clienti retail e business italiani.

La nuova funzionalità permette di collegare i conti Intesa Sanpaolo, UniCredit, UBI Banca, Banco Bpm e Poste Italiane a Revolut consultando saldi e transazioni.

“Al momento la maggior parte dei consumatori italiani – fa sapere l’azienda – può accedere alle informazioni relative al proprio conto bancario come dati, saldo e storico transazioni solo tramite il sito web o l’app della singola banca. Ciò si traduce in una visibilità limitata, poiché l’unico modo per consultarle regolarmente è accedere a diversi siti e app”.

Firmata TrueLayer la piattaforma tecnologica

La nuova offerta è stata costruita in partnership con TrueLayer, principale fornitore europeo di Api finanziarie, la cui piattaforma assicura che le informazioni degli account delle principali banche e challenger italiane siano integrate e aggiornate in modo rapido e sicuro.

Non basta: per il futuro Revolut sta programmando di permettere ai clienti italiani anche di ricaricare il proprio conto Revolut tramite il servizio di Open Banking e includere ulteriori banche, cosí come la possibilità di collegare conti di banche straniere.

La funzionalità di Open Banking è gratuita per tutti i clienti, così come lo sono i servizi di  pagamento contactless, con chip & pin o online, la ricarica del conto, i trasferimenti di denaro verso l’Europa e l’invio di denaro agli amici che hanno Revolut.

Svolta per lo scenario finanziario

“Con l’implementazione della nostra funzionalità di Open Banking, i nostri clienti retail e business italiani possono finalmente consultare e gestire più conti, avere maggiore visibilità sulle spese e godere di un servizio più rilevante, user-friendly, veloce ed efficiente in termini di costi – dice Joshua Fernandes, Product Owner Open Banking di Revolut -. Siamo lieti di vedere che le regolamentazioni che facilitano l’Open Banking abbiano il potenziale per cambiare in meglio lo scenario finanziario e sono orgoglioso che Revolut e TrueLayer siano tra i primi a offrire questa esperienza”.

“Siamo felici che la nostra partnership con Revolut stia andando avanti rapidamente consentendo l’implementazione dell’Open Banking in Europa – dice Francesco Simoneschi, co-founder e Ceo di TrueLayer -. Nel nostro Paese l’Open Banking e la Psd2 hanno una grande opportunità di portare innovazione al settore finanziario tradizionale. Sono sicuro che i prodotti Open Banking che stiamo sviluppando insieme a Revolut otterranno un enorme successo in Italia”.

Come funziona l’app Revolut

Una volta che i clienti danno il consenso a Revolut, la fintech chiede ai provider le informazioni sul conto e mostra tali informazioni nell’app di Revolut, offrendo loro visibilità su saldo, transazioni e spese.

Se i clienti Revolut hanno effettuato l’accesso alla web app della propria banca italiana, Revolut comunicherà con la app prima di integrare le informazioni al suo interno. Se un cliente non ha invece effettuato l’accesso alla web app della propria banca, gli verrà chiesto di farlo. Revolut non avrà accesso alle credenziali di sicurezza del cliente in alcun momento e il processo, fa sapere l’azienda, ” è completamente sicuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati