L'ACQUISIZIONE

Almaviva spinge sul finance e si prende Kline. Sul piatto 16 milioni

Rilevato il 70% dell’azienda specializzata in piattaforme software integrate per il front e back office del comparto wealth management. Obiettivo: l’incremento del portafoglio attraverso l’offerta di servizi digitali verso intermediari finanziari italiani ed internazionali

Pubblicato il 06 Ago 2021

finanza -finance

Almaviva accelera sul mercato finance e acquisisce Kline, azienda specializzata in piattaforme software integrate per l’operatività di front e back office dell’intero comparto del wealth management: società di gestione del risparmio (Sgr), società di intermediazione mobiliare (Sim) e private banking.

La nuova società, che mantiene il nome Kline, nasce dalla sottoscrizione da parte di Almaviva di un aumento del capitale sociale di Kline srl – versato tramite conferimento del ramo di azienda – acquisendo una partecipazione pari al 70% della nuova combined entity. La valutazione dell’operazione è stata effettuata su base isomultiplo a circa 2.7 volte i ricavi del 2020.

Gli obiettivi dell’operazione

L’operazione, siglata il 15 luglio, ha dato vita al nuovo soggetto Kline (Gruppo Almaviva), che punta su competenze in ambito Fintech, capacità di consulenza progettuale e un importante portafoglio clienti con l’obiettivo di affermarsi in un mercato in crescita. Kline entra così a far parte del Gruppo Almaviva e vede inizialmente impegnati circa 100 professionisti del settore, destinati a crescere.

Gli obiettivi della nuova società prevedono un fatturato superiore ai 10 milioni di euro per il 2021  con un Ebitda margin di circa il 30%. Il piano industriale dei prossimi anni prevede un tasso di crescita di circa il 25%.

Svolta tech per il wealth management

“Nel settore del wealth management, che vive un momento di grandi cambiamenti sia in termini di dimensioni che di evoluzione dei servizi, l’offerta di strumenti digitali è considerata la principale leva di crescita per incrementare le masse gestite ed offrire sia all’intermediario che al cliente finale la migliore soluzione  – dice Piero Rossini, vdg Divisione Finance Executive di Almaviva -. Proponiamo prodotti e servizi per sostenere la trasformazione in atto legata all’innovazione tecnologica e ai nuovi processi finanziari con un’offerta personalizzata, tecnologicamente avanzata e modulabile, basata su esperienze e competenze uniche e distintive. Mai come ora gli strumenti devono essere rapidi e facilmente utilizzabili, per seguire le esigenze di un mercato oggetto di un profondo cambiamento strutturale”.

L’integrazione tra Almaviva e Kline permetterà di ampliare il posizionamento sul mercato del wealth management senza sovrapposizioni ma beneficiando delle complementarietà di business. Con un’esperienza ventennale sia in Italia sia a livello internazionale (Svizzera, Lussemburgo, Malta, Russia e Portogallo), Kline potrà ora espandersi su una pluralità di mercati, ampliando la propria offerta di servizio, beneficiando delle sinergie con le società del Gruppo su mercati italiani ed esteri.

Le strategie sul finance di Almaviva

Con questa operazione Almaviva continua il piano di investimento intrapreso da qualche anno, rafforza il suo posizionamento nel mercato Finance e incrementa il portafoglio attraverso l’offerta di servizi digitali verso gli intermediari finanziari italiani ed internazionali.

Kline, prima dell’operazione di conferimento, ha avuto nel 2020 ricavi per 2,6 milioni di euro; Ebitda a 398 mila euro e un patrimonio netto pari a 11,7 milioni di euro

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati