IN BORSA

Ant Group, Ipo a 34,4 miliardi di dollari: sarà la più grande di sempre

Il braccio fintech di Alibaba, che gestisce il servizio di pagamenti digitali Alipay, farà il suo doppio debutto a Shanghai e Hong Kong questa settimana. La valutazione complessiva potrebbe arrivare a 313 miliardi di dollari, più della della maggiore banca mondiale

Pubblicato il 26 Ott 2020

fintech-alipay

Potrebbe essere davvero l’Ipo più grande di sempre: Ant Group, il braccio fintech di Alibaba, ha comunicato i dettagli della sua doppia quotazione: il colosso cinese mira a una raccolta di 34,4 miliardi di dollari.

Ant Group si quoterà sulle piazze di Shanghai e di Hong Kong; l’obiettivo è vendere 1,67 miliardi di titoli per un valore di 17,2 miliardi di dollari sulla Borsa cinese e più o meno la stessa quantità di azioni a Hong Kong. L’Ipo si terrà questa stessa settimana, ha indicato Ant nel prospetto per i regolatori di Borsa. Il target di prezzo per la quotazione è stato fissato a 68,8 yuan (10,27 dollari) per azione a Shanghai, mentre per Hong Kong i target è di 80 dollari HK (10,32 dollari), come riporta Reuters.

La controllata di Alibaba che gestisce il servizio di pagamenti digitali Alipay si avvia dunque a mettere a segno l’Ipo pià ricca della storia: il record attuale è detenuto da Aramco, che a dicembre ha raccolto 29,4 miliardi con la quotazione sulla Borsa di Riad.

Più grande della banca più grande

Ant Group è posseduto al 33% da Alibaba e controllato da Jack Ma, il fondatore del colosso cinese del commercio elettronico.

Gli investitori strategici si sono già impegnati a rilevare l’80% delle azioni di Classe A di nuova emissione a Shanghai (sul segmento STAR Market per i titoli tecnologici). Alibaba, attraverso la controllata Zhejiang Tmall Technology, ha deciso di comprare 730 milioni di titoli di Classe A in modo da mantenere sempre una quota del 33% della società.

Anche China International Capital e China Securities, i due sponsor dell’Ipo di Shanghai, acquisteranno azioni, come richiesto dalle regole di co-investimento stabilite dalla Borsa della città cinese. Secondo Reuters i grandi gestori di fondi cinesi hanno piazzato la loro offerta per i titoli di Ant in vendita a Shanghai pagando circa 69 yuan  (10,32 dollari) per azione.

L’Ipo, se andasse in porto secondo gli obiettivi prefissati, valuterebbe Ant oltre 313 miliardi di dollari, escludendo la possibilità di esercitare al 15% l’opzione greenshoe in caso di boom di domanda. Già a 313 miliardi di dollari, Ant varrebbe comunque più della Industrial and Commercial Bank of China, la prima banca mondiale in termini di asset.

La crescita di Alipay

Fondata nel 2004 dal colosso dell’e-commerce cinese Alibaba e dal suo fondatore Jack Ma, Ant Group ha sede come Alibaba a Hangzhou; i pagamenti digitali e i servizi finanziari (prestiti, gestione patrimoniale e assicurazioni) per i venditori rappresentano quasi la metà dei ricavi.

Nel prospetto presentato ai regolatori di Borsa Ant Group ha fornito alcuni dati finanziari sull’andamento delle sue attività. Nei primi nove mesi dell’anno gli utenti di Alipay, il servizio di pagamenti mobili gestito da Ant, sono cresciuti dai 711 milioni di fine giugno ai 731 milioni di fine settembre. I ricavi sono saliti del 42% annuo a 118,2 miliardi yuan (circa 17,7 miliardi di dollari).

Nel 2019 gli utili sono stati pari a 17 miliardi di yuan (2,5 miliardi di dollari), in netta crescita rispetto ai 667 milioni di yuan dell’anno precedente. Il fatturato 2019 ammonta a 120,6 miliardi di yuan, in crescita del 40% su base annua. In totale, a giugno erano 711 milioni gli utilizzatori attivi di Alipay.

Con la quotazione in Borsa, Ant Group intende espandere la tipologia di servizi finanziari digitali offerti a privati e merchant.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati