FINTECH

Ant Group si piega a Pechino: condividerà i dati degli utenti

Le info su alcune attività di credito verranno inserite in una piattaforma detenuta dalla banca centrale cinese. La decisione fa parte di una più vasta iniziativa di revisione del gigante fintech

Pubblicato il 23 Set 2021

smartphone-fintech-shopping-commerce

Ant Group condividerà con la banca centrale cinese i dati provenienti da alcune delle sue attività di credito. La decisione fa parte di una più vasta iniziativa di revisione del gigante fintech.

Come spiega Cnbc, che riporta una dichiarazione di Ant Group, nello specifico il prodotto di credito sotto la lente d’ingrandimento è Huabei: le informazioni generate da quel flusso verranno quindi inserite nel database sul credito finanziario detenuto dalla People’s Bank of China (Pboc). Le informazioni, tra cui la data di apertura del conto, l’importo della linea di credito e lo stato del rimborso, saranno tutte a disposizione dell’istituto, a patto che gli utenti autorizzino il passaggio. Informazioni specifiche come i dettagli sull’ora degli acquisti o sui beni acquistati non saranno invece condivise con la Pboc.

Come cambia il modello di business di Ant sui prestiti

L’attività di prestito di Ant ha funzionato su un modello in cui vengono abbinati mutuatari a istituti di credito, come le banche, senza quindi che la società abbia sottoscritto in prima persona i prestiti. Sono state dunque le banche a sopportare la maggior parte del rischio. Questo meccanismo ha dato da pensare ai regolatori, secondo i quali aziende come Ant agiscono come istituzioni finanziarie senza però sottostare alle stesse regole. Ed è questo il motivo per cui i regolatori cinesi hanno ordinato una ristrutturazione del gruppo. A giugno, alla società è stato dato il via libera per gestire un’attività di credito al consumo con azionisti esterni. Questa attività ospita i suoi prodotti di prestito Huabei e Jiebei e si chiama Chongqing Ant Consumer Finance.

I requisiti di condivisione dei dati con la Pboc mettono di fatto Ant Group in linea con altre istituzioni finanziarie, che sono tenute a fare la stessa cosa. D’altra parte, il gruppo controllato dal fondatore di Alibaba Jack Ma è attualmente in procinto di diventare una holding finanziaria che sarà supervisionata dalla Pboc e da altri regolatori: la società ha affermato che alcuni utenti possono già cercare i record relativi a Huabei nei loro rapporti di credito con la banca centrale.

I vantaggi per le banche e per gli utenti, oltre che per Ant

“Una serie completa e corretta di dati sul credito consentirà agli istituti finanziari di comprendere meglio l’affidabilità creditizia degli utenti e di servirli meglio”, ha affermato Ant Group in una nota. “Pertanto, in circostanze generali e con il normale utilizzo di Huabei e rimborsi tempestivi, l’uso di altri servizi finanziari come le domande di prestito non sarà influenzato”.

Kevin Kwek, amministratore delegato e analista senior di Bernstein, ha detto che l’accordo di condivisione dei dati di credito con la banca centrale elimina l’incertezza normativa “significativa” intorno a Ant Group. “La condivisione dei dati ovviamente erode il vantaggio di Ant, ma così facendo consente al gruppo di ottenere concessioni normative, a partire dalla licenza di finanziamento al consumo”, ha spiegato Kwek parlando con la Cnbc. “Secondo me, questo significa che l’intento è quello di consentire ad Ant di continuare la propria attività, ma sotto il controllo e le regole normative. È importante notare che Ant continuerà a essere dominante come distributore data la sua base di utenti, anche se ora deve condividere alcuni dati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati