FINANCE

Apple, Google, Paypal e Intel: poker di “favorite” al Nasdaq 100. Parola di analisti

I titoli delle quattro aziende fra quelli considerati a più alto potenziale di crescita nei prossimi mesi. E ci sarà spazio anche per nuovi investimenti. Ecco le stime di Blue Line Futures e Gradient Investments

Pubblicato il 18 Apr 2019

smartphone-fintech-shopping-commerce

Sull’onda (anche) delle notizia dell’accordo extragiudiziale fra Apple e Qualcomm, che mette la parola fine a una lunghissima querelle sul tema delle royalties per i chip-modem 5G, e della decisione di Intel di uscire dal mercato dei chipset 5G per gli smartphone,i titoli nel Nasdaq 100 hanno accelerato negli ultimi giorni e contribuito a toccare un nuovo record. Una situazione che non necessariamente però vuol dire che non ci sia più spazio per altri investimenti, osservano alcun i esperti.

Secondo Bill Baruch, presidente di Blue Line Futures, c’è ancora margine di crescita per il titolo ad esempio di Intel che proprio nei giorni scorsi ha segnato un +4% come riconoscimento da parte del mercato di una scelta strategica considerata saggia.

“Ritengo – ha detto a Cnbc ieri Baruch – che Intel abbia effettuato una delle ritirate strategiche più costruttive dopo i bassi segnati a dicembre, che le hanno fatto toccare due volte il fondo. È uscita molto bene da quelle secche e, alla fine, sembra proprio che stia tentando di chiudere sopra i massimi dell’anno scorso. Una chiusura sopra i 58 dollari sarebbe molto molto coraggiosa e ottimista da parte loro”.

Per quanto riguarda Apple, invece, le cui azioni sono salite di pochissimo ieri dopo l’annuncio dello scoppio della pace tra l’azienda guidata da Tim Cook e Qualcomm relativamente alla disputa sulle royalties che dopo due anni stava per entrare nelle aule di giustizia del tribunale di San Diego (ma che adesso l’accordo ha sostanzialmente reso privo di importanza), secondo Baruch il vero test per l’azienda sarà vedere se riuscirà a salire sopra il traguardo dei 200 dollari. L’apertura di Apple mercoledì scorso è stata a 199,54 dollari.

“Le oscillazioni di Apple – ha detto Baruch – non sono ancora arrivate a toccare quota 200. C’è in effetti qualche resistenza a riuscire a superare quota 200: un vero e proprio campo di battaglia di belle dimensioni. Ma l’indice della direzione media, che mostra se un’azione sta entrando in una fase di crescita o no, prende sempre più forza per Apple. Penso che, alla fine, Apple abbia il potenziale per lavorare bene e andare mano nella mano con il Nasdaq e segnare un traguardo record. E non dubito che Apple potrebbe essere il vero carburante per muovere le cose la seconda metà dell’anno per il Nasdaq, e fargli segnare altri record che oscurino quelli di altri pacchetti azionari”.

Secondo Michael Binger, presidente di Gradient Investments, c’è anche Alphabet, casa-madre di Google. Osservando che probabilmente bisognerà prima aspettare un lieve calo fisiologico prima di rimettersi a comprare molte azioni del Nasdaq 100, a causa del record appena battuto, Binger però osserva anche che Alphabet può essere considerato in ottima posizione per la crescita del suo business e ai blocchi di partenza di una lunga cavalcata grazie alla sua attività di pubblicità su Internet, che adesso è strategica.

“Non è l’azione più economica del mondo – dice Binger – ma la sua crescita garantisce notevoli plusvalenze”. Altro titolo da comprare è PayPal, come anche altri suggeriscono. Mentre poi Binger indica un titolo semi-sconosciuto: l’azienda biotech BioMarin.

“Penso – ha detto Binger in una intervista a Cnbc – che PayPal sia un grande marchio e che sia anche una delle più importanti aziende da possedere in quel segmento. Si sta muovendo in maniera molto aggressiva e, siccome il titolo è sotto i cento dollari, qualsiasi gradino sarà veramente spettacolare”.

Per quanto riguarda BioMarin, Binger dice che “è una azienda biotech che sta facendo un fatturato e soprattutto degli utili. C’è una crescita degli utili del 15% anno su anno. Spendono un sacco di soldi ma lo stanno anche facendo perché hanno quella che riteniamo essere una serie di nuove medicine molto interessanti in fase di sviluppo e indirizzate verso il mercato”. Secondo Binger, dunque, ci sarebbero Google, Paypal e BioMarin, mentre secondo Baruch questo è il tempo ideale per Apple e Intel. La Borsa nei prossimi giorni darà sicuramente una risposta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati