LO SPEECH

Bankitalia, Visco: “L’intelligenza artificiale va spinta, ma con norme adeguate”

10 i progetti vincitori della prima call for proposals del Fintech Milano Hub di Bankitalia. In Europa investimenti a oltre 20 miliardi di dollari, nel 2025 si supereranno i 50 miliardi. Manufacturing e banking le teste d’ariete

Pubblicato il 28 Feb 2022

visco-ignazio-bancad-150625130824

Pieno sostegno all’evoluzione fintech e all’impiego dell‘intelligenza artificiale nel mondo della finanza, ma bilanciando opportunità e rischi: così il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco nel suo discorso di apertura dell’evento con cui sono stati annunciati i dieci progetti ammessi al supporto del Fintech Milano hub di Bankitalia.

“Sono lieto di introdurre l’iniziativa che chiude la prima call for proposals di Milano Hub, il centro di innovazione con cui Banca d’Italia intende dare un sostegno concreto all’evoluzione digitale del mercato finanziario“, ha affermato Visco.

Il tema della prima call for proposals è “Il contributo dell’intelligenza artificiale nel migliorare l’offerta dei servizi bancari, finanziari e di pagamento alle imprese, alle famiglie e alla pubblica amministrazione”.

Nell’Ai l’Ue deve colmare un gap

L’industria finanziaria si candida ad essere un traino degli investimenti europei in intelligenza artificiale, ha detto Visco. Ma l‘Europa si trova indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Cina negli investimenti per le tecnologie di Ai.

“Sulla base di stime di mercato, gli investimenti in intelligenza artificiale in Europa ammontano a oltre 20 miliardi di dollari e si prevede che al 2025 supereranno i 50 miliardi e i principali protagonisti di questa dinamica sono l’industria manifatturiera e il settore bancarioTuttavia è una dinamica che, secondo l’analisi condotta da Commissione europea e Bei, segnala un ritardo del nostro Continente sia nell’utilizzo che nello sviluppo del settore dell’intelligenza artificiale rispetto a Usa e Cina”, ha indicato Visco.

Ai nella finanza: “Presidiare i rischi”

I sistemi di Ai consentono di ammodernare i processi aziendali, rafforzano quelli di gestione del rischio e favoriscono l’offerta di nuovi prodotti e servizi, ha detto ancora il governatore della Banca d’Italia. Tuttavia “da essi possono derivare nuovi rischi che vanno presidiati, ad esempio va evitato che un’adozione meccanica di algoritmi complessi e poco trasparenti comporti distorsioni e utilizzi non corretti delle informazioni. È necessario disporre di un quadro normativo armonizzato volto a disciplinare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale“, ha affermato Visco.

L’Europa si sta muovendo per garantire un’applicazione etica dell’Ai: “Nella consapevolezza della necessità di disporre di un quadro normativo armonizzato volto a disciplinare l’utilizzo dell’Ai lo scorso anno la Commissione ha avviato il negoziato per l’adozione di un quadro e specifiche previsioni contenute nella proposta riguardano il settore finanziario; siamo sicuri che contribuirà ad un utilizzo intenso ed equilibrato delle applicazioni sviluppate dall’industria”, ha evidenziato il governatore di Bankitalia.

I dieci progetti fintech scelti dalla Banca d’Italia

Quanto alla call for proposals, Visco ha sottolineato che la risposta del mercato “è stata certamente positiva; abbiamo avuto oltre 40 progetti presentati da italiani e stranieri”. E ha proseguito: “Milano Hub può rappresentare un luogo importante per dialogare con il mercato e sostenere lo sviluppo di soluzioni innovative capaci di bilanciare opportunità e rischi”.

Questi i titoli (in ordine alfabetico) dei 10 progetti ammessi al supporto di Milano hub a seguito della prima call for proposals 2021 secondo quanto comunicato dalla Banca d’Italia.

Fintech Hub

Altilia S.r.l.: ESG – Alternative data in credit management

Aptus.AI S.r.l.: Soluzione olistica e multilingua di Ai per la redazione, consultazione e analisi della norma in formato machine-readable, che abilita un innovativo modello di servizio RegTech-as-a-Service (RaaS)

Datasinc S.r.l.: Sviluppo di modelli di valutazione e monitoraggio della sostenibilità e dei rischi ambientali nei finanziamenti ipotecari “green” a supporto degli istituti di credito

Experian Italia S.p.A.: Alternative Scoring by “Digital data insights”

Fairtile S.r.l.: Debbie – Intelligenza artificiale per la gestione automatizzata dell’incasso di pagamenti

Innovation Hub

Credito Emiliano S.p.A: Algoritmo di fraud detection focalizzato sul riconoscimento di rischi connessi all’operatività in cryptovalute della clientela dell’intermediario bancario

Generali Investments Holding S.p.A.: Intelligenza artificiale per una gestione del risparmio altamente personalizzata

Nexi Payments S.p.A.: A.I. real time fraud detection system for transactions

Research and development Hub 

Università degli Studi di Pavia: Safe-Fai – Secure, accurate, fair and explainable financial artificial intelligence

Università del Salento: WoX Edge: uno smart speaker customer-centric e inclusivo per la filiale del futuro

Alle 10 iniziative che sono state selezionate tra le 40 valutate per la call for proposals 2021 saranno assegnati team di supporto costituiti da esperti della Banca d’Italia. Le attività di sostegno allo sviluppo saranno avviate nelle prossime settimane e avranno una durata di 6 mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati