FINANZA ALTERNATIVA

Basket Bond Italia: 150 milioni per le imprese che puntano sull’innovazione

In campo Cassa depositi e prestiti e un pool di banche. Il progetto conta sulla garanzia Bei. Prima emissione da 47,5 milioni: nove le aziende protagoniste fra cui Innovaway, Telebit e Netcom Engineering

Pubblicato il 19 Set 2022

digitale-information-technology-IT

Prende il via il programma Basket Bond Italia, un’iniziativa che vale 150 milioni di euro destinati a sostenere con strumenti di finanza alternativa i piani di investimento delle imprese che fanno innovazione e ampliano la loro attività. L’iniziativa, con garanzia della Banca europea degli investimenti (Bei), è stata lanciata da Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Mediocredito centrale (Mcc) come investitori, Banca Finint come arranger e Assindustria Venetocentro ed Elite (gruppo Euronext) come promotori a favore di Pmi e Mid-Cap. 

La prima emissione parte ora con 47,5 milioni per nove imprese attive su tutto il territorio nazionale, quattro al Nord e cinque nel Centro-Sud. L’innovazione, con la doppia transizione digitale e green, fa la parte del leone nei piani di investimento di queste società.

Basket Bond Italia, aziende dell’It e Tlc protagoniste 

Le nove imprese che sono entrate nel programma Basket Bond Italia sono Antonio Carraro (macchine agricole), Novation Tech (produzione e lavorazione di componenti in fibra di carbonio e materiali compositi), Telebit (system integrator per le reti di telecomunicazione), Industrial Cars (commercio di veicoli industriali e commerciali), Futur Box (imballaggio alimentare), Graded (soluzioni energetiche integrate), Innovaway (system integrator nel settore dell’informatica), Netcom Engineering (servizi ingegneristico-informatici) e Patrone e Mongiello (deformazione a freddo delle lamiere d’acciaio per l’automotive).

Ognuna di queste aziende ha emesso minibond, tutti della durata di sei anni comprensivi di preammortamento, raccogliendo risorse utili a sostenere i rispettivi piani di investimento e sviluppo in Italia e all’estero. La sottoscrizione di questi minibond è avvenuta attraverso una società veicolo – Special Purpose Vehicle (Spv) – che a sua volta ha emesso titoli sottoscritti da Cdp e Mcc, in quote paritetiche.

I dettagli delle società emittenti

I minibond andranno a finanziaregli investimenti e sostenere la competitività in Italia e all’estero delle imprese emittenti.

Antonio Carraro, società padovana fondata nel 1910 e attiva nella produzione di trattori compatti altamente specializzati per il settore frutticolo, ortofrutticolo, vitivinicolo, manutenzione civile e fienagione alpina, ha emesso un minibond da nove milioni, per investimenti in ricerca e sviluppo nell’ambito delle innovazioni di prodotto, acquisto di nuove attrezzature ed efficientamento energetico;

Novation Tech, società trevigiana produttrice di componenti in fibra di carbonio e materiali compositi per l’industria automotive, aerospace, sport-system e occhialeria, ha emesso un minibond da sette milioni per investimenti volti all’aumento della capacità produttiva, che consentiranno anche un aumento del personale;

Telebit, società trevigiana specializzata in impianti per le reti di telecomunicazione, ha emesso un minibond da 10 milioni per sviluppare la digitalizzazione dei processi aziendali, acquistare nuove attrezzature e mezzi all’interno dei propri obiettivi Esg e installare impianti fotovoltaici presso le proprie sedi aziendali;

Industrial Cars (Gruppo Ceccato), attiva nelle province di Vicenza, Treviso e Padova, ha emesso un minibond da quattro milioni, principalmente per finanziare iniziative di efficientamento energetico e l’ampliamento delle attività esistenti;

Futur Box, azienda campana leader nel settore dell’imballaggio alimentare dei cartoni per pizza da asporto, ha emesso un minibond da due milioni per il miglioramento e il rafforzamento del ciclo produttivo, mediante l’acquisto di una macchina ondulatrice;

Graded, fondata a Napoli nel 1958 e attiva nel campo della progettazione e realizzazione di soluzioni energetiche integrate nel segmento pubblico, ha emesso un minibond da 3,5 milioni per lo sviluppo di nuovi impianti della controllata BF Energy, società operante nel settore della produzione di energie rinnovabili nel comparto agroalimentare;

Innovaway, impresa napoletana attiva come system integrator nell’ambito della digital transformation, ha emesso un minibond da 3,5 milioni per lo sviluppo di una piattaforma Ict di Big data analytics;

Netcom Engineering, società campana fornitrice di servizi ingegneristico-informatici per il settore Telco-Media, Automotive e General Consulting, ha emesso un minibond da 3,5 milioni per finanziare i propri progetti di ricerca e sviluppo;

Patrone e Mongiello, azienda lucana specializzata nella deformazione a freddo delle lamiere d’acciaio per il settore automotive, ha emesso un minibond da cinque milioni per la costruzione di nuovi stampi e l’acquisto di attrezzature.

Sostegno post-Covid dal Fondo paneuropeo di garanzia

Il nuovo programma, che si concluderà a fine 2022, beneficia della garanzia con risorse del Fondo paneuropeo di garanzia (Feg) gestito dal Gruppo Bei, parte integrante del pacchetto di misure di risposta al Covid approvato dalla Ue nel 2020 e dedicato a contrastare le difficoltà economiche e i rallentamenti produttivi causati dalla pandemia.

L’iniziativa è promossa da Banca Finint, nel ruolo di arranger in cooperazione con Assindustria Venetocentro, ed Elite.

Cdp e Mcc investono in minibond emessi da imprese che intendono finanziare la propria crescita utilizzando un canale alternativo a quello creditizio tradizionale. Lo strumento è caratterizzato da una durata più lunga rispetto alle scadenze generalmente offerte dai canali tradizionali e da tassi di interessi ridotti grazie anche al sostegno della garanzia Feg.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati