INVESTIMENTI

Big tech e criptovalute, scommessa vincente nell’anno del Covid

Negli Stati Uniti i fondi di investimento mutuali e Etf hanno ottenuto le prestazioni migliori. A cominciare da chi ha puntato su ethereum, rivale numero uno del bitcoin, e sulle grandi company del digitale

Pubblicato il 28 Dic 2020

ripresa-crescita-111212151931

La pandemia ha messo a dura prova quest’anno la tenuta delle Borse mondiali, ma negli Stati Uniti il traino dei titoli delle Big tech e delle criptovalute ha permesso di incassare guadagni agli investitori. Molti di questi hanno i loro risparmi gestiti da mutual fund e exchange-traded fund (Etf): quelli che hanno puntato sulle cosiddette Faang (i colossi hitech, in particolare Facebook, Amazon,Apple, Netflix, Google) e sulla moneta digitale ethereum hanno registrato le prestazioni migliori. Al contrario, i fondi di investimento che hanno scommesso sulle aziende dell’oil & gas hanno subito un tonfo vicino al 100%. Lo rivelano i dati più recenti pubblicati da Morningstar.

Le industrie dei fondi comuni di investimento (mutual fund) e dei fondi d’investimento a indice quotati (Etf) valgono, rispettivamente, 21,3 trilioni di dollari e 4,4 trilioni. Gli effetti della pandemia di Covid-19 sui mercati azionari hanno ovviamente reso una sfida trovare modi di proteggere il guadagno. La Borsa americana ha subito un crollo a marzo, in piena emergenza coronavirus, e da allora è risalita di oltre il 60%. Il rendimento delle obbligazioni resta invece ai minimi storici per le azioni intraprese dalla Federal reserve per proteggere i mercati finanziari e mantenere bassi i tassi di interesse.

Il miglior fondo del 2020 investe in ethereum

In generale, però, chi ha rischiato è stato premiato. L’analisi di Morningstar rivela che il fondo americano con le prestazioni migliori del 2020 è Grayscale Ethereum Trust, che investe in ethereum, la maggiore criptovaluta al mondo dopo il bitcoin. Il fondo ha guadagnato il 333,7% da inizio anno al 9 dicembre.

Il risultato si deve alla corsa degli investitori verso le monete virtuali che ha portato il totale degli asset investiti in “crypto fund” alla cifra record di 15 miliardi di dollari. A fine 2019 la quota investita superava di poco i 2,5 miliardi di dollari (dati di CoinShares).

Guadagni per chi ha creduto nelle Big tech

Il settore tecnologico è stata l’altra scommessa vincente per i fondi nell’anno delle pandemia: Bank of Montreal MicroSectors Fang+ 3X Leveraged Etn e Bank of Montreal MicroSectors Fang+ 2X Leveraged Etn – che usano la leva finanziaria per investire nelle azioni Faang e di aziende analoghe – hanno ottenuto ritorni del 301,9% e 201,9% rispettivamente. Sono questi, per Morningstar, i fondi americani che salgono sul secondo e terzo posto del podio per rendimento al 9 dicembre.

Tra i fondi gestiti che non usano il leverage, Ark Innovation Etf ha guadagnato il 143,8%, American Beacon Ark transformational innovation fund ha segnato +141,4% e Morgan Stanley Institutional discovery fund +139,7%.

Dei 10 fondi di investimento Usa con le prestazioni più alte, quasi tutti hanno gestito portafogli molto concentrati, con meno di 50 titoli diversi. In alcuni casi oltre il 10% degli asset è investito nelle azioni di una singola azienda.

Sul versante opposto, perdite ingenti, fino al 95%, sono state registrate dai fondi che hanno puntato sui titoli dei gruppi petroliferi e, in seconda battuta, da quelli che hanno investito sui titoli di Stato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati