IL CASO

Bitcoin, debutto record in Borsa. Cresce il timore “bolla”

I contratti a termine sulla criptomoneta cresciuti del 20% dopo il via alle contrattazioni alla Cboe di Chicago, raggingendo punte di oltre 18mila dollari. La piattaforma va in tilt per troppo traffico. Non si placano le polemiche sui rischi per il futuro. La Corea del Sud lavora a norme per regolamentare la criptovaluta

Pubblicato il 11 Dic 2017

bitcoin-131119121531

Debutto col botto per il Bitcoin in Borsa. I futures (ovvero i contratti a termine) sui bitcoin sono aumentati di oltre il 20% dopo la loro prima volta sulla Cboe Futures Exchange di Chicago. In apertura il contratto sul bitcoin a un mese ha registrato un valore di 15.460 dollari, per poi scendere brevemente e risalire a un massimo di 18.700 dollari.

Gli scambi del nuovo future sul Bitcoin, sono partiti ieri alle 6 del pomeriggio ora di New York, mezzanotte in Italia. La valuta digitale era a 14.890 dollari ed era immediatamente schizzata a 16.150 dollari per poi attestarsi sui 15.686 dollari.

Il traffico sul sito della Cboe all’inizio è stato talmente inteso da rendere a tratti inaccessibile la piattaforma. I contratti futures nelle prime ore di scambio sono stati poco meno di 2.500, quasi tutti sulla scadenza del 17 gennaio. Solo una cinquantina di operazioni ha riguardato le scadenza di febbraio e marzo. Il successo del lancio del primo future sostiene la corsa del bitcoin, che è arrivato a superare il valore di 16.700 dollari.

Gli scambi non avvengono direttamente in bitcoin, ma attraverso il sistema di scambio Gemini, uno dei più grandi per la conversione tra la valuta virtuale e altre valute.

E proprio il rally della criptovaluta alimenta nuove polemiche. “Sembra sempre di più una grande bolla che si sta formando – commenta il governatore della Banca Centrale Neozelandese, Grant Spencer – Nel corso dei secoli abbiamo visto il formarsi di bolle e questo sembra il classico esempio”, ha spiegato Spencer, sottolineando che con “le bolle non si sa fino a dove possano arrivare prima di scoppiare”. Secondo la Saxo Bank, banca d’investimenti danese specializzata in investimenti e transazioni via internet, il Bitcoin raggiungerà il picco nel corso del 2018 oltre i 60.000 dollari per poi sprofondare a 1.000 dollari nel 2019.

Per Ewald Nowotny, banchiere centrale austriaco e membro del consiglio direttivo della Bce i forti rialzi del Bitcoin rendono necessari interventi regolamentari per evitare usi illeciti. “Anche solo per la dimensione, è di certo sempre più necessario discutere se e in che forma serve una regolamentazione”, ha sottolineato, osservando che “un aspetto che in particolare andrebbe discusso è quanto lontano si possa andare con le regole contro il riciclaggio in questo caso”, spiega.

E la Corea del Sud potrebbe bruciare tutti sul tempo.  Il ministro delle Finanze della Corea del Sud ha dichiarato che i ministeri competenti stanno valutando se lo scambio di Bitcoin necessiti una regolamentazione. “Stiamo esaminando la sua natura speculativa, oltre che la situazione in altri Paesi”, ha annunciato Kim Dong-yeon.

A preoccupare sono anche le frodi.  “Poiché il bitcoin non è sottoposto ad alcuna normativa antiriciclaggio e il complesso meccanismo di compravendita rende di fatto più facile nascondere l’identità di chi effettua le transazioni, esiste un concreto rischio sull’utilizzo di questa moneta virtuale come mezzo di pagamento nelle mani della criminalità per finanziare traffici illeciti e per ‘ripulire’ ingenti quantità di denaro”, spiega Roberto Russo, amministratore delegato di Assiteca Sim.

“Le fluttuazioni record del prezzo alle quali stiamo assistendo negli ultimi mesi – puntualizza – rappresentano il terreno ideale per gli affari dei titolari di piattaforme di trading (a volte illegali) che stanno beneficiando dell’ondata speculativa che si è riversata su questo strumento, perché gli individui che comprano bitcoin stanno scommettendo che il suo prezzo continuerà a salire senza porsi alcuna altra domanda in merito. Questa corsa all’acquisto sarà ulteriormente favorita dal fatto che due delle principali piattaforme mondiali di strumenti derivati hanno appena ottenuto il via libera dall’autorità di vigilanza americana per mettere in quotazione i future sul prezzo del bitcoin“.

“Il future potrebbe rappresentare uno strumento micidiale – avverte l’Ad di Assiteca Sim – nelle mani di coloro i quali utilizzano i bitcoin come mezzi di pagamento per effettuare traffici illeciti all’interno della piattaforma informatica perché, d’ora in poi, vendendo future si proteggeranno dal potenziale crollo del potere di acquisto della criptovaluta cristallizzando i guadagni fino ad allora realizzati grazie alla straordinaria ascesa dei prezzi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati