CRIPTOVALUTE

Bitcoin, gli Usa indagano: “Rischio manipolazione dei prezzi”

Avviata un’inchiesta sulle pratiche di trading illegali come lo spoofing: per le autorità statunitensi i mercati online non sono determinati nel perseguire gli illeciti mentre gli operatori hanno maggiore interesse a far fluttuare le valutazioni

Pubblicato il 24 Mag 2018

bitcoin

Il dipartimento di Giustizia americano ha aperto un’inchiesta per capire se i prezzi del bitcoin e delle altre valute digitali è oggetto di manipolazione da parte dei trader. Si tratta di un’indagine penale che si affianca a quella già aperta dall’ente regolatore di Borsa, la Sec, sulla correttezza delle operazioni di offerta di moneta iniziale, o Ico. Le autorità degli Stati Uniti accolgono così la richiesta di chi critica il nuovo mercato della finanza hitech come potenzialmente più suscettibile di condotte illecite rispetto al trading tradizionale, riporta Bloomberg.

Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) sta lavorando a fianco della Commodities and Futures Trading Commission (CFTC), l’autorità di regolamentazione dei mercati, che ha giurisdizione, sottolineano gli esperti di mercato, su tutte le operazioni di trading che si svolgono negli Usa, inclusi i prodotti derivati legati ai bitcoin; l’indagine, che sarebbe alle fasi iniziali, si concentra sulle attività illegali di trading capaci di influenzare i prezzi delle criptovalute.

Uno dei focus è il cosiddetto “spoofing”, una forma di manipolazione in cui alcuni operatori inondano il mercato con falsi ordini per indurre gli altri partecipanti a moltiplicare acquisti e vendite, con l’obiettivo di gonfiare o far crollare i prezzi. Altra attività illecita nel mirino è il cosiddetto “wash trading”, in cui un trader-truffatore compra e vende con se stesso per creare la falsa impressione che esista una domanda di mercato; questo attira gli investitori e manipola il prezzo.

La notizia dell’inchiesta ha ovviamente contribuito alla fluttuazione del bitcoin, che ha perso il 3% a 7.409 dollari (valutazione di questa mattina). La criptomoneta ha già perso il 20% dall’inizio di maggio. Nel 2017 ha toccato il record di 20.000 dollari, ma è anche crollato in autunno a quota 1.000 dollari. Le autorità di Cina, Giappone, Corea e altri paesi hanno già acceso un faro per mettere dei paletti al nascente mercato della finanza hitech; il Parlamento europeo questo mese ha approvato regole più rigide per evitare che le valute virtuali siano utilizzate per il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo.

L’inchiesta del DOJ prende in considerazione non solo il bitcoin ma anche altre criptovalute, tra cui ethereum, ma certamente la moneta digitale più nota è quella che attrae più critiche. A febbraio Bank of America aveva messo in guardia sulle potenziali minacce poste dalle monete digitali in una comunicazione alla Sec, in cui, per la prima volta, ha incluso la tecnologia fra i ”fattori di rischio” per gli investitori. ”L’adozione di nuove tecnologia, inclusi i servizi internet e le criptovalute, potrebbero richiedere sostanziali spese per modificare o adattare i nostri esistenti prodotti e servizi”, ha detto Bank of America, sottolineando che le criptovalute potrebbero rendere per la banca più difficile rispettare le regole mettendo in pericolo la sua capacità di tracciare i movimenti dei fondi dei clienti.

Le autorità americane, sottolinea ora Bloomberg, temono che le monete virtuali siano più facilmente oggetto di frodi per una serie di motivi, in particolare, non credono che le borse dei bitcoin siano davvero determinate nel perseguire gli operatori fraudolenti mentre sarebbe maggiore l’interesse a indurre drastiche fluttuazioni dei prezzi anche grazie alle lacune nella normativa. Lacune che, a quanto pare, i regolatori hanno ogni intenzione di sanare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati