IL SORPASSO STORICO

Bitcoin, gli Usa paradiso dei miner: “esodo” in massa dalla Cina

Il 35,4% della potenza computazionale collettiva dei minatori della criptovaluta risiede negli Stati Uniti, +428% in un anno, a seguito del ban sulle criptovalute. Il Texas meta numero uno grazie ai bassi costi dell’energia e alla capacità di hosting

Pubblicato il 13 Ott 2021

bitcoin mining

Gli Stati Uniti sorpassano per la prima volta la Cina come destinazione numero uno per i miner di bitcoin. Gli effetti del ban cinese contro le criptovalute consolidano un trend osservato fin da inizio anno e registrato dai dati della Cambridge University: a luglio il 35,4% del bitcoin hashrate – ovvero la potenza di calcolo collettiva dei minatori della criptovaluta – risiede negli Stati Uniti, con un incremento del 428% rispetto a settembre 2020.

Nel 2020 la Cina era in assoluto la destinazione principale dei miner di bitcoin: a luglio di un anno fa il Paese del dragone deteneva un hashrate del 67%, secondo il Cambridge Centre for alternative finance. Ma il giro di vite di Pechino contro la finanza virtuale ha determinato quella che è stata definita dagli analisti come la “great mining migration”.

Il ban di Pechino contro le criptovalute e la fuga dei miner

Il mese scorso la Banca centrale di Pechino ha messo al bando le valute virtuali affermando che “non hanno lo stesso status giuridico della moneta in corso legale e non possono essere distribuite sul mercato come moneta”. La People’s Bank of China ha anche definitoscambi e transazioni in valuta virtuale “attività finanziarie illegali e sono severamente vietate”.

Per la Cina le valute virtuali “si sono diffuse sconvolgendo l’ordine economico e finanziario, alimentando il riciclaggio di denaro sporco, la raccolta illegale di fondi, la frode, gli schemi piramidali e altre attività illegali e criminali”.

Ma uno studio pubblicato ad aprile ha mostrato che l’attività dell’estrazione di bitcoin è talmente energivora da minacciare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 della Cina: un altro motivo per Pechino per scoraggiare il mining.

Il Texas è diventato l’eldorado dei minatori di bitcoin

Ci sono alcuni fattori chiave che attraggono i miner negli Stati Uniti. Tra questi i bassi costi dell’energia elettrica nel Texas e, in generale, la disponibilità di fonti di energia rinnovabile in numerosi stati, come Washington, New York e lo stesso Texas. Mantenere i costi competitivi e prestare attenzione agli impatti ambientali sono elementi sempre più importanti anche per l’attività di mining.

Il ricorso a elettricità generata da fonti green getta una luce più positiva sul mondo dei bitcoin e delle criptovalute in generale, spesso criticate per l’enorme impatto ambientale del calcolo computazionale richiesto.

“Il mining è un’attività che risente delle fluttuazioni dei prezzi dell’energia”, sottolinea il ceo di Blocstream, Adam Back.  Senza contare l’impatto dei temi Esg (ambiente, sociale e corporate governance) sulle strategie aziendali e sulla scelta degli investimenti da parte delle società finanziarie.

Il Texas offre anche un impianto normativo favorevole alle criptovalute e infrastrutture per l’hosting. “Se si cerca di trasferire centinaia di milioni di dollari di miner fuori dalla Cina la priorità è trovare stabilità geografica, politica e giuridica”, osserva Darin Feinstein, co-fondatore do Core Scientific.

A prescindere dal giro di vite della Cina sulle criptovalute, gli Stati Uniti hanno costruito negli scorsi anni le condizioni ideali per attrarre l’attività di mining dei bitcoin, si legge in un’analisi di Cnbc.com. In particolare, negli ultimi 18 mesi, in diversi Stati Usa (soprattutto in Texas) alcune società delle valute digitali hanno investito per portare negli States attrezzature per il mining e costruire un’adeguata infrastruttura di hosting. La società Foundry, per esempio, ha aiutato a portare in Nord America tecnologie per il mining del valore di oltre 300 milioni di dollari.

Il Kazakhstan è il secondo mercato mondiale per il mining

Gli Usa, però, non hanno un dominio di mercato del bitcoin mining paragonabile a quello raggiunto dalla Cina. Altri mercati competono con l’America per attrarre i minatori delle critpovalute e in cima c’è il Kazakhstan che detiene il 18,1% di share del mercato globale del bitcoin mining. Il Kazakhstan è secondo solo agli Stati Uniti in questo momento e la sua attrattiva è rappresentata dall’ampia disponibilità di energia a basso costo.

Ma non è energia verde: l’elettricità è per lo più prodotta in centrali a carbone. Per questo gli analisti pensano che il Paese centro-asiatico sia solo una sosta nella grande migrazione dei miner verso gli Usa – anche perché il governo kazaco si appresta, nel 2022, ad aumentare le tasse sul crypto-mining.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati