LA DECISIONE

Bitcoin moneta legale, El Salvador primo Paese al mondo

Il Parlamento approva. La criptovaluta potrà essere usata per inviare denaro dall’estero, pagare beni, servizi e tasse. Altri potrebbero seguire l’esempio, ma intanto il valore oscilla dopo il recupero del riscatto di Colonial

Pubblicato il 09 Giu 2021

bitcoin

El Salvador è il primo Paese al mondo che adotta il Bitcoin come valuta legale: il Parlamento ha approvato con 62 voti favorevoli su 84 la proposta del presidente Nayib Bukele di dare corso alla criptomoneta. Il Parlamento dovrà dunque adesso redigere una nuova legge che sancisce l’adozione del Bitcoin.

Il presidente Bukele ha sostenuto la valuta digitale come strumento per aiutare i salvadoregni che vivono all’estero a inviare denaro ai familiari a casa. Il dollaro, ovviamente, resterà valido per gli stessi fini.

Il Bitcoin “garantirà inclusione finanzaria, investimenti, turismo, innovazione e sviluppo economico per il Paese”, ha scritto Bukele in un tweet dopo il voto del Parlamento. La maggioranza del Congresso è controllata dallo stesso partito del presidente, Gran Alianza por la Unidad Nacional, e dai suoi alleati.

Bitcoin per pagare beni, servizi e tasse: chi seguirà l’esempio?

L’uso del Bitcoin sarà facoltativa per le persone. Le imprese, invece, avranno l’obbligo di accettare i Bitcoin come forma di pagamento per beni e servizi. Anche le imposte potranno essere pagate in Bitcoin.

Il governo garantirà la convertibilità in dollari al momento della transazione tramite un fondo creato presso la Banca dello sviluppo di El Salvador (Bandesal). La nuova legge che dà corso legale alla criptovaluta sarà in vigore tra 90 giorni; il tasso di cambio Bitcoin-dollaro sarà fissato dal mercato.

“Ora il mercato osserverà da vicino gli esiti di questa decisione di El Salvador, inclusa la possibilità che altri Paesi ne seguano l’esempio“, ha commentato su Reuters Richard Galvin di Digital asset capital management, fondo di investimento in criptovalute. “Potrebbe essere un forte catalizzatore per il Bitcoin nei prossimi due-tre anni”.

Molti analisti pensano tuttavia che la mossa del Paese centro-americano potrebbe complicare le trattative in corso con il Fmi, da cui El Salvador cerca l’approvazione di un programma di finanziamenti da un miliardo di dollari.

Il Bitcoin soffre dopo il recupero del riscatto di Colonial

Quanto al Bitcoin, dopo un periodo in rialzo la criptovaluta è tornata a scendere nelle ultime settimane e ora soffre nuovamente per effetto del recupero di parte del riscatto pagato da Colonial Pipeline agli hacker del gruppo DarkSide, che avevano colpito il gestore americano di oleodotti con un attacco ransomware. Stando ai dati di Coin Metrics, il Bitcoin è scivolato ieri sotto i 32.000 dollari; oggi viaggia intorno ai 35.000 (dati di Coinbase).

L’Fbi è riuscita ad accedere alla “private key,” o password, di uno dei wallet per Bitcoin degli hacker e ha recuperato Bitcoin per 2,3 milioni di dollari, una parte del riscatto pagato da Colonial per farsi restituire i dati presi in “ostaggio” da DarkSide (organizzazione di cybercriminali che gli investigatori ritengono legata alla Russia). L’operazione ha gettato una nuova ombra sulla sicurezza della criptovaluta, impattando sulla quotazione.

Ad aprile di quest’anno il valore del Bitcoin aveva conosciuto un’impennata fino a 60.000 dollari. La volatilità della moneta digitale resta, tuttavia, elevata e lo scorso mese il Bitcoin è precipitato fino a quasi 30.000 dollari. Al momento la valutazione rappresenta circa la metà del valore massimo raggiunto (a fine 2017). Il Bitcoin è comunque in ripresa rispetto al 2020 (il valore è circa il triplo attualmente) e rispetto a inizio anno (+12%).

Il successo di Conio in Italia: 250mila utenti attivi

Intanto in Italia Conio, l’app che ha lanciato il primo portafoglio italiano di Bitcoin, ha comunicato di aver raggiunto 250mila utenti. Dallo scorso marzo a maggio 2021 il numero di clienti attivi sulla piattaforma è cresciuto di oltre il 1000%.
La fintech à nata con l’obiettivo di rendere particolarmente semplice a tutti la compravendita e la conservazione della criptovaluta con un’app su smartphone. La crescita esponenziale dei clienti retail si inserisce, si legge in una nota di Conio, “in un contesto globale di ampiamento della base degli investitori nella criptovaluta. L’accelerazione di interesse e di investimento ha infatti interessato, con dinamiche analoghe, tutto il mondo raddoppiando, di fatto, in 12 mesi il numero di investitori nel mondo”.
Ricerca di un asset class di investimento decorrelato da mercati e assimilabile all’oro insieme a un punto di ingresso particolarmente conveniente nel mese di marzo 2020 e, successivamente, da fine aprile 2021 sembrano essere stati i driver di avvicinamento alla criptovaluta da parte di un pubblico più ampio.
L’investitore medio della piattaforma Conio è di sesso maschile, ha fra i 18 e i 34 anni e risiede nel nord Italia. Tra i traguardi raggiunti, Conio ha stretto a marzo 2020 una partnership con Hype da cui è nato Hype Bitcoin – iI primo servizio di compravendita di Bitcoin totalmente integrato in un conto bancario, cui hanno fatto seguito nel luglio 2020 l’accordo con Nexi per offrire ai clienti della paytech una soluzione per lo scambio e la custodia di valute digitali (Nexi Open) e, ancora, a dicembre 2020 con Banca Generali per l’offerta dei servizi Conio ai clienti della banca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati