FINTECH

Bitcoin, prestito record di Goldman Sachs a Coinbase: 27 miliardi

La banca userà una terza parte come “custode” per evitare che nessun cripto-asset sia iscritto in bilancio. Ma scattano subito gli interrogativi: esposizione eccessiva in caso di default del debitore?

Pubblicato il 09 Mag 2022

bitcoin_710889814

C’è sempre più fintech nel business delle banche: Goldman Sachs ha erogato un prestito garantito da Bitcoin del valore di 27 miliardi di dollari alla “borsa” delle criptovalute Coinbase Global. Lo riporta in base a fonti confidenziali Reuters Breakingviews. La struttura del prestito fa sì che Goldman Sachs non toccherà alcun cripto-asset in questa operazione, evitando rischi ma garantendosi gli interessi. Sempre che non ci siano obiezioni da parte del regolatore.

Le banche esplorano i prestiti con le criptovalute

La regola numero uno per le banche che esplorano le potenzialità della blockchain e delle criptovalute è evitare di mettere direttamente nel bilancio d’esercizio alcun asset digitale. Il Comitato di Basilea sulla vigilanza bancaria ha proposto l’anno scorso un risk weight dell’1.250% per una serie di criptovalute, tra cui Bitcoin ed Ether, che sono estremamente volatili e questo vuol dire che una banca con un capital ratio minimo dell’8% potrebbe trovarsi costretta a tenere un dollaro di equity per ogni dollaro di esposizione alle criptovalute.

Per le banche come Goldman Sachs è dunque fondamentale riuscire ad erogare prestiti in cripto-asset senza doverne mai entrare in possesso, cosa che accadrebbe, per esempio, se il debitore fallisse. Il trucco, già usato da cripto-lender di nicchia come Silvergate Capital, è di trovare una terza parte che tenga il collaterale.

L’escamotage della banca custode

Breakingviews spiega come funziona il meccanismo. Una cripto-company, o un investitore, possiede Bitcoin e vuole prendere in prestito dei dollari. Si rivolge a una banca che potrebbe prestare tra il 40% e il 60% del valore di mercato dei cripto-asset. Una terza parte che agisce da banca custode tiene il collaterale. Se il debitore fallisce vende i Bitcoin per ricavarne dollari e li gira alla banca.

Silvergate ha usato una società del gruppo di asset management Fidelity Investments come banca custode. Il prestito di Goldman a Coinbase usa una struttura simile che si appoggia a una terza parte.

Fintech e banche, nodi da sciogliere per il regolatore

I regolatori potrebbero sollevare obiezioni. Se i prezzi del bitcoin precipitano, come può succedere, la banca custode potrebbe avere difficoltà a vendere grandi volumi di cripto-asset e la banca che ha erogato il prestito sarebbe fortemente esposta.

Ma, in questo caso particolare, l’operazione di Goldman Sachs viene considerata solida perché Coinbase non ha un alto profilo di rischio e il prestito è strutturato per dare interessi – in base alle fonti confidenziali – intorno al 6%-7%, ma con il beneficio del collaterale.

Questo potrebbe attrarre altre banche di investimento, come JPMorgan e Morgan Stanley, verso operazioni simili. Il passo successivo sarebbe fare prestiti basati sulle criptovalute direttamente agli hedge fund e a investitori specialisti che cercano di guadagnare dalle diffuse inefficienze di pricing nell’industria delle valute digitali.

Come ha illustrato il Financial Times, il lancio a Wall Street della prima piattaforma di scambio per i future del bitcoin (ProShares bitcoin strategy Etf), che è legata ai future Cme, ha creato un forte divario tra il prezzo del bitcoin e quello dei suoi future a breve termine su cui gli investitori professionisti possono realizzare larghi profitti. Si tratta di un altro ambito destinato a creare sfide per i regolatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati