L'ANALISI

Bitcoin promosso da JP Morgan: “Nostra priorità di investimento”

La moneta digitale sarebbe sottovalutata del 28%, dice la banca, che oramai la preferisce agli impegni nel settore immobiliare e non si preoccupa per l’andamento in calo degli ultimi mesi. Ma la Fed frena e in Italia Giorgio Mulé chiede una “legge sulle criptovalute per evitare il Far West”

Pubblicato il 26 Mag 2022

bitcoin

La banca americana JPMorgan dà il suo consenso definitivo agli investimenti in Bitcoin. La criptovaluta più usata nel mondo può apprezzarsi significativamente nei prossimi mesi perché attualmente è sottovalutata del 28%, hanno scritto gli analisti della banca in una nota agli investitori. Per JPMorgan il valore “reale” del Bitcoin è infatti di almeno 38.000 dollari contro i 29.600 circa attuali (in crescita dell’1,8% nelle ultime 24 ore).

Il trend in calo degli ultimi mesi non preoccupa JPMorgan, che già a febbraio – quando il Bitcoin valeva più di 43.000 dollari – aveva “promosso” la criptovaluta. A gennaio la banca aveva addirittura calcolato un possibile boom nel lungo termine a 146.000 dollari – purché la volatilità dei prezzi di bitcoin si attenui, permettendo alle istituzioni di effettuare grandi allocazioni.

JPMorgan preferisce investire in criptovalute

Nel frattempo, l’istituto finanziario americano fa la sua parte sostituendo gradualmente gli investimenti in Bitcoin e in crypto-asset a quelli tradizionali in immobili. JPMorgan ha detto che sono ormai la sua “classe di asset alternativa preferita” insieme agli hedge fund, citando come motivazione il “potenziale lento repricing” nel private equity, nel debito privato e nel settore immobiliare.

Il Bitcoin ha raggiunto nel novembre del 2021 il prezzo record di quasi 69.000 dollari; da allora le fluttuazioni sono state intense e i cali di valore pesanti, anche a causa di un più attento scrutinio dei regolatori del mercato finanziario. Oggi i fattori che deprimono il prezzo sono, oltre all’aumento dei tassi di interesse e la crisi innescata dalla guerra in Ucraina, il collasso della stablecoin algoritmica TerraUsd e del token collegato Luna. Oggi la capitalizzazione di mercato delle criptovalute ammonta a un totale di 1,3 trilioni di dollari contro i 3 trilioni dello scorso novembre, riporta Forbes.

Il ruolo del venture capital

Ma JPMorgan ritiene che quanto accaduto sul mercato crypto negli scorsi mesi sia un fenomeno di “capitolazione” o corsa alla vendita, come accaduto per TerraUsd, il cui valore è crollato a quasi zero. Ma nei prossimi mesi gli analisti prevedono un trend al rialzo per Bitcoin e il mercato degli asset digitali.

Per uscire dall’attuale “crypto winter” sarà fondamentale, però, il voto di fiducia dei fondi di venture capital, come sta facendo Andreessen Horowitz, che ha annunciato un nuovo fondo da 4,5 miliardi destinato agli investimenti nelle startup delle criptovalute.

In tutto il 2021, le società del venture capital hanno investito oltre 33 miliardi di dollari nelle società innovative della blockchain e dei crypto-asset, secondo uno studio di Galaxy Digital. E per JPMorgan “Finora non ci sono prove che i finanziamenti del venture capital si stiano riducendo a causa del collasso di Terra”.

La Fed: “Sulle criptovalute servono regole”

Non è dello stesso parere la Federal reserve. Il recente calo delle criptovalute evidenzia “la necessità di salvaguardie normative”, ha detto la vicepresidente del Consiglio dei governatori della Fed, Lael Brainard. “Questi eventi mostrano la necessità di chiare garanzie”, si legge nel testo già pubblicato dell’audizione che Brainard terrà giovedì davanti alla Commissione per i servizi finanziari della Camera americana.

Brainard, che in precedenza è stata governatore della Fed, ha affermato che “Le azioni che intraprendiamo ora, sia sul quadro normativo che su un dollaro digitale, dovranno essere solide per la futura evoluzione del sistema finanziario”.

Il presidente Joe Biden ha chiesto a marzo al Dipartimento del Tesoro di presentare entro sei mesi un rapporto sul “futuro della moneta”, ma la Brainard ha chiarito:  “Non è stata presa alcuna decisione sul fatto che una valuta digitale della banca centrale statunitense (Cbdc) farà parte di quel futuro. Riconosciamo che ci sono rischi nel non agire, così come ci sono rischi nell’agire”, ha aggiunto. “L’importante è che gli Stati Uniti svolgano un ruolo guida nello sviluppo di standard che disciplinano le transazioni finanziarie digitali internazionali”.

Giorgio Mulè: “Una legge sulle criptovalute è necessaria”

Anche l’Italia punta su una maggiore vigilanza. “Una legge sulle criptovalute è necessaria per evitare che ci sia il Far West in un settore che deve essere regolamentato e disciplinato per evitare che il crimine e operatori improvvisati possano prendere il sopravvento”, ha affermato Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa con delega alla Cybersecurity che ha partecipato al convegno “Cybersecurity e Criptovalute, il commercialista nella sfida con la Modernità” organizzato dall’Associazione nazionale commercialisti. “Bisogna agire in fretta e bene per non essere superati da una forma nuova di rivoluzione monetaria che è già in atto”, ha aggiunto Mulè.

Il presidente dell’Anc Marco Cuchel ha affermato: “Manca completamente la regolamentazione di questo settore totalmente innovativo e intangibile che sta prendendo sempre più piede. Tuttavia ci sono delle proposte di legge che giacciono in Parlamento e che tentano di regolamentarlo. Il ruolo del commercialista può essere fondamentale considerato che una di queste proposte di legge lo include tra i soggetti che potranno andare a certificare queste transazioni finanziarie”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati