STRATEGIE

Bitpanda sbarca in Italia, Orlando Merone country manager

L’unicorno europeo, valutato 1,2 miliardi di dollari, aprirà a Milano un hub di talenti per venire incontro alla crescente domanda degli utenti. Semplificazione della user experiece la bussola

Pubblicato il 04 Mag 2021

Courtesy of Bitpanda_Orlando Merone

Bitpanda sbarca in Italia e sceglie Orlando Merone come Country Manager. Nata come una piattaforma di trading di criptovalute, l’azienda si è sviluppata aggiungendo risorse digitali tokenizzate come i metalli preziosi, e ora la sua offerta si è ampliata anche ad azioni frazionate ed Etf permettendo a chiunque di iniziare a investire a partire da 1 euro 24 ore su 24 sette giorni su sette.

Il recente round B di finanziamenti da 170 milioni di dollari guidato da Valar Ventures, con la partecipazione di Dst Global, ha fatto schizzare la valutazione dell’azienda a 1,2 miliardi di dollari, facendole raggiungere lo status di “unicorno” e facilitandone ulteriormente l’espansione verso nuovi mercati.

“Le aspettative di sviluppo di Bitpanda in Italia sono alte, sia da parte nostra, sia da parte del mercato, dato che nell’ultimo anno abbiamo assistito a una grande crescita della domanda – spiega Eric Demuth, co-fondatore e ceo di Bitpanda – Potremmo non essere i primi e nemmeno gli unici attori sul mercato, ma con un approccio locale e un vero esperto sul campo, faremo in modo di diventare un nome familiare nei prossimi mesi”.

In merito alla nomina di Merone come Country Manager per supervisionare lo sviluppo della nuova filiale di Milano, Demuth ha affermato: “Orlando ha un’esperienza globale accumulata sul campo. Sotto la sua guida, non vediamo l’ora di ottenere nuovi successi sul mercato italiano, aprendo le porte degli investimenti a nuove categorie di clienti e rispondendo alle esigenze del mercato dove ce n’è più bisogno.”

Chi è Orlando Merone, il nuovo country manager di Bitpanda

Orlando Merone vanta 12 anni di esperienza nello sviluppo e nella strategia go-to-market di prodotti digitali. È un esperto nel campo del fintech, avendo lavorato con neobank e aziende nel campo dei pagamenti e della cripto-finanza. Dopo aver lavorato all’interno dell’incubatore Digital Magics, il principale incubatore di startup italiano quotato alla Borsa di Milano, ha creato una soluzione POS virtuale pay-by-link e ha successivamente contribuito alla crescita Tinaba (Banca Profilo) in Italia. Prima di arrivare a Bitpanda, Orlando ha lavorato in Circle e in Revolut, dove ha guidato lo sviluppo del business e delle partnership nell’Europa meridionale.

“Nella mia esperienza, rispetto agli altri paesi europei gli italiani hanno mediamente più opportunità di assumere il controllo della propria vita finanziaria, e Bitpanda creerà un immenso valore per loro – dice Merone – Se il nostro obiettivo come azienda è quello di diventare il neobroker leader in Europa, espandendoci verso nuovi mercati e aggiungendo nuovi prodotti come Bitpanda Stocks, il mio obiettivo come Country Manager di Bitpanda sarà quello di rendere gli investimenti accessibili a tutti in Italia attraverso la nostra piattaforma, semplificando l’esperienza e rimuovendo la paura e l’incertezza ad essa associate”.

 Bitpanda, come funziona

Il sito web di Bitpanda e le app di Bitpanda per iOS e Android supportano già la lingua italiana e possono essere utilizzati per iniziare a investire 24/7 a partire da un minimo di 1 euro, senza commissioni. Fondata a Vienna nel 2014, Bitpanda è una società redditizia che ha già raggiunto oltre 2,3 milioni di utenti in Europa. Solo in Italia, il numero di utenti sulla piattaforma Bitpanda è raddoppiato rispetto al 2020. Molti fattori hanno influenzato questa tendenza. Gli italiani, grazie alle loro abitudini finanziarie conservatrici, sono per tradizione dei grandi risparmiatori, ma sono stati spinti dalla pandemia in corso a considerare altri tipi di investimento, come le risorse digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati