FINANZA

Blackrock: “Investire nei megatrend hi-tech la chiave per garantire i rendimenti”

Robotica, intelligenza artificiale, cybersecurity, genomica e immunologia i cinque comparti considerati a più elevato potenziale. “Nella crisi del 2008 fu l’e-commerce la carta vincente e i risultati si vedono. Orientarsi sulle tecnologie ad alto potenziale permette di tenere testa al declino dell’equity”

Pubblicato il 09 Apr 2020

finanza-161215165855

Quali sono e saranno gli impatti del Coronavirus sul mondo della finanza? In quali società sarà più sicuro investire? Quali quelle a maggior rendimento? È sui cosiddetti “megatrends” che il fondo Blackrock accende i riflettori.

“Le preoccupazioni per una recessione economica hanno innescato il declino dell’equity ma presentano opportunità di investimento in megatrend: assisteremo a potenti cambiamenti economici e sociali a lungo termine, soprattutto laddove i megatrend svolgono un ruolo di primo piano nella risposta alle crisi”, sottolinea Chris Dieterich direttore dell’Etf e Index Investments Group di BlackRock.

Robotica, intelligenza artificiale, cybersecurity, genomica e immunologia i cinque comparti considerati a più elevato potenziale. “Su base storica, i megatrend, come l’e-commerce, hanno dimostrato di sapere tenere ai rallentamenti dell’economia – spiega Dieterich -. Il mondo sarà diverso dopo il Covid19 e i megatrend in offrono accesso a forze strutturali a lungo termine rispetto a indici di mercato e settori ciclici tradizionali”. Identificare dunque in anticipo i potenziali cambiamenti strutturali e investire nelle trasformazioni in atto diventa determinante per posizionare il portfolio su opportunità di crescita a lungo termine.

A dimostrazione della tesi Dieterich ricorda quanto accaduto a seguito della crisi finanziaria del 2008-2009. “Mentre la spesa dei consumatori ha dovuto affrontare una stretta a breve termine, il commercio elettronico si è dimostrato un megatrend che non ha subito impatti”. Dietrerich spiega dati alla mano che se è vero che il benchmark e-commerce di Msci (Msci Acwi Internet and Catalog Retail Index) è diminuito del 68% dal picco del 23 ottobre al minimo del 20 novembre 2008, rispetto allo S&P 500 che ha restituito il -50% nello stesso periodo, l’indice ha poi recuperato più rapidamente e ha sovraperformato l’S & P 500 di quasi 30 volte fino al 30 marzo 2020. Ecco perché in questo momento diventa necessario “accedere alle catene del valore di tendenze in evoluzione che non sono facilmente acquisibili con singoli titoli o  attraverso settori convenzionali”.

La pandemia globale sta già mostrando il potenziale di tecnologie come cloud, big data e reti che consentono ad esempio di gestire lo smart working. E anche intelligenza artificiale e sicurezza informatica stanno performando notevolmente in questa fase.

In base al rapporto prezzo/utili, le valutazioni sono diminuite fino al 30% tra il 19 febbraio e il 26 marzo 2020. Gli investitori sono stati premiati in passato investendo sui megatrend a lungo termine durante e secondo Blackrock è questa la strada da seguire.

Tecnologie esponenziali come l’interconnettività digitale sono sempre più parte integrante della vita quotidiana e si prevede che il numero di dispositivi connessi salirà da circa 30 miliardi di oggi a 75 miliardi entro il 2025. “La società sarà sempre più connessa e si assisterà ad un’accelerazione in particolare grazie al 5G. Allo stesso tempo, l’intelligenza artificiale sta aiutando a mappare l’epidemia e le stampanti 3D si stanno rivelando preziose per la produzione di dispositivi per la sanità”. Il tema della sicurezza è al top della classifica: l’indice NysE FactSet Global Cybersecurity ha sovraperformato l’indice Msci Acwi SCI di oltre 11 punti percentuali da inizio anno.

“Siamo convinti che i megatrend reggeranno alle turbolenze del mercato e offriranno opportunità sul lungo termine”, conclude Dieterich.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati