MERCATO

Si apre l’era del trading ultra-veloce, così il bitcoin diventa grande

Coinbase aggiorna i sistemi di scambio. Entro la fine dell’anno via l’high-frequency trading: la piattaforma per le transazioni che garantisce prestazioni a bassissima latenza, come su Nasdaq e Wall Street. Obiettivo: attrarre i grandi investitori

Pubblicato il 16 Mag 2018

bitcoin

Coinbase, la piattaforma americana di scambio di bitcoin, rinnova i sistemi e apre una maxi sede nell’hub finanziario di Chicago per consentire il trading ultra-veloce e offrire nuovi servizi più sofisticati. L’iniziativa fa parte di una più ampia strategia volta ad attrarre sulla “borsa” della criptovalute grandi investitori istituzionali come gli hedge fund e gli high-frequency trader.

Coinbase è la start-up di San Francisco proprietaria di GDAX, uno dei mercati di scambio di criptovalute più grandi per volume di transazioni. L’azienda ha annunciato un aggiornamento della sua piattaforma che consentirà alle società finanziarie di far incontrare in tempo reale gli ordini per comprare e vendere attuando il cosiddetto high-frequency trading, già usato per esempio dal Nasdaq o a Wall Street, e che garantisce bassissima latenza. L’high-frequency trading è applicato nel 55% delle transazioni che avvengono negli Usa, riporta il Wall Street Journal; Coinbase sarà una delle prime borse di bitcoin ad implementarlo, ma non la prima: le transazioni ultra-veloci sono già attive sulla newyorkese Gemini.

Oltre al trading ultra-veloce, che sarà disponibile entro la fine dell’anno, Coinbase ha detto che permetterà agli investitori di portare i loro server — dove gli ordini di trading vengono eseguiti automaticamente — nel datacenter della nuova sede di Coinbase a Chicago secondo la pratica cosiddetta di co-location, un altro elemento, scrive oggi il Financial Times, che contribuirà alla rapidità delle transazioni condotte sulla piattforma. Coinbase cerca così di allinearsi alla dotazione infrastrutturale degli investitori istituzionali sui mercati finanziari globali dove i trader usano algoritmi avanzati, computer ultra-veloci e connessioni in banda ultra-larga per completare le transazioni finanziarie in frazioni di secondo. Anche la prassi di avvicinare fisicamente i server alla borsa di scambio è comune per ridurre i ritardi o latenza. La scelta di Coinbase di aprire una sede a Chicago non è casuale: la città dell’Illinois è diventata uno dei principali hub mondiali del trading elettronico.

Coinbase ha scambiato quasi 300 milioni di dollari in criptovalute nelle ultime 24 ore, secondo Coinmarketcap.com; le connessioni lente possono essere responsabili di gravi ritardi e costose interruzioni del trading nei periodi in cui gli scambi si intensificano, come già sperimentato dalla stessa GDAX o dalla borsa europea Bitstamp.

La società di San Francisco sta rilasciando diversi strumenti rivolti agli investitori istituzionali: in una nota ha spiegato che oltre 100 hedge fund nati negli ultimi mesi investono esclusivamente in criptovalute e che di recente alcune delle più grandi istituzioni finanziarie del mondo hanno annunciato i loro piani per iniziare a negoziare monete virtuali.  La piattaforma ha annunciato anche il lancio di Coinbase Custody, una soluzione di archiviazione crittografica sicura creata in collaborazione con un broker regolamentato dalla Sec e studiata appositamente per conservare miliardi di dollari in criptovalute. In arrivo c’è anche una nuova piattaforma che si rivolge a investitori istituzionali che hanno servizi come prestito e trading over-the-counter: garantirà quegli strumenti sofisticati per le transazioni finanziarie finora poco comuni sulle borse per valute virtuali. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati