FINTECH

Crif si prende Inventia e scommette sulla biometria

Il gruppo specializzato in sistemi di informazioni creditizie e di business information perfeziona l’acquisto della società, punto di riferimento per i servizi di riconoscimento biometrico e digital onboarding

Pubblicato il 03 Feb 2020

Web Banking

Novità nel settore Fintech: Crif, gruppo globale specializzato in sistemi di informazioni creditizie e di business information, servizi di outsourcing e processing e soluzioni per il credito, annuncia di avere completato l’acquisizione del 100% delle quote di Inventia, azienda italiana fondata a Milano da Andrea Cinelli nel 2012 e oggi tra i player di riferimento europei nei servizi di digital onboarding, di video riconoscimento biometrico e di video collaborazione, grazie alla tecnologia software proprietaria Phygital4X. A seguito dell’operazione, Enrico Lodi assume il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione e amministratore delegato di Inventia. “Dopo sette anni lascio Inventia, azienda che ho fondato e diretto fin dalle origini, oggi tra i leader del cosiddetto ‘digital onboarding’, con la certezza di aver contribuito all’evoluzione del settore, quello della identificazione del cliente, che ha grande importanza nel processo di digitalizzazione del nostro paese”, commenta Cinelli, amministratore delegato uscente. “Sono convinto che Inventia con Crif avrà modo di proseguire con successo nel solco tracciato

Crif era già entrata come socio di maggioranza di Inventia nel marzo dello scorso anno e, con l’acquisizione dell’intero pacchetto azionario, dà continuità alla propria strategia di rafforzamento sul mercato delle soluzioni innovative per il digital onboarding, garantendo ai clienti finali di aziende di credito, assicurazioni, utilities e telco una customer experience sempre più veloce e soddisfacente.

Cosa comporta per Crif l’acquisizione di Inventia

In particolare, grazie alla tecnologia di Inventia, Crif ha potuto potenziare la propria piattaforma ‘Omnichannel Smart Onboarding’ per i processi del credito, arricchendola di componenti di eccellenza che agevolano la user experience nell’interazione ‘phygital’ (physical + digital) con il cliente finale attraverso una soluzione end-to-end in grado di alleggerire l’esperienza digitale e, al contempo, di garantire il rispetto della normativa nell’identificazione e nell’autenticazione del cliente, nel pieno rispetto delle normative Kyc (Know Your Customer).

Nello specifico, il know how che ha consentito a Inventia di affermarsi sul mercato combina tecnologie di intelligenza artificiale, biometria, riconoscimento dell’identità, video engagement, collaborazione a distanza e firma digitale creando una esperienza phygital che permette agli operatori di incrementare le conversioni online abilitando la vendita di prodotti e servizi che ad oggi presentano limitazioni di carattere normativo o di elevata complessità.

Tra i benefici concreti per gli operatori di settore, il principale è rappresentato dalla possibilità di allargare i propri canali di vendita introducendo processi come il video riconoscimento ai fini dell’apertura di conti correnti e la sottoscrizione di prodotti finanziari nonché l’identificazione attraverso sistemi basati sul riconoscimento biometrico. Il tutto semplicemente attraverso uno smartphone o un pc, ovunque e in qualunque momento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati