L'INTERVENTO

Criptovalute, allarme Bce. Panetta: “Chi investe sia pronto a perdere tutto”

Per il componente del Comitato esecutivo della Banca centrale europea le monete virtuali sono “attività speculative” con “problemi di ordine pubblico e stabilità finanziaria”. Sì all’euro digitale: “Rafforzerebbe la sovranità monetaria dell’Ue”

Pubblicato il 16 Mag 2022

europa-fisco-160902143948
Le criptovalute non sono una forma affidabile di “valuta” libera dal controllo pubblico: sono “troppo rischiose per fungere da mezzo di pagamento affidabile”. Lo ha affermato Fabio Panetta, membro del Comitato esecutivo della Bce in un intervento a Dublino in occasione di un confronto sull’euro digitale organizzato dal National College of Ireland.
“I recenti sviluppi sul mercato delle criptovalute dimostrano che è un’illusione credere che gli strumenti privati ​​possano agire come denaro quando non possono essere convertiti alla pari in denaro pubblico in ogni momento“, ha detto Panetta, sottolineando che, invece, le valute basate sulla tecnologia blockchain “si comportano più come attività speculative e sollevano molteplici problemi di ordine pubblico e stabilità finanziaria“. “Chiunque investa in criptovalute deve essere pronto a perdere tutto il proprio investimento“, ha concluso Panetta.

Valute digitali: serve la gestione delle banche centrali

Panetta ha affermato anche che è importante che le banche centrali mantengano il controllo degli strumenti di pagamento, soprattutto di quelli digitali, dal momento che “un sistema basato su tecnologie e pratiche progettate, gestite e supervisionate altrove minerebbe la capacità delle autorità di esercitare il proprio controllo di vigilanza”.
“La coesistenza di denaro pubblico e privato può continuare a essere una situazione vantaggiosa per tutti, forse ancora di più nell’era digitale”, ha aggiunto Panetta. “Le valute digitali delle banche centrali consentiranno al denaro pubblico di continuare a svolgere il loro ruolo nell’ancorare la stabilità del sistema dei pagamenti e nel contribuire alla sua efficienza. E il denaro privato aggiungerà innovazione e diversità” a questo scenario. Ma “Uno scenario in cui la digitalizzazione dei pagamenti portasse alla quotazione della maggior parte dei prezzi in un’unità di conto estera o privata ridurrebbe notevolmente la capacità della banca centrale di influenzare le condizioni monetarie e finanziarie”.

L’euro digitale per pagamenti moderni e affidabili

Per quanto riguarda specificamente l’euro digitale Panetta ha evidenziato che “Rafforzerebbe la nostra sovranità monetaria e fornirebbe una forma di moneta della banca centrale per effettuare pagamenti digitali quotidiani nell’area dell’euro, proprio come il contante per le transazioni fisiche. Per avere successo, un euro digitale dovrà aggiungere valore per gli utenti, promuovere l’innovazione e godere di un forte sostegno politico e sociale”.
“La crescente popolarità dei pagamenti non in contanti e l’espansione delle criptovalute”, ha proseguito Panetta, “rivelano una crescente domanda di immediatezza e digitalizzazione. Se il settore ufficiale – banche centrali e intermediari vigilati – non soddisfa questa domanda, lo faranno altri. Per questa ragione molti paesi in tutto il mondo stanno attualmente esplorando l’emissione di una valuta digitale della banca centrale”.

L’autonomia strategica dell’Ue

Il denaro digitale emesso dalla banca centrale offrirebbe a tutti la possibilità di utilizzare il denaro pubblico per i pagamenti digitali, ha detto ancora Panetta: “Sarebbe un mezzo di pagamento solido e affidabile, concepito nell’interesse pubblico e conserverebbe la coesistenza di moneta sovrana e privata che ci ha servito bene finora. In Europa, l’emissione di un euro digitale ci consentirebbe anche di proteggere la nostra autonomia strategica rimanendo aperti in un mondo in cui la tecnologia e le dipendenze vengono sempre più utilizzate come armi”.

Criptovalute, gli italiani cominciano a investire

L‘89% degli italiani ha sentito parlare qualche volta di criptovalute, mentre l’11% che non ne sa nulla: è quanto emerge da un’indagine svolta dall’Oam, Organismo agenti e mediatori, in collaborazione con l’università di Tor Vergata, tra un campione di 774 italiani maggiorenni, equamente diviso tra uomini e donne.
Quasi equamente distribuito sulla base del genere (52% uomini e 48% donne) il sottocampione di chi conosce le criptovalute si caratterizza per un buon livello di conoscenze finanziarie generali (“buone o ottime” per il 64% dei rispondenti e “discrete” per il 25%. Tuttavia, relativamente alle valute virtuali il 61% del sub campione sostiene di avere limitate conoscenze sulle nuove valute digitali, mentre il restante 39% dimostra di avere una buona (33%) o addirittura una approfondita e accurata conoscenza (6%).
Dal sondaggio emerge anche che, all’aumentare del livello di conoscenza sulle criptovalute, aumenta la propensione all’investimento. Tra il 61% che ha “sentito parlare poche volte di criptovalute”, l’11% ha dichiarato di avere acquistato in passato criptovalute ma non lo farà in futuro mentre il 14%, nonostante la conoscenza superficiale, ha comunque intenzione di acquistarle per la prima volta in futuro; l’1% ha espresso la propria intenzione di continuare anche in futuro gli investimenti passati in criptovalute.
Tra coloro che hanno dichiarato di avere “approfondito accuratamente la conoscenza sulle criptovalute” (il 6% del sottocampione) il 29% dei rispondenti ha dichiarato di aver acquistato in passato criptovalute ma non lo farà in futuro; il 37% ha intenzione di acquistarle per la prima volta in futuro; il 22% darà continuità ai propri investimenti passati in criptovalute; soltanto il 12% ha invece rivelato di non voler investire neanche in futuro sulle valute digitali. La maggioranza di chi investe non oltrepassa la soglia dei 10mila euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati